Dati personali
Nome: Paola Minardi
Nata a: Faenza, il 31 luglio 1962
Stato civile: coniugata dal 1987, due figlie
Cittadinanza: Italiana
Ufficio
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari – DISTAL
Patologia Vegetale e Fitoiatria
Viale Fanin 42, 40127 Bologna (BO)
Tel: 051-2096747
Email: paola.minardi@unibo.it
Sito internet: https://www.unibo.it/sitoweb/paola.minardi/
Lingue e conoscenze informatiche
Buona conoscenza dell'inglese, scritto e orale.
Principali programmi di scrittura, foglio elettronico ed
elaborazione grafica.
Programmi di statistica, di tassonomia numerica e di analisi
dell'immagine (NTSYSpc, GelCompar, GeneCompar, BioNumerics, Applied
Maths; GelScan; SPSS, Statistica).
Banche dati e dei servizi disponibili sulle reti
scientifiche.
Studi e Attività di Perfezionamento
1990
Abilitazione all'impiego di sostanze radioattive, Office of
Environmental Health, Cornell University, Ithaca, New York
1988-89 Official Recognised e Visiting
Student, Department of Plant Sciences, Università di Oxford.
Attività di ricerca su: “Modificazioni della parete cellulare
connesse alla risposta cellulare localizzata indotta da elicitori
batterici”.
1990
Dottore di Ricerca, titolo conseguito al termine del Dottorato di ricerca in Patologia Vegetale con sede amministrativa presso l'Università di
Bologna. Tesi discussa a Roma: “Riconoscimento cellulare
pianta-batteri nel sistema eterologo tabacco-pseudomonadi”.
1987
Abilitazione all'esercizio della professione di biologo (esame di
Stato, I sessione), Facoltà di Scienze MM.FF.NN., Università di
Bologna.
1986
Laurea in Scienze Biologiche presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
dell'Università di Bologna. Punteggio: 110/110 e lode. Tesi
sperimentale dal titolo: “Studi preliminari sui meccanismi di
idrolisi e di sintesi di ATP in frammenti plasmatici del batterio
termofilo Chloroflexus aurantiacus”.
1981
Maturità classica presso il Liceo-Ginnasio E. Torricelli di
Faenza.
Borse di studio e Premi
1992-93 Borsa di Studio,
Commissione delle Comunità Europee, per attività di ricerca
biotecnologica nel settore della batteriologia fitopatologica.
1991-92 Borsa di Studio, Commissione delle
Comunità Europee, per attività di ricerca biotecnologica nel
settore della batteriologia fitopatologica.
1991
Premio di ricerca, Consiglio Nazionale delle Ricerche, per
l'attività svolta presso il Department of Plant Pathology, Cornell
University, Ithaca-New York.
1990-91 Borsa di Studio
Post-dottorato, Consiglio Nazionale delle Ricerche, per attività di
ricerca presso il Department of Plant Pathology, Cornell
University, Ithaca-New York.
1989-90 Premio di ricerca
“Giammario Pallotta”, Università di Bologna.
Posizioni presso Istituzioni Accademiche
dal 2019 Ricercatore confermato in Patologia Vegetale (AGR12), Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari – DISTAL Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
2010-2019
Ricercatore confermato in Patologia Vegetale (AGR12), Dipartimento
di Scienze Mediche Veterinarie - DIMEVET, Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
2004-2010 Ricercatore confermato in
Fisiologia Vegetale (BIO04), Dipartimento DIMORFIPA, Facoltà di
Medicina Veterinaria, Università di Bologna.
2001
Idoneità a ricoprire il ruolo di professore universitario di seconda fascia nel settore AGR12 (ex G06B), Patologia Vegetale, con procedura di valutazione comparativa approvata con DR n. 4435 del 13/4/2001, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza.
1996-03 Ricercatore confermato in
Fisiologia Vegetale (BIO04), Dipartimento TESAF, Facoltà di
Agraria, Università di Padova.
1993-96 Ricercatore in Fisiologia
Vegetale (E01E), Dipartimento TESAF, Facoltà di Agraria, Università
di Padova.
