Ruolo:
–professoressa associata di Didattica delle lingue moderne (Settore disciplinare:GLOT-01/B), presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC) (per trasferimento, nell’a.a. 2005-06, dall’Università di Siena-sede di Arezzo), con incarichi di insegnamento nell’ambito del CdL magistrale in Lingua e cultura italiana per stranieri (LCIS).
I suoi principali ambiti di ricerca sono:
- la didattica dell'italiano come lingua seconda (L2), in prospettiva interazionale e plurilingue, all’interno di un più ampio interesse per la pragmatica linguistica e l’educazione linguistica;
- l’interazione in classe e la comunicazione interculturale; in dettaglio: studi sull’interazione in L2, in contesti educativi e nei luoghi di lavoro, e ricadute pratiche per l’insegnamento/apprendimento linguistico; studi sulla socializzazione linguistica in italiano L2 e sulla mediazione linguistica infantile (child language brokering) nelle classi plurilingui della scuola italiana;
- scrittura e didattica della scrittura in L1 e L2;
- metodologia dell'insegnamento delle lingue moderne, nei vari aspetti teorici e applicativi.
I progetti in corso, ai quali partecipa, rispettivamente nel ruolo di membro dell’Unità coordinatrice di Unibo e come responsabile dell’Unità locale di Bologna, sono, nell’ordine:
– Progetto PRIN (N. 20225BZY5J) Children's interactional competence at school:conversational social norms, participation forms and language structures (2023-25; Resp.scientifico: P. Margutti).
– Horizon Europe- ALPHABETICA Activating Learning Paths: Holistic Arts-Based Educationand Training for Inclusion and Cultural Awareness (2024-28; PI: Rachele Antonini) https://www.unibo.it/en/research/projects-and-initiatives/horizon-europe/583/680/32225.
– Progetto PRIN 2022 (cod. P2022RFR8T). PNRR - DiverSITa: Diversity in Spoken Italian,(2023-25, PI : C. Mauri). https://site.unibo.it/divers-ita/it
Ha partecipato, nel ruolo di membro dell’Unità coordinatrice di Unibo ai seguenti progetti:
– Horizon2020-SC6-MIGRATION (N.101004640), New ABC -Networking the Educational World: Across Boundaries for the Community-building (2021-24; PI: R. Antonini;https://newabc.eu/).
– Progetto PRIN 2017 “UniverS-ITA- L’italiano scritto degli studenti universitari: quadrosociolinguistico, tendenze tipologiche, implicazioni didattiche (2019-23; Resp. scientifico: N.Grandi; https://site.unibo.it/univers-ita/en).
Tra i progetti di ricerca nazionali e internazionali passati: Lifelong Intercultural Learning Alliance for Change (LILAC), 2017-18; Approaches and Tools for Internationalization At Home (ATIAH), 2016-18; International Educational Resources for Erasmus Students and their Teachers (IEREST), 2012-2015; Language-for-Work, 2012-13; Lingua/cultura Italiana in Rete per l’Apprendimento– LIRA, 2009-2012; La scrittura accademica in L1 e L2: testi, capacità di apprendimento e pratiche di insegnamento, 2005-2006; La comunicazione interculturale nei luoghi di lavoro, 2005-2007; Politiche culturali e linguistiche per le comunità di minoranza storica, 2005-2008; Discorso e Apprendimento (DAP), 2000-2002.
Dal 2009 al 2014 è stata co-direttore e tutor esterno in in dottorati di ricerca, anche in co-tutela internazionale (con Bordeaux; Lione). Ha fatto parte della progettazione di diversi convegni e giornate di studio sulla pragmatica per l’italiano L2, la Conversation analysis, il multilinguismo. Dal 2007 al 2012 ha diretto una Summer school di lingua italiana e coordinato corsi di formazione per insegnanti. Interviene come relatrice, in Italia e all’estero, a convegni sulla didattica delle lingue.