Belletti, Michele, La chiusura del giudice amministrativo alla trascrizione dei matrimoni omosessuali "contratti" all'estero e la ricerca nella giurisprudenza costituzionale dei "contenuti" legislativi delle unioni di persone dello stesso sesso, «ARCHIVIO GIURIDICO FILIPPO SERAFINI», 2016, CCXXXVI, pp. 405 - 443 [articolo]
Belletti, Michele, Le materie di potestà legislativa concorrente, «OSSERVATORIO COSTITUZIONALE», 2016, 2, pp. 1 - 20 [articolo]
Belletti, Michele, L'effettività nel sindacato costituzionale sulla decretazione d'urgenza. Le "figure sintomatiche" del difetto originario dei presupposti di necessità ed urgenza, in: Scritti in onore di Gaetano Silvestri, Torino, G. Giappichelli Editore, 2016, pp. 201 - 220 [capitolo di libro]
Belletti, Michele; Mastragostino, Franco; Mezzetti, Luca (a cura di): Michela Alfieri, Giampiero Antonelli, Michele Belletti, Stefano Bianchini, Annamaria De Michele, Annarita Silvia Di Girolamo, Caterina Drigo, Elena Ferioli, Edoardo Nicola Fragale, Gianluca Gardini, Franco Mastragostino, Luca Mezzetti, Onelio Pignatti, Giuseppe Piperata, Carna Pistan, Francesca Polacchini, Stella Romano, Chiara Sorbello, Claudia Tubertini, Lineamenti di Diritto Costituzionale della Regione Emilia-Romagna, Torino, G. Giappichelli Editore, 2016, pp. 367 (DIRITTO COSTITUZIONALE REGIONALE). [curatela]
Michele Belletti, Matrimoni, unioni civili, convivenze di fatto: cosa cambia? Profili di legittimità costituzionale della nuova normativa (legge 20 maggio 2016, n. 76), «OSSERVATORIO COSTITUZIONALE», 2016, 2, pp. 1 - 16 [articolo]
Michele Belletti, "Patti per la salute" 2014-2015 e compartecipazioni all'erogazione del servizio sanitario, in: Il diritto alla salute fra Stato e Regioni: il Patto per la salute 2014-2016, Rimini, Maggioli Editore, 2016, pp. 57 - 85 (QUADERNI DI SANITÀ PUBBLICA) [capitolo di libro]
Michele Belletti, La sollecitazione del "fatto" nella conformazione delle unioni di persone dello stesso sesso, «PERCORSI COSTITUZIONALI», 2015, 1 - 2, pp. 193 - 210 [articolo]
Michele Belletti, Le Unioni di persone dello stesso sesso – in attesa di un intervento legislativo – tra giurisprudenza costituzionale, dei giudici comuni e della Corte europea dei diritti dell’uomo, «EPHEMERIDES IURIS CANONICI», 2015, 2, pp. 425 - 466 [articolo]
Michele Belletti, Presentazione, in: Alfonso Umberto Calabrese - Nicola Calabrese, Consumatori - Risoluzione alternativa delle controversie - Legislazione italiana, Lecce, Youcanprint Self-Publishing, 2015, pp. 7 - 12 [introduzione]
M. Belletti, Forme di coordinamento della finanza pubblica e incidenza sulle competenze regionali, in: Il regionalismo italiano tra giurisprudenza costituzionale e involuzioni legislative dopo la revisione del Titolo V, Milano, Giuffrè Editore, 2014, pp. 85 - 145 [capitolo di libro]
M. Belletti, I "livelli essenziali delle prestazioni" alla prova del "coordinamento della finanza pubblica". Alla ricerca della "perequazione" perduta, in: L'erogazione della prestazione medