Sebastiano Galanti Grollo è professore associato di Filosofia teoretica all’Università di Bologna dal 2021. Si occupa di fenomenologia, ontologia ed ermeneutica, con particolare riferimento a Husserl, Heidegger, Levinas, Ricoeur, Henry, Marion. Attualmente la sua ricerca è incentrata sulla fenomenologia dell’esperienza religiosa e sui recenti sviluppi in ambito fenomenologico su temi quali soggettività, alterità e sensibilità.
Formazione
Laureato in Filosofia all’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 2000, consegue il Dottorato di ricerca in Filosofia presso lo stesso Ateneo nel 2004.
Carriera accademica
Docente a contratto di Filosofia teoretica (dal 2007 al 2010), Estetica (2010/2011) e Storia della filosofia (2005/2006 e 2011/2012) all’Università Ca’ Foscari di Venezia, assegnista di ricerca presso lo stesso Ateneo (2010-2011) e all’Università di Bologna (2012-2016). Ricercatore a tempo determinato (RTDb) all’Università di Bologna dal 2018, professore associato dal 2021. Nel 2022 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore ordinario nel settore di Filosofia teoretica.
Attività didattica
Dal 2018 svolge attività di docenza come titolare di insegnamenti per il corso di Laurea in Filosofia e di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche. Attualmente è docente di Filosofia teoretica per il corso di Laurea in Filosofia e di Filosofia della religione per i corsi di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e in Religioni Storie Culture. Nel periodo 2021-2024 ha insegnato Ermeneutica filosofica per il corso di Laurea in Filosofia.
Attività scientifica
Ha trascorso periodi di ricerca alla Technische Universität Berlin e all’Albert-Ludwigs-Universität Freiburg i.Br., e ha partecipato a numerosi progetti di ricerca, tra i quali: “I linguaggi dell’assoluto” (Università Ca’ Foscari di Venezia, 2012-2016); “Ontologia, ermeneutica e politica” (PRIN 2009); “Verità: identità e differenze” (PRIN 2007); “Soggettività, ontologia e linguaggio tra moderno e contemporaneo” (PRIN 2004). Referee di riviste scientifiche italiane e internazionali nel settore filosofico.
Attività istituzionali e incarichi accademici
È membro della commissione Ricerca del Dipartimento di Filosofia, della commissione AQ del corso di Laurea in Filosofia e della commissione di valutazione dei requisiti per l’accesso al corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche. È responsabile scientifico di Phaenomenologica – Centro di ricerca per la fenomenologia “Enzo Melandri”, istituito presso il Dipartimento di Filosofia, e rappresentante di Ateneo nel Consiglio scientifico del Centro Interuniversitario di Ricerca “Centro Studi di Critica Heideggeriana (CSCH)”.
Appartenenza a comitati scientifici ed editoriali
Dal 2013 è membro della redazione della rivista “Discipline Filosofiche”, dal 2005 è membro del comitato di redazione della rivista “Ermeneutica Letteraria” (dal 2024 membro del comitato scientifico) e dal 2003 è membro della redazione nord-orientale della rivista “Filosofia e Teologia”.