Argomenti di tesi proposti dal docente.
❗Per favore leggete TUTTE queste indicazioni con attenzione, fino alla fine❗
REQUISITI E TEMPI PER LA RICHIESTA DI TESI
Per propormi una tesi di laurea, è indispensabile avere già sostenuto l'esame di uno dei miei corsi:
- Televisione e media digitali (triennale)
- Culture dell'intrattenimento (magistrale)
A causa dell'elevato numero di richieste, queste sono le mie disponibilità per i prossimi mesi:
- DAMS: dalla sessione di marzo 2026 in poi
- CITEM: dalla sessione di marzo 2026 in poi
- INCOM: dalla sessione di marzo 2026 in poi
Al momento, non accetto tesist* da altri corsi di laurea.
TEMI DELLA TESI
Gli argomenti proposti devono essere coerenti con i miei ambiti di ricerca e insegnamento, quindi:
- Television Studies
- Media Industry Studies
- Fan Studies, culture partecipative, culture del remix
- Economia dei media e della televisione
- Storia della televisione
- Studi sulle narrazioni seriali
- Serialità televisiva
- Franchise mediali
⚠️ Tesi che NON seguo: games studies/videogiochi, animation studies/opere di animazione, social network (nei loro vari aspetti); temi che prevedono quadri teorici e strumenti derivanti da scienze cognitive, sociologia, semiotica, antropologia, audience studies, pedagogia, etnografia
COSA FARE PER CHIEDERE LA TESI: REDAZIONE E INVIO DEL PROGETTO
Per chiedere la tesi, inviatemi una mail con allegato il progetto di tesi, precisando:
- a quale corso di laurea siete iscritt*;
- quale dei miei esami avete sostenuto;
- in quale sessione avete intenzione di laurearvi.
Il progetto di tesi da allegare alla mail è un documento in formato .doc che contiene:
- Un'idea di ricerca elaborata in un abstract di max. 2000 caratteri.
- Un indice provvisorio.
- Una bibliografia di partenza composta da almeno 5 testi - libri o articoli accademici.
Le indicazioni per la ricerca accademica sono pubblicate a questa pagina: siete pregati di seguirle fin da ora.
Il documento di presentazione del progetto di tesi, che preparate in autonomia, fungerà da punto di partenza del lavoro e sarà discusso durante un ricevimento fissato quando mi inviate la mail.
🚨 Non fisso ricevimenti e non confermo la mia disponibilità a fare da relatrice senza la presentazione del progetto e il successivo ricevimento 🚨
⚠️ ATTENZIONE ⚠️
- La redazione di abstract, indice e bibliografia di partenza vanno presi seriamente. Anche questi, come la tesi, devono nascere da una riflessione accurata e da una attività di ricerca attenta e non affrettata;
- è bene che i contenuti del documento siano anche formalmente corretti - per questo, iniziate già a seguire le norme redazionali pubblicate a questa pagina.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- "The OA" e il "coinvolgimento verticale": oltre la fiction, oltre la realtà
- Gli effetti economici e giuridici dei media digitali sull'industria musicale
- L’evoluzione dei personaggi femminili nella "quality television" e il caso di Shiv Roy in "Succession"
- La pubblicità televisiva italiana e il fenomeno di "Carosello", con approfondimento sul caso Calimero
- Le innovazioni nella serialità televisiva dei primi anni Duemila: il caso del network ABC.
- L'evoluzione dello sport dalla radio alle piattaforme Over-the-Top:
il caso di DAZN
- Raffaella Carrà, da showgirl a mito indimenticabile
- Rappresentazioni femminili nella serialità televisiva: tra stereotipo, emancipazione e potere.
Un'indagine comparata su "Desperate Housewives", "Grey's Anantomy" e "Game of Thrones".
- Televisione italiana e rappresentazione femminile: narrazioni, modelli e trasformazioni dagli anni Cinquanta a oggi
- Transmedialità nelle serie tv e franchise mediali: il caso "Arcane".
- Violenza di genere nella serialità televisiva: narrazioni e contro-narrazioni all'interno della cultura dello stupro
Tesi di Laurea Magistrale
- Branded documentaries: il caso Patagonia Films
- Celebrity chefs, microcelebrities e la rappresentazione dell'identità gastronomica italiana all'interno della food television
- Creatività vernacolare e TikTok: l'impatto dei social media sulla cultura contemporanea
- Da MYmovies a Letterboxd: un’analisi della piattaformizzazione dei festival cinematografici nell'era post-pandemica
- Da playbour a labour: la partecipazione del pubblico nelle piattaforme digitali e il caso Spotify Wrapped
- Dal fumetto al cinema: l'evoluzione della narrazione transmediale e l'impatto del Marvel Cinematic Universe
- Dalle radici alla rete. L’evoluzione della comunicazione nella promozione delle Fallas a Valencia.
- Economia della creatività. Un'analisi di Twitch.tv nel contesto della platform society.
- I social media nel settore della moda: strategie di comunicazione e marketing su Instagram e TikTok
- Il caso del period drama romantico di Bridgerton - Un'ucronia di identità
- Intelligenza artificiale e social media - Ricostruzione storica e analisi dello scenario contemporaneo
- L’espansione dell’Onda coreana: il ruolo dei fan e di Netflix nel successo dei K-drama in Italia
- La transizione digitale: piattaforme, Metaverso e identità virtuali nel Fashion System.
- One Piece. Franchise, storytelling e pubblici
- Podcast true crime - Evoluzione della cronaca nera dalla tv al web
- Questioni di genere e salute mentale nella serialità televisiva statunitense: "Crazy Ex-Girlfriend", un caso di studio
- Serialità transnazionale. Studio sulla circolazione della serialità italiana in Europa