Foto del docente

Paola Brembilla

Associate Professor

Department of the Arts

Academic discipline: PEMM-01/B Cinema, Photography, Radio, Television and Digital Media

Director of Second Cycle Degree in Cinema, Television and Multimedia Production

Useful contents

• Uso dell'intelligenza artificiale generativa •

 

Per l'uso dell'intelligenza artificiale generativa, è necessario fare riferimento alle policy di Ateneo pubblicate a questa pagina. Leggetele TUTTE!

In particolare, per quanto riguarda l'uso dell'IA per ricerche e stesura di testi (tesi, tesine, ecc.) è indispensabile seguire le norme pubblicate alla sezione "Casi d'uso dell'intelligenza artificiale generativa per le attività legate alla preparazione consegne soggette a valutazione, svolte dalla comunità studentesca", con particolare riferimento a "Stesura tesi": qui, aprite il menu a tendina per leggere TUTTE le linee guida, nonché i suggerimenti e le azioni da completare.

In generale, i principi di base sono i seguenti:

  • La GenAI è uno strumento che deve integrare, e non sostituire, il pensiero critico e la creatività personale.
  • Se utilizzate l'IA per la generazione di testi, tenete presente che poi è fondamentale la supervisione critica e scientifica del testo generato. In altre parole:
    1) l'IA va guidata, per cui è bene conoscere in modo approfondito l'argomento su cui volete farle scrivere.
    2) L'IA commette molti errori, per cui dovete sempre leggere i testi di riferimento in bibliografia e (come sopra) è quindi bene conoscere in modo approfondito l'argomento su cui volete farle scrivere.
    3) Dovete sempre rileggere quanto generato dall'IA, rifletterci criticamente e revisionare il testo.
  • L'uso dell'IA, qualunque esso sia, va sempre esplicitato nel proprio lavoro.
  • Se non esplicitato, mi riservo il diritto di convocarvi per un confronto e, eventualmente, prendere provvedimenti come la bocciatura dell'elaborato o il ritiro della mia disponibilità a farvi da relatrice per la tesi.