1990-91 Visiting Scientist,
Department of Plant Pathology, Cornell University (Ithaca, New
York). Attività di ricerca post-dottorato su: “Identificazione dei
geni responsabili dell'induzione della reazione ipersensibile a
pseudomonadi fitopatogene”.
dal 1989 Cultrice della materia,
insegnamenti di Patologia Vegetale e di Batteriologia
Fitopatologica, Corso di Laurea in Protezione delle piante e dei
prodotti vegetali, Facoltà di Agraria e, dal 1995, anche per
l'insegnamento di Patologia Vegetale, Corso di Laurea in
Biotecnologie, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali,
Università di Bologna.
Attività scientifica
Esperienza di oltre trent'anni nello studio delle interazioni
pianta-patogeno, degli aspetti connessi al sistema immunitario
vegetale e all'epidemiologia dei batteri fitopatogeni agenti di
malattie delle colture agricole, in particolare delle pomacee e
dell'actinidia. L'attività di ricerca ha riguardato anche la
caratterizzazione molecolare di funghi usati nel controllo
biologico di malattie fungine e le strategie per ridurre sia la
crescita di funghi fitopatogeni sia la produzione di micotossine in
alimenti vegetali. Ha partecipato a vari programmi di ricerca,
nazionali ed internazionali, del CNR, del MiRAAF, del MURST e
dell'UE. L'attività scientifica ha riguardato argomenti di
batteriologia fitopatologica con particolare riguardo
all'interazione pianta-patogeno, indagando i meccanismi alla base
della prevenzione della risposta ipersensibile con approccio
biochimico, istologico e genetico-molecolare e gli aspetti del
sistema immunitario delle piante. La ricerca di base ha avuto come
oggetti l'incapsulamento dei batteri associato alla risposta
cellulare localizzata della cellula vegetale al momento
dell'ancoramento, gli oligosaccaridi periplasmatici batterici come
induttori di resistenza in sistemi omologhi ed eterologhi, la
prevenzione della reazione di ipersensibilità con complessi
protein-lipopolisaccaridi della membrana esterna, la resistenza
indotta, l'arpina codificata dal complesso genico hrp come
fattore di patogenicità e più recentemente il fenomeno del
quorum sensing. L'attività scientifica ha riguardato
inoltre lo studio di aspetti relativi all'eziologia, epidemiologia,
patogenesi, diagnostica delle malattie batteriche e
l'identificazione e la caratterizzazione molecolare di funghi usati
per il controllo biologico di malattie fungine. Per quanto riguarda
i funghi fitopatogeni, particolare attenzione è stata rivolta alla
messa a punto di strategie volte a ridurre la proliferazione
fungina e la produzione di micotossine durante la conservazione
degli alimenti per animali attraverso sostanze di origine naturale,
già autorizzate e utilizzate come additivi alimentari.
L'attività scientifica è riassunta in oltre 90 pubblicazioni
edite su riviste nazionali e internazionali ed in parte presentate
a Convegni come comunicazioni orali o poster.
Incarichi didattici presso istituzioni
accademiche
2020-21 Valutatore Esterno Tesi di dottorato in “Scienze e Biotecnologie Agrarie, Alimentari e Ambientali”, Dipartimento di “Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali” - DSA3, Università degli Studi di Perugia.
2020-21 Membro della Commissione Giudicatrice per il conferimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari” – Anno 2021 - Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
dal 2019 Titolare degli insegnamenti di "Biologia vegetale e microbiota delle piante" e di "Oli essenziali e loro attività antimicrobica", Master di II livello in Fitoterapia Veterinaria, Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Università di Bologna.
dal 2014 Titolare dell'insegnamento di Qualità e Sicurezza degli
Alimenti di Origine Vegetale nella Dieta Animale, Laurea
Magistrale, CdS in Sicurezza e Qualità delle Produzioni Animali,
Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Università di
Bologna.
2011-2014 Titolare dell'insegnamento di Biologia degli
Alimenti Vegetali (modulo del corso integrato “Nutrizione e
alimentazione animale” Laurea Magistrale a ciclo unico, CdL in
Medicina Veterinaria, Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria,
Università di Bologna.
dal 2009 Supervisione di tesi di laurea triennale e magistrale per i Corsi di Studio in “Scienze e Tecnologie Agrarie”, “Verde ornamentale e tutela del paesaggio” e “Biotecnologie”, Università di Bologna.
dal 2009 Supervisione di tesi di Dottorato di Ricerca in “Ecologia Microbica e Patologia Vegetale” e “Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari”
dal 2009 Svolgimento di lezioni ed esami per l'insegnamento del
modulo “Patologia Vegetale Avanzata” nell'ambito del corso
integrato “Avversità delle piante”, Laurea magistrale, CdL in
Scienze e Tecnologie Agrarie, Facoltà di Agraria, Università di
Bologna.
2008-13 Titolare dell'insegnamento di Botanica (modulo del corso
integrato di Biologia), CdL in Acquacoltura e Igiene delle
Produzioni Ittiche, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di
Bologna AA 2018-19.
2007 Lezioni per l'insegnamento di “Tecnica mangimistica”
nell'ambito del corso integrato “Nutrizione e alimentazione
animale” Laurea Specialistica a ciclo unico, CdL in Medicina
Veterinaria, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di
Bologna.
dal 2006 Lezioni, esercitazioni ed esami per l'insegnamento
del modulo “Biotecnologie Fitopatologiche I”, nell'ambito del corso
integrato “Biotecnologie della difesa delle piante”, CdL in
Biotecnologie, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali,
Università di Bologna.
2004 Membro della Commissione di valutazione del dottorato in
“Biotecnologie delle Piante Agrarie”, Università di Udine AA
2002-03.
2004-09 Titolare dell'insegnamento di Produzione e
Conservazione dei Foraggi (modulo del corso integrato di Economia
rurale e Foraggicoltura), Laurea Magistrale a ciclo unico, CdL in
Medicina Veterinaria, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università
di Bologna.
dal
2004 Membro
del collegio dei docenti del dottorato in “Scienze degli alimenti,
nutrizione animale e sicurezza alimentare”, Facoltà di Medicina
Veterinaria, Università di Bologna.
Svolgimento di seminari nell'ambito della scuola di dottorato in
“Scienze Agrarie”, Facoltà di Agraria, Università di Bologna.
Svolgimento di lezioni ed esami per l'insegnamento del modulo
“Biodiversità patogenetica” nell'ambito del corso integrato
“Biodiversità dei fitopatogeni”, CdL specialistica in Scienze dei
sistemi agroindustriali – Medicina delle Piante, Facoltà di
Agraria, Università di Bologna.
2003-04 Titolare dell'insegnamento
di Biodiversità Vegetale, CdL in Tutela e Manutenzione del
Territorio, Facoltà di Agraria, Università di Padova.
Lezioni ed esercitazioni per l'insegnamento di Botanica Sistematica
Forestale, CdL in Tecnologie Forestali e Ambientali, Facoltà di
Agraria, Università di Padova.
2002-04 Membro del corpo docente
del dottorato in “Ecologia Forestale”, Facoltà di Agraria,
Università di Padova.
Svolgimento di esami per l'insegnamento di Botanica Sistematica
Forestale, Facoltà di Agraria, Università di Padova.
2002-03 Svolgimento di seminari
per l'insegnamento di Ecofisiologia dei Sistemi Forestali (modulo
del corso integrato di Ecologia e pianificazione ecologica), CdL in
Scienze Forestali e Ambientali, Facoltà di Agraria, Università di
Padova.
1999-01 Lezioni, esercitazioni ed esami
per l'insegnamento di Fisiologia Vegetale (modulo del corso
integrato di Botanica Generale e Fisiologia Vegetale), CdL in
Scienze Forestali e Ambientali, Facoltà di Agraria, Università di
Padova.
1999-03 Supervisione di tesi per
l'insegnamento di Patologia Vegetale II (modulo del corso integrato
Difesa delle Colture II), Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie
Agrarie, Facoltà di Agraria, Università di Padova.
1998-99 Lezioni, esercitazioni ed esami
per l'insegnamento di Biotecnologie Fitopatologiche, CdL in
Biotecnologie, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali,
Università di Bologna.
dal 1995 Esercitazioni, esami e
supervisione di tesi per l'insegnamento di Patologia Vegetale, CdL
in Biotecnologie, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e
Naturali, Università di Bologna.
1995-99 Lezioni, esercitazioni, esami e
supervisione di tesi per l'insegnamento del corso integrato di
Botanica Sistematica e Forestale, CdL in Scienze Forestali e
Ambientali, Facoltà di Agraria, Università di Padova.
1993-95 Lezioni ed esercitazioni per
l'insegnamento di Botanica Generale, CdL in Scienze Forestali e
Ambientali, Facoltà di Agraria, Università di Padova.
1993-03 Supervisione di tesi, CdL
in Scienze Forestali e Ambientali, Facoltà di Agraria, Università
di Padova.
1992-95 Lezioni, esercitazioni, esami e
supervisione di tesi per l'insegnamento di Botanica Forestale, CdL
in Scienze Forestali e Ambientali, Facoltà di Agraria, Università
di Padova.
1989-95 Svolgimento di esercitazioni,
esami e supervisione di tesi per gli insegnamenti di Patologia
Vegetale e di Batteriologia Fitopatologica (fino al 1992), CdL in
Scienze e Tecnologie Agrarie, Facoltà di Agraria, Università di
Bologna.
Incarichi presso istituzioni, Società Scientifiche o
Editori
dal 2021 Esperto Scientifico per la Valutazione Scientifica della Ricerca Italiana - MIUR (Albo REPRISE).
dal 2020 Membro del Gruppo Tematico Informale “Salute delle Piante”, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari – DISTAL, Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
dal 2019 Responsabile dell’Attività Didattica o di Ricerca in Laboratorio (RDRL) per i laboratori di Fitobatteriologia Biotecnologica presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari – DISTAL, Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
dal 2018 Membro del Comitato Organizzatore del “14th International Conference on Plant Pathogenic Bacteria”. Assisi 7-12 giugno, 2020.
dal 2018 Membro del Consiglio Scientifico del Master di II livello in Fitoterapia Veterinaria, Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Università di Bologna.
dal 2016 Componente del I Gruppo di Studio e Ricerca SIROE su “Studio agronomico, biologico-fitochimico e farmacologico mirato alla valorizzazione degli oli essenziali per l’utilizzo agro-industriale ed igienico ambientale”.
2013-19 Referente del settore scientifico disciplinare AGR12 - Patologia Vegetale, Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie - DIMEVET, Alma Mater Studiorum Università di Bologna.
dal 2013 Revisore di lavori scientifici per la rivista internazionale Journal of Plant Diseases and Protection.
2013 Membro del
Comitato Organizzatore del “VI Incontro Nazionale sui Fitoplasmi e
le Malattie da Fitoplasmi”. Università Bologna.
dal 2011 Revisore di lavori scientifici per la
rivista internazionale Phytopatologia Mediterranea
dal 2009 Membro del Gruppo di Lavoro: Batteriosi del kiwi
(Pseudomonas syringae pv. actinidiae), Regione Emilia
Romagna.
dal 2009 Membro del Gruppo di Lavoro
"Alma Food per il Rafforzamento della Rete Scientifica", Alma
Mater Studiorum - Università di Bologna.
dal 2008 Rappresentante dei ricercatori
in Consiglio di Facoltà, Facoltà di Medicina Veterinaria,
Università di Bologna.
dal 2007 Membro dell'Alma Food IRT
(Integrated Research Team), Alma Mater Studiorum -
Università di Bologna.
dal 2006 Membro del Gruppo di
Lavoro “Food For Life”, Alma Mater Studiorum -- Università
di Bologna.
Membro del Gruppo di Lavoro Nazionale di "Batteriologia
Fitopatologica”, Società Italiana di Patologia Vegetale.
dal 2005 Revisore di lavori scientifici
per la rivista internazionale FEMS Microbiology
Letters.
dal 2004 Componente a titolo personale
del Collegio dei Docenti del dottorato in “Scienze Agrarie”,
Facoltà di Agraria, Università di Bologna
2003-04 Membro del Local
Organizing Committee del “10th International Workshop on Fire
Blight”, International Society for Horticultural Sciences,
Università di Bologna.
1999-04 Rappresentante dei
ricercatori in Consiglio di Facoltà, Facoltà di Agraria, Università
di Padova.
1998-00 Membro della Commissione
di studio sull'“Utilizzazione di microrganismi geneticamente
modificati”, Società Italiana di Patologia Vegetale.
dal 1997 Revisore di articoli
scientifici per la rivista internazionale Journal of Plant
Pathology.
1993-04 Responsabile di tirocinio
pratico-applicativo e supervisione di tesi, CdL in Scienze
Forestali e Ambientali, Facoltà di Agraria, Università di
Padova.
Affiliazione a Società Scientifiche
Società Italiana per la Ricerca sugli Oli Essenziali, dal
2013 ad oggi.
International Society for Horticultural Science, dal 2010 ad oggi
International Society for Mycotoxicology, dal 2009.
Società Italiana di Patologia Vegetale, dal 1988 ad oggi.
Società Italiana di Fisiologia Vegetale, 1988-99.
Società Botanica Italiana, 1988-98.