Michele Belletti, I diversi “livelli” di tutela sociale, tra inattuazione del quadro costituzionale, spinte ricentralizzatrici e tentativi di differenziazione, in: Un modello sociale europeo? Itinerari dei diritti di welfare tra dimensione europea e nazionale, Milano, Franco Angeli, 2023, pp. 182 - 200 [capitolo di libro]Open Access
Michele Belletti, Il Valore della stabilità di governo e la ricerca della forma migliore. Semipresidenzialismo o Premierato?, «FEDERALISMI.IT», 2023, 12, pp. 1 - 10 [articolo]Open Access
Michele Belletti, Un percorso di riflessione per un regionalismo “differenziato-cooperativo”, «DIRITTI REGIONALI», 2023, Paper di Diritti regionali, pp. 1 - 14 [articolo]Open Access
Michele Belletti, Dall’opportunità politica alla inopportunità istituzionale della rielezione del Capo dello Stato, «RIVISTA AIC», 2022, 02/2022, pp. 1 - 3 [replica/breve intervento]
Michele Belletti, Dinamiche evolutive delle materie trasversali, tra tentativi di stabilizzazione e prospettive di involuzione, «FEDERALISMI.IT», 2022, 20, pp. 16 - 41 [articolo]Open Access
Michele Belletti, Il regionalismo italiano tra tentativi di stabilizzazione e continue pulsioni riformiste, «LE REGIONI», 2022, 4, pp. 639 - 649 [articolo]
Michele Belletti, La razionalizzazione del sistema finanziario multilivello funzionale alla tutela dei diritti sociali. Ragionando sull’attuazione del “federalismo fiscale”, «FEDERALISMI.IT», 2022, 4/2022, pp. 115 - 131 [articolo]Open Access
Michele Belletti, La rielezione del Presidente della Repubblica. Una ricostruzione storico-evolutiva e di opportunità istituzionale, «PERCORSI COSTITUZIONALI», 2022, 1/2022, pp. 65 - 90 [articolo]
Michele Belletti, Il "governo" dell'emergenza sanitaria. Quali effetti sulla Costituzione economica e sul processo "federativo" europeo, «DIRITTO PUBBLICO EUROPEO. RASSEGNA ONLINE», 2021, 15, pp. 20 - 48 [articolo]Open Access
Belletti Michele ;
Drigo C., La Corte Costituzionale, in: Manuale Breve Diritto Costituzionale, Milano, Giuffrè, 2021, pp. 403 - 444 [capitolo di libro]
Michele Belletti, La riforma del Titolo V "sotto attacco". Dall’entusiasmo regionalista alle torsioni centraliste, «LE REGIONI», 2021, 1-2/2021, pp. 25 - 39 [articolo]
Michele Belletti, La crisi della rappresentanza alla base della crisi del divieto di vincolo di mandato, «OSSERVATORIO COSTITUZIONALE», 2020, 1/2020, pp. 142 - 164 [articolo]Open Access
Michele Belletti, La “confusione” nel sistema delle fonti ai tempi della gestione dell’emergenza da Covid-19 mette a dura prova gerarchia e legalità, «OSSERVATORIO COSTITUZIONALE», 2020, 3/2020, pp. 1 - 26 [articolo]Open Access
Michele Belletti, Miopia istituzionale nella strategia delle riforme costituzionali, o consapevole ricerca di una "marginalizzazione" della rappresentanza parlamentare? Le conseguenze della riduzione del numero dei parlamentari, ovvero, la strada verso l'introduzione di un sistema monocamerale, «FEDERALISMI.IT», 2020, 10, pp. 1 - 13 [articolo]Open Access
Michele Belletti, Considerazioni in ordine ai profili di conformità a Costituzione del disegno di legge costituzionale n. 388, recante "Disposizioni per l'individuazione delle priorità di esercizio dell'azione penale", «FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA», 2019, 5/2019, pp. 1 - 6 [articolo]