30476 - History of European Enlargement and Migration Phenomena

Academic Year 2008/2009

  • Docente: Massimo Donattini
  • Credits: 10
  • SSD: M-STO/02
  • Language: Italian
  • Teaching Mode: Traditional lectures
  • Campus: Rimini
  • Corso: Second cycle degree programme (LM) in TRAINING, EDUCATION AND COOPERATION (cod. 8003)

Learning outcomes

At the end of this course students will have methodological-didactic tools, with the help of historical knowledge, to evaluate new experiences in the field of cooperation and in all jobs related to immigration. Moreover they will develop better autonomy thanks to knowledge of historical analysis.

Course contents

Subject of the course: Europe out of Europe (XIV to XVIII century)

This course will analyze modalities and consequences of European colonial expansion during the Modern Age with particular focus on the cultural outcomes that the latter had on several continents and on Europe itself.

 

Attendence and participation in class are strongly advised

Readings/Bibliography

G. BORSA, La nascita del mondo moderno in Asia Orientale: la penetrazione europea e la crisi delle società tradizionali in India, Cina e Giappone, Milano, Rizzoli, 1977;

N. BROC, La geografia del Rinascimento, Modena-Ferrara, Panini-ISR, 1986;

P. BROGGIO, Evangelizzare il mondo. Le missioni della Compagnia di Gesù tra Europa e America, Roma, Carocci, 2004;

P. CHAUNU, La conquista e l'esplorazione dei nuovi mondi, Milano, Mursia, 1989;

B.W. DIFFIE-G.D. WINIUS, Alle origini dell'espansione europea: la nascita dell'impero portoghese, 1415-1580, Bologna, il Mulino, 1985;

M. DONATTINI, Dal Nuovo Mondo all'America. Scoperte geografiche e colonialismo (secoli XV-XVI), Roma, Carocci, 2004;

M. DUCHET, Le origini dell'antropologia, Bari, Laterza, 1976;

H. FURBER, Imperi rivali nei mercati d'oriente, Bologna, il Mulino, 1986;

A. GERBI, La disputa del Nuovo Mondo. Storia di una polemica, 1750-1900, Milano, Adelphi, 2000;

J. GERNET, Cina e Cristianesimo. Azione e reazione, Marietti, Casale Monferrato, 1984

G. GLIOZZI, Adamo e il nuovo mondo. La nascita dell'antropologia come ideologia coloniale: dalle genealogie bibliche alle teorie razziali, 1500- 1700, Firenze, La Nuova Italia, 1977;

G. GLIOZZI, Le teorie della razza nell'età moderna, Torino, Loescher, 1986;

S. GRUZINSKI, La colonizzazione dell'immaginario. Società indigene e occidentalizzazione nel Messico spagnolo, Torino, Einaudi, 1994;  

P. HAZARD, La crisi della coscienza europea, Milano, Mondadori- il Saggiatore, 1968;

F. JANNINGS, L'invasione dell'America. Indiani, coloni e miti della conquista, Torino, Einaudi, 1991;

J. KI-ZERBO, Storia dell'Africa nera, Torino, Einaudi, 1977;

D.S. LANDES, La ricchezza e la povertà delle nazioni. Perché alcune sono così ricche e altre così povere, Milano, Garzanti, 2000

S. LANDUCCI, I filosofi e i selvaggi, 1580-1780, Bari, Laterza, 1972;

E.J. LEED, La mente del viaggiatore. Dall'Odissea al turismo globale, Bologna, il Mulino, 2007;

E.J. LEED, Per mare e per terra: viaggi, missioni, spedizioni alla scoperta del mondo, Bologna, Il Mulino, 2005.

M. LIVI-BACCI, Conquista. La distruzione degli indios americani, Bologna, il Mulino, 2005

L.N. McALISTER, Dalla scoperta alla conquista. Spagna e Portogallo nel Nuovo Mondo, 1492-1700, Bologna, il Mulino, 1986;

S.E. MORISON, Storia della scoperta dell'America, voll. 2 (un solo vol., a scelta), Milano, Rizzoli, 1976-78;

G. OLMI, L'inventario del mondo. Catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima età moderna, Bologna, il Mulino, 1992;

A. PAGDEN, La caduta dell'uomo naturale. L'indiano d'America e le origini dell'etnologia comparata, Torino, Einaudi 1989;

A. PAGDEN, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia, 1500-1800, Bologna il Mulino, 2005;

K.M. PANIKKAR, Storia della dominazione europea in Asia, Torino, Einaudi, 1958;

G. PIZZORUSSO, Roma nei Caraibi. L'organizzazione delle missioni cattoliche nelle Antille e in Guyana (1635-1675), Roma, Ecole Français de Rome, 1995;

F.E. REICHERT, Incontri con la Cina. La scoperta dell'Asia Orientale nel Medioevo, Milano, Edizioni Biblioteca Francescana, 1992

W. REINHARD, Storia del colonialismo, Torino, Einaudi, 2002;

G. RICCI, Ossessione turca. In una retrovia cristiana dell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 2002

E. SAID, Orientalismo, Torino, Bollati-Boringhieri, 1991;

O.H.K. SPATE, Storia del Pacifico, Vol. I: Il lago spagnolo (secc. XVI-XVII); Vol. II: Mercanti e bucanieri (secc. XVII-XVIII); Vol. III: Un Paradiso trovato e perduto; Torino, Einaudi, 1987-1993 (un solo vol., a scelta);

N. WACHTEL, La visione dei vinti. Gli indios del Perù di fronte alla conquista spagnola, Torino, Einaudi, 1977;

N. ZEMON DAVIS, La doppia vita di Leone l'Africano, Roma-Bari, Laterza, 2008;

P. ZUMTHOR, La misura del mondo. La rappresentazione dello spazio nel Medioevo, Bologna, il Mulino, 1995

Teaching methods

Lectures

Group discussion of readings

Assessment methods

Oral examination for all students.

Different modalities of examination will be applied for students who attend classes and for those who do not.

 

Students who do not attend classes

 

Their preparation for the exam will be based upon three texts.

 

The first text must be selected among the following three:

 

 a) L. Mc ALISTER, Dalla scoperta alla conquista. Spagna e Portogallo nel Nuovo Mondo, 1492-1700, Bologna, Il Mulino, 1986

b) D.S. LANDES, La ricchezza e la povertà delle nazioni. Perché alcune sono così ricche e altre così povere, Milano, Garzanti, 2000

c) W. REINHARD, Storia del colonialismo, Torino, Einaudi, 2002

The second and the third texts should be choosen from the list attached to this programme (see Bibliography)

 

Teaching tools

Sources related to the themes of this course

 

Overhead projector

Office hours

See the website of Massimo Donattini