Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- "We're all born naked and the rest is drag": analisi del programma televisivo RuPaul's Drag Race
- Alle origini del wireless. La stazione radiotelegrafica G. Marconi di Coltano (1904 - 1944). Ipotesi di riqualificazione.
- Analisi Della Serie Televisiva Glee: Tra Musical e Fandom
- Analisi sulla produzione di fan work all’interno dei fandom
- Analisi sulla rappresentazione della comunità LGBT+ all'interno delle serie d'animazione per ragazzi
- Dal marketing al divismo
- Dall'intrattenimento televisivo al talent show: il caso X Factor
- Dallo sceneggiato alla fiction
- Festival di Sanremo 2020: un’edizione transmediale e transgenerazionale. Come il format si è rinnovato in Televisione e sul Web.
- fleabag e lo spettatore - come la serie rende l’audience un elemento diegetico
- I personaggi femminili nella nuova serialità contemporanea. Il caso Mrs. Maisel
- Il palinsesto televisivo: organizzazione, struttura ed evoluzione
- Il rapporto tra la moda e il sistema audiovisivo:Il caso di Gossip Girl
- Il ruolo femminile nella serialità televisiva contemporanea: il caso The Vampire Diaries
- L’evoluzione della serialità televisiva: dal palinsesto allo streaming digitale, il confronto fra i due medium
- La figura del cantautore davanti e dietro le telecamere
- La linea verticale e l'eredità di Mattia Torre
- La mafia nel racconto televisivo: Il caso de Il Commissario Montalbano.
- La satira televisiva nell’era del duopolio: la comicità di Serena Dandini e dei fratelli Guzzanti
- La serialità storica: analisi di un genere in continua evoluzione
- La simbologia nella Sitcom Americana contemporanea: How I Met Your Mother
- Le origini della televisione e l'evoluzione della musica in TV
- Nascita e successo del Nordic Noir
- Rappresentazione delle minoranze nella serialità – Glee, un’analisi dei contenuti
- SKAM: la serialità innovativa e l'adattamento italiano
- Social TV: analisi del panorama italiano
- Storia e palinsesto della TV italiana: dagli esordi alla legge Mammì
- The Mentalist, una perla tra i colossi. Analisi della serie tv The Mentalist nella serialità contemporanea.
- The Young Pope: la meta-serie d’autore sull’estetica del potere
Second cycle degree programmes dissertations
- Agente 007: Evoluzione delle strategie di marketing di un fenomeno mondiale
- Analisi dei modelli di business delle imprese di produzione audiovisiva: tre casi di studio
- Analisi del fenomeno Dating Show.
L’amore crea il successo: dalle rose di The Bachelor ai troni di Uomini e donne.
- Analisi e prospettive sulla produzione e la distribuzione delle serie tv:
un confronto fra Stati Uniti e Cina
- Brand new movie: analisi del caso The LEGO Movie,
tra blockbuster cinematografico e branded entertainment
- Co-produzioni internazionali
- Dal trailer all'invasione del Sottosopra: le strategie di marketing di Netflix
- Dall'esperienza filmica alla user experience: marketing, tecnologia e percezione dei prodotti cinematografici
- Event marketing. Il caso Black Future Social Club
- Gender Marketing nella televisione advertising, canali tv e audience tra Italia e Stati Uniti a confronto
- Guerrilla Marketing: la pubblicità diventa spettacolo
- Il cinema togolese: storia, sviluppo economico e poetico
- Il fenomeno nostalgia nella serialità televisiva: modelli e case studies
- Il managament della sala cinematografica nell'era digitale
- Il marketing tra fandom e social network: il caso Un giorno in pretura
- Il ruolo dei Social Media nel Real-Time Marketing durante la pandemia di COVID-19
- Il ruolo della nostalgia nella serialità televisiva: il caso Netflix
- L’amica geniale: produzione e circolazione internazionale di una serie italiana
- L’industria musicale e la musica classica nello scenario dei media digitali
- La "distribuzione limitata" nel cinema italiano contemporaneo. Industria, esempi e pratiche di marketing.
- La produzione di videoclip attraverso le sue trasformazioni economiche, sociali e distributive
- La responsabilità del gamer. L'autore nel videogioco e nel mercato videoludico contemporaneo
- La situazione occupazionale delle donne nel settore della produzione cinematografica in Italia tra il 2015 e il 2020
- La strategia di branding delle imprese audiovisive: i casi di Sky Sport, Eurosport e DAZN
- La strategia di marketing dell’universo cinematografico Marvel
- Le produzioni originali Netflix Italia e il loro impatto sul sistema produttivo italiano
- Le strategie di Marketing promozionale di un prodotto filmico: un'analisi sul Trailer cinematografico
- L'Hallyu: lo tsunami coreano sul mondo dell'entertainment globale
- L'impatto della pandemia di COVID-19 sull'industria televisiva
- L'industria televisiva spagnola e l'arrivo di Netflix: El Ministerio del Tiempo, La casa de papel ed Elite
- L'OPERA LIRICA IN VIDEO Un caso d'eccellenza Opera Streaming
- Netflix e le retoriche della piattaforma
- Produzioni multimediali e cinematografiche per i bambini della scuola dell'infanzia
“Realizziamo insieme un cartone animato!”
- Strategie di marketing e comunicazione : il caso "Gomorra - la serie"
- Strategie di marketing seriale
- Strategie produttive e di marketing nell'industria cinematografica e televisiva: i casi di Mr. Robot e No Time to Die
- Sviluppo dell’O2O in un contesto di crisi il caso di Supermercato24
- The Haunting: la campagna marketing di Netflix tra social engagement e strategie non convenzionali
- Tra talk show e reportage: analisi della trasmissione Propaganda Live.
- UGC come connessione tra piattaforma e comunità, un caso di studio: Bilibili
- Un successo culturale: le strategie di Netflix per promuovere le serie televisive