● Indicazioni per la richiesta di tesi ●
❗ Per favore, leggete TUTTE queste indicazioni con attenzione, fino alla fine❗
REQUISITI E TEMPI PER LA RICHIESTA DI TESI
Per propormi una tesi di laurea, è indispensabile avere già sostenuto l'esame di uno dei miei corsi:
- Televisione e media digitali (triennale)
- Storia della televisione e dei media digitali. Istituzioni (triennale)
- Culture dell'intrattenimento (magistrale)
Queste sono le mie disponibilità per i prossimi mesi:
- DAMS: dalla sessione di luglio 2026 in poi
- CITEM: dalla sessione di luglio 2026 in poi
- INCOM: dalla sessione di novembre 2026 in poi
A causa dell'elevato numero di richieste, al momento non accetto tesist* da altri corsi di laurea.
TEMI DELLA TESI
Gli argomenti proposti devono essere coerenti con i miei ambiti di ricerca e insegnamento, quindi:
- Television Studies
- Media Industry Studies
- Fan Studies, culture partecipative, culture del remix
- Economia dei media e della televisione
- Storia della televisione
- Studi sulla serialità
- Serie TV
- Franchise mediali
⚠️ Tesi che NON seguo perché non ho competenze a riguardo: games studies/videogiochi, animation studies/opere di animazione, social network (nei loro vari aspetti); temi che prevedono quadri teorici e strumenti derivanti da scienze cognitive, sociologia, semiotica, narratologia, antropologia, audience studies, pedagogia, etnografia.
COSA FARE PER CHIEDERE LA TESI: REDAZIONE E INVIO DEL PROGETTO DI TESI
Redazione del progetto
Il progetto va redatto in un documento formato .doc che contiene:
- Abstract: un'idea di ricerca elaborata in un abstract di max. 2500 caratteri.
- Indice: un indice provvisorio, possibilmente frutto di riflessione vostra e non dell'IA.
- Bibliografia: una bibliografia di partenza composta da almeno 5 testi per tesi triennale, 10 testi per tesi magistrale (in entrambi i casi, libri o articoli accademici). Le indicazioni per la ricerca accademica sono pubblicate a questa pagina: siete pregati di seguirle fin da ora.
Il documento di presentazione del progetto di tesi, che preparate in autonomia, fungerà da punto di partenza del lavoro e sarà discusso durante un ricevimento fissato dopo la ricezione della mail.
⚠️ Non saranno accettati progetti di tesi generati dall'IA (sono riconoscibilissimi perché sono tutti uguali, non scientifici e con molti errori - soprattutto nella bibliografia) ⚠️
Invio del progetto
Il documento contenente il progetto di tesi mi va inviato via mail come allegato (no cloud). Nella mail, è necessario precisare:
- a quale corso di laurea siete iscritt*;
- quale dei miei esami avete sostenuto;
- in quale sessione avete intenzione di laurearvi.
Se il progetto è in linea con le mie competenze (e segue le norme indicate sopra), fissiamo un ricevimento per parlarne.
🚨 Non fisso ricevimenti e non confermo la mia disponibilità a fare da relatrice senza la presentazione del progetto e il successivo ricevimento 🚨
⚠️ ATTENZIONE ⚠️
- La redazione di abstract, indice e bibliografia di partenza vanno presi seriamente. Anche questi, come la tesi, devono nascere da una riflessione accurata e da una attività di ricerca attenta e non affrettata;
- I testi nella bibliografia di partenza vanno selezionati con criterio e possibilmente letti, altrimenti come fate a sapere che vanno bene per il vostro caso?
- Il progetto di tesi vi deve anche aiutare a comprendere la fattibilità del lavoro di tesi.
- è bene che i contenuti del documento siano anche formalmente corretti - per questo, iniziate già a seguire le norme redazionali pubblicate qui.