Foto del docente

Sebastiano Galanti Grollo

Associate Professor

Department of Philosophy

Academic discipline: PHIL-01/A Theoretical Philosophy

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • Analisi dell'Angoscia e del nesso che essa intrattiene con la Singolarità dell'Esistenza Umana.
  • dall’ermeneutica del sé al mutuo riconoscimento: un percorso del soggetto in paul ricoeur
  • Essere e Divenire: l'incontro tra eredità e ripetizione in Heidegger e Nietzsche
  • Heidegger e la verità. Un itinerario filosofico
  • Il più radicale storicista. L'accusa straussiana a Heidegger
  • L'affermazione della filosofia. Aristotele e il confronto con Protagora
  • le fondamenta del pensiero fenomenologico
  • L'evento della verità dell'essere Heidegger e Gadamer
  • L'inferno dell'autenticità omologata. Da Heidegger alla rimozione della sofferenza nella società della performance
  • Non poter più esserci; riflessioni sulla concezione heideggeriana della morte e i suoi risvolti esistenziali e pedagogici
  • Realizzare se stessi attraverso l'arte
  • Sulla via del maestro. Eugen Fink e la filosofia antica a partire da Martin Heidegger
  • Un corpo senziente. La visione fenomenologica della corporeità vivente in Husserl

Second cycle degree programmes dissertations

  • “un involucro pieno di crepe”: l’esserci schizofrenico nella daseinsanalyse di Ludwig Binswanger
  • Dall’homo natura all’homo existentia: le radici dell’analitica esistenziale heideggeriana nella psichiatria del Novecento
  • Dell'abbandono. Ontologia e teleologia in Reiner Schürmann
  • Emmanuel Lévinas e Jean-Luc Nancy: sulla possibilità di un'ontologia non violenta
  • Enrique Dussel e la cristianità coloniale in America latina
  • La comparsa dell'altro. Dal tu di Buber al volto di Levinas
  • La necessità dell'Io-Tu. Vie di comparazione tra Martin Buber e Nishida Kitarō.
  • La pedagogia fenomenologica di Piero Bertolini. Analisi e contributi.
  • L'alterità e il rapporto con il soggetto nelle filosofie di Emmanuel Levinas e Paul Ricoeur
  • Metafore dell'inconscio. Paul Ricoeur tra narrabile e irrappresentabile
  • Nel fondo dell'abisso: Analisi delle coordinate esistenziali di un figlio poeta da Kierkegaard ad Auster
  • Nient'altro che l'Altro. Una esplicitazione etica della filosofia di Merleau-Ponty
  • Percorsi d'accesso. Strutture greco-cristiane dell'esistenza nelle ricerche fenomenologiche del giovane Heidegger
  • Propedeutica per una fenomenologia della dominazione culturale