Foto del docente

Sebastiano Galanti Grollo

Professore associato

Dipartimento di Filosofia e Comunicazione

Settore scientifico disciplinare: M-FIL/01 FILOSOFIA TEORETICA

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Ascoltare, Corrispondere, Custodire: il primo e l'altro inizio del pensiero in Heidegger
  • Edith Stein: il metodo fenomenologico, l'analisi del rapporto intersoggettivo e l'antropologia filosofica.
  • Fenomenologia e Meditazione, La funzione delle emozioni nello sviluppo dell'orizzonte intenzionale
  • Il Pensare e il Poetare Nelle Conferenze di Brema e Friburgo e ne La poesia di Hölderlin di Heidegger
  • Imaginer plus pour comprendre mieux La teoria dell’immaginazione di Paul Ricoeur
  • La filosofia come accadimento
  • Svolta ontologica e ontologia ermeneutica: elementi per una conciliazione
  • Tra estraneità e riconoscimento: il tema dell'alterità in Paul Ricoeur

Tesi di Laurea Magistrale

  • «I tremori del Padre». Angoscia, alterità e paternità come tracce del Trascendente. Uno studio filosofico e psicoanalitico
  • Dall'Essere alla sua pantomima. L'esperienza estetica nel pensiero di Emmanuel Levinas
  • Fenomenologia e alterità: relazione conoscitiva e relazione etica
  • Heidegger e Nietzsche: un confronto sulla storia della metafisica
  • Il concetto di salvezza nel pensiero di Karl Rahner
  • Il tempo e l'altro: verso una fenomenologia senza fenomeno a partire da Husserl
  • In cammino verso l'autentico. Una genealogia dell'autenticità heideggeriana
  • L’Essere del Nulla
  • L'Altro e il Medesimo in Heidegger come condizione di disvelamento della verità
  • Sul principio dell’interiorità e la problematicità dell’esistenza in Agostino d’Ippona e Martin Heidegger