Foto del docente

Paola Brembilla

Professoressa associata

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: PEMM-01/B Cinema, fotografia, radio, televisione e media digitali

Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Cinema, televisione e produzione multimediale

Didattica

Argomenti di tesi proposti dal docente.

 

ATTENZIONE: per favore leggete TUTTE queste indicazioni con attenzione, fino alla fine.

 

REQUISITI E TEMPI PER LA RICHIESTA DI TESI

Per propormi una tesi di laurea, è indispensabile avere già sostenuto l'esame di uno dei miei corsi:

  • Televisione e media digitali (triennale)
  • Culture dell'intrattenimento (magistrale)

A causa dell'elevato numero di richieste, queste sono le mie disponibilità per i prossimi mesi:

  • DAMS: dalla sessione di marzo 2026 in poi
  • CITEM: dalla sessione di marzo 2026 in poi
  • INCOM: dalla sessione di marzo 2026 in poi

Al momento, non accetto tesist* da altri corsi di laurea.

 

TEMI DELLA TESI

Gli argomenti proposti devono essere coerenti con i miei ambiti di ricerca e insegnamento, quindi:

  • Television Studies
  • Media Industry Studies
  • Fan Studies, culture partecipative, culture del remix
  • Economia dei media e della televisione
  • Storia della televisione
  • Studi sulle narrazioni seriali
  • Serialità televisiva
  • Franchise mediali

Tesi su animazione o videogiochi. Mi sono occupata dei due ambiti solo marginalmente, quindi l'accettazione è subordinata a due fattori: 1) il quadro di indagine deve essere coerente con uno dei punti indicati sopra (NO tesi su cinema d'animazione; NO tesi interamente su uno o più videogiochi); 2) correlatore o correlatrice devono invece essere competenti sul tema.
Se il tema richiede interamente strumenti di game studies o animation studies (come, appunto, una tesi sul cinema d'animazione o una interamente su uno o più videogiochi) posso solo fungere da correlatrice.

Tesi che NON seguo: scienze cognitive, sociologia, semiotica, antropologia, audience studies, indagini etnografiche, culture visuali dei social network (es. Instagram, TikTok).

 

COSA FARE PER CHIEDERE LA TESI: REDAZIONE E INVIO DEL PROGETTO

Per chiedere la tesi, inviatemi una mail con allegato il progetto di tesi, precisando:

  • a quale corso di laurea siete iscritt*;
  • quale dei miei esami avete sostenuto;
  • in quale sessione avete intenzione di laurearvi.


Il progetto di tesi da allegare alla mail è un documento in formato .doc che contiene:

    • Un'idea di ricerca elaborata in un abstract di max. 2000 caratteri.
    • Un indice provvisorio.
    • Una bibliografia di partenza composta da almeno 5 testi - libri o articoli accademici; le indicazioni per la ricerca accademica sono pubblicate a questa pagina.

    Il documento di presentazione del progetto di tesi, che preparate in autonomia, fungerà da punto di partenza del lavoro e sarà discusso durante un ricevimento fissato quando mi inviate la mail.

    Non fisso ricevimenti senza la presentazione del progetto.

     

    ATTENZIONE

    • La redazione di abstract, indice e bibliografia di partenza vanno presi seriamente. Anche questi, come la tesi, devono nascere da una riflessione accurata e da una attività di ricerca attenta e non affrettata;
    • è bene che i contenuti del documento siano anche formalmente corretti - per questo, iniziate già a seguire le norme redazionali pubblicate a questa pagina.