Foto del docente

Veronica Innocenti

Full Professor

Department of the Arts

Academic discipline: PEMM-01/B Cinema, Photography, Radio, Television and Digital Media

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • "Il Linguaggio della Moda in Gossip Girl: Costruzione dei Personaggi e Influenza Culturale"
  • Al di là del genere: il finto documentario e la serialità televisiva in the office
  • Atlas - il Grande Viaggio degli Anime in Italia
  • Dalle radio libere ai podcast, fenomeni di intrattenimento a confronto
  • Disney Channel e Disney+: l'evoluzione del canale e il passaggio allo streaming
  • Forme di inclusività nelle narrazioni seriali: allineare un’estetica interculturale e pluralista con la prospettiva dell’audience
  • gossip girl:analisi di un fenomeno televisivo e culturale tra moda, media e dinamiche sociali
  • I governi Berlusconi e il loro rapporto con la televisione italiana
  • Incantesimi Digitali: Il caso #HarryPotterTok durante il Lockdown del 2020
  • La cultura pop e la serialità asiatica in rapporto con la moda
  • La divulgazione scientifica nei nuovi media: il caso Barbascura X
  • La rappresentazione della Generazione Z e il fandom giovanile: il caso Skam Italia
  • La rilevanza mediatica di Bo Burnham’s Inside: un’analisi.
  • La Rivoluzione di “Ted Lasso”: Un’analisi della Genesi e delle Tematiche della Serie
  • La televisione italiana racconta: la cronaca nera tra informazione e sensazionalismo.
  • new media marketing per il marchio nell’era digitale
  • Rappresentazione del bias razziale all'interno del sistema giudiziario americano nelle serie televisive contemporanee
  • Sex and the City: moda, narrazione e cultura pop. L'evoluzione di un fenomeno transgenerazionale.
  • Un cold case televisivo: Mindhunter e la sua cancellazione

Second cycle degree programmes dissertations

  • "Insegnare il cinema": la realizzazione di un progetto di Media Education nella scuola primaria "F.lli Filzi" di Rovereto
  • "TikTok made me buy it": strategie di marketing nelle nicchie di TikTok
  • Anatomia di un distributore cinematografico indipendente: in che modo Neon si è affermata nel ruolo di tastemaker del settore
  • Dal cinema ai social: un'analisi del Product Placement come efficace strategia pubblicitaria
  • Dalla democratizzazione alla saturazione: modelli di business e sfide del mercato dei podcast
  • I’ll miss the good old days: definizioni, strategie comunicative e manifestazioni della nostalgia come prodotto mediale
  • Il gender gap nell’industria cinematografica europea: gli interventi per la parità di genere
  • Il marketing dello Studio Ghibli ad opera di Toshio Suzuki: il caso Il ragazzo e l'airone e la campagna promozionale silenziosa
  • Il ruolo attivo del fandom nella promozione di un album discografico. Case study: la Clique e lo storytelling transmediale dei Twenty Øne Piløts
  • Il Trailer Cinematografico: Paratesto Promozionale, Testo Creativo e Attrazione
  • L’Intelligenza Artificiale Generativa nel Content Marketing: Evoluzione, Applicazioni eImplicazioni Etiche
  • La celebrità di internet
  • La curatela delle piattaforme video on demand specializzate. Genesi, evoluzione e affermazione identitaria di MUBI
  • La nuova Formula 1. Come Liberty Media e Netflix hanno ridato vita allo sport.
  • La progettazione della didattica disciplinare e laboratoriale nel percorso formativo Audiovisivo, Multimediale e Cinema. Analisi e proposte operative per il triennio di indirizzo artistico nelle Scuole Secondarie di II grado.
  • L'Amica Geniale come metro del cambiamento televisivo tra il 2017 e il 2024
  • Le sfide e le opportunità nel crowdfunding audiovisivo. Un’analisi di casi studio, community e progettazioni di campagne tramite finanziamento alternativo
  • L'evoluzione del marketing virale in Italia: il caso Nanni Moretti
  • Marketing cinematografico e fandom nell'era dei social media: il caso Asteroid City e il ruolo di TikTok.
  • Marketing del Prodotto Editoriale. Dal 2020 ad oggi, il cambiamento della comunicazione attraverso l’uso dei social media.
  • MARKETING E CULTURA Analisi delle strategie e dei ruoli delle pratiche commerciali negli eventi culturali e nel circuito festivaliero.
  • Marketing e mercato musicale, dalle origini a Tik Tok e oltre
  • MUBI: strategie di comunicazione e marketing per la curatela e il community building
  • Napoli Ritrovata. Uno studio sull’origine e sull’evoluzione del rilancio culturale e mediatico della città.
  • Piccole nazioni e sfide globali: le co-produzioni cinematografiche e televisive in Scandinavia
  • Podcast: tecnologia, mercato e sfide nella produzione indipendente. Studio del caso “Musica da Cameretta”
  • pratiche contemporanee del fumetto su instagram: i casi signorelli, labadessa, mosca
  • Pratiche d’insegnamento delle Discipline Audiovisive e Multimediali nella scuola secondaria di secondo grado
  • Promuovere un film nell'era digitale: marketing, social media e il caso Oppenheimer
  • Strategie marketing e comunicative vincenti: il caso Barbie, dalle origini alla vittoria al botteghino
  • Streaming Wars - analisi della competizione nel mercato dell’intrattenimento OTT
  • The role of a costume designer in commercial films
  • Un viaggio in tre fasi- complessità narrativa, promozione e ricezione di Ted Lasso e Chernobyl