Foto del docente

Rosa Pugliese

Professoressa associata

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Settore scientifico disciplinare: L-LIN/02 DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

Pubblicazioni

Ruolo editoriale nella collana «CLUB Working Papers in Linguistics»

Manfredi, Marina; Nannoni, Catia; Pugliese, Rosa, Audiovisual translation and media accessibility in language learning contexts, «TRANSLATION AND TRANSLANGUAGING IN MULTILINGUAL CONTEXTS», 2023, 9, Article number: 1, pp. 143 - 159 [articolo]Open Access

Manfredi, Marina; Nannoni, Catia; Pugliese, Rosa, Audiovisual translation and media accessibility in language learning contexts. Multiple modes, innovative practices and further explorations, Amsterdam, John Benjamins Publishing Company, 2023, pp. 146 . [curatela]

Rosa Pugliese, Nicola Nasi, Alessandro D'Altoè, Le parolacce nella classe plurilingue. Forme, azioni verbali e asimmetrie, in: Vecchie e nuove forme di comunicazione diseguale: canali, strutture e modelli, Milano, Officinaventuno, 2023, pp. 113 - 125 (STUDI AITLA) [capitolo di libro]

Vanessa Piccoli; Rosa Pugliese, Laughing at English. 'The' lingua franca at the interface between local-interactional resistance and cultural-societal pressure, «LANGUAGE AND DIALOGUE», 2022, 3, pp. 360 - 382 [articolo]

Rosa Pugliese, Letteratura e scienze del linguaggio: intersezioni e spunti applicativi per la formazione universitaria, in: La rappresentazione dell’apprendimento linguistico. Prospettive incrociate tra glottodidattica, linguistica e letteratura, Firenze, Franco Cesati Editore, 2022, pp. 17 - 27 (CIVILTÀ ITALIANA. NUOVA SERIE) [capitolo di libro]

Emanuele Miola; Rosa Pugliese (a cura di): Mario Ambel, Cecilia Andorno, Anna Boario, Massimo Cerruti, Francesca Gallina, Lucia Mason, Emanuele Miola, Giulia Minori, Diego Pescarini, Angelica Ronconi, Alberto A. Sobrero, Laura Tramutoli, CLUB Working Papers in Linguistics Volume 5, Bologna, CLUB – Circolo Linguistico dell'Università di Bologna, 2021, pp. 175 . [curatela]Open Access

Borghetti Claudia; Pugliese Rosa, Insegnare la scrittura accademica per le discipline e nelle discipline: una sperimentazione sull’italiano, in: Percorsi didattici di alfabetizzazione. ‘Buone pratiche’ per l’italiano L2 e L1, Firenze, Franco Cesati, 2021, pp. 185 - 201 [capitolo di libro]

Giulio Asta; Rosa Pugliese, Linguistic repertoires in Italian L2 classes: implications of the use of pidgin languages for learning and teaching, in: "Languages and literacy in new migration. Research, practice and policy Selected papers from the 14th Annual Symposium of LESLLA (Literacy Education and Second Language Learning for Adults)" 4th-6th October 2018, Palermo, Palermo University Press, «STRUMENTI E RICERCHE», 2021, pp. 85 - 110 (atti di: 14th Annual Meeting of LESLLA (Literacy Education and Second Language Learning for Adults), Palermo, 4-6 ottobre 2018) [Contributo in Atti di convegno]

Emanuele Miola; Rosa Pugliese, Presentazione, in: CLUB Working Papers in Linguistics Volume 5, Bologna, CLUB – Circolo Linguistico dell'Università di Bologna, 2021, pp. 5 - 7 [prefazione]Open Access

Nicola Nasi; Rosa Pugliese, “ ‘Mica disegnavano la tv’. La polifunzionalità della particella ‘mica’ nell’interazione in classe”, «STUDI ITALIANI DI LINGUISTICA TEORICA E APPLICATA», 2020, XLIX, pp. 517 - 543 [articolo]

Rosa Pugliese, Diversità linguistica, inclusione e didattica delle lingue a scuola: introduzione, «ITALIANO LINGUADUE», 2020, 12, Article number: 13863/12994, pp. 1 - 9 [articolo]Open Access

Rosa Pugliese; Paolo Della Putta, Il discorso accademico scritto degli studenti universitari nelle prove di esame: un confronto tra italiano L1 e L2, «ITALIANO LINGUADUE», 2020, 12, Article number: 13743/12877, pp. 26 - 41 [articolo]Open Access

Rosa Pugliese, In italiano e in altre lingue, a casa e a scuola: le interazioni tra pari nella socializzazione linguistica, «LEND. LINGUA E NUOVA DIDATTICA», 2020, 1/20, pp. 25 - 39 [articolo]

Nicola Nasi; Rosa Pugliese, “Mica disegnavano una tivù”. La polifunzionalità della particella mica nell'interazione in classe, «STUDI ITALIANI DI LINGUISTICA TEORICA E APPLICATA», 2020, 49, pp. 517 - 543 [articolo]