Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- "Il Linguaggio della Moda in Gossip Girl: Costruzione dei Personaggi e Influenza Culturale"
- Al di là del genere: il finto documentario e la serialità televisiva in the office
- Atlas - il Grande Viaggio degli Anime in Italia
- C.U.N.T. Transmedia Storytelling
- Disney Channel e Disney+: l'evoluzione del canale e il passaggio allo streaming
- gossip girl:analisi di un fenomeno televisivo e culturale tra moda, media e dinamiche sociali
- I governi Berlusconi e il loro rapporto con la televisione italiana
- Il podcasting in Italia: il caso Tintoria
- Incantesimi Digitali: Il caso #HarryPotterTok durante il Lockdown del 2020
- Le fragilità del maschile nella scrittura della serialità televisiva complessa. Da I Soprano a Succession
- Logiche di riuso dell'archivio televisivo: Il caso Blob
- Reality e rivoluzione partecipativa: il caso Grande Fratello tra partecipazione, interazione e strategie crossmediali
- Sex and the City: moda, narrazione e cultura pop. L'evoluzione di un fenomeno transgenerazionale.
- Un cold case televisivo: Mindhunter e la sua cancellazione
Second cycle degree programmes dissertations
- "Insegnare il cinema": la realizzazione di un progetto di Media Education nella scuola primaria "F.lli Filzi" di Rovereto
- Anatomia di un distributore cinematografico indipendente: in che modo Neon si è affermata nel ruolo di tastemaker del settore
- Cinema e distribuzione culturale: il ruolo della Cineteca di Bologna nel panorama italiano.
- Cinematic Storytelling in Fashion Marketing and Branding: The Role of Film-Inspired Campaigns in Building Brand Identity and Engaging Gen Z Consumers
- Dal cinema ai social: un'analisi del Product Placement come efficace strategia pubblicitaria
- Dalla democratizzazione alla saturazione: modelli di business e sfide del mercato dei podcast
- I’ll miss the good old days: definizioni, strategie comunicative e manifestazioni della nostalgia come prodotto mediale
- il film nell’era della convergenza.
strategie di promozione e distribuzione nel cinema italiano contemporaneo:
il caso 01 distribution
- Il marketing attorno ad un'icona videoludica: Super Mario
- Il marketing dello Studio Ghibli ad opera di Toshio Suzuki: il caso Il ragazzo e l'airone e la campagna promozionale silenziosa
- Il ruolo attivo del fandom nella promozione di un album discografico. Case study: la Clique e lo storytelling transmediale dei Twenty Øne Piløts
- Il Trailer Cinematografico: Paratesto Promozionale, Testo Creativo e Attrazione
- L’Intelligenza Artificiale Generativa nel Content Marketing: Evoluzione, Applicazioni eImplicazioni Etiche
- La celebrità di internet
- La progettazione della didattica disciplinare e laboratoriale nel percorso formativo Audiovisivo, Multimediale e Cinema. Analisi e proposte operative per il triennio di indirizzo artistico nelle Scuole Secondarie di II grado.
- Marketing cinematografico e fandom nell'era dei social media: il caso Asteroid City e il ruolo di TikTok.
- MUBI: strategie di comunicazione e marketing
per la curatela e il community building
- Napoli Ritrovata. Uno studio sull’origine e sull’evoluzione del rilancio culturale e mediatico della città.
- Nude per vendere:
la sessualizzazione del corpo femminile come strategia di marketing nel videoclip musicale.
Il caso italiano.
- Podcast: tecnologia, mercato e sfide nella produzione indipendente.
Studio del caso “Musica da Cameretta”
- Promuovere lo Studio Ghibli: Il marketing de Il ragazzo e l'airone tra Giappone e Italia
- Promuovere un film nell'era digitale: marketing, social media e il caso Oppenheimer
- Strategie marketing e comunicative vincenti: il caso Barbie, dalle origini alla vittoria al botteghino
- The role of a costume designer in commercial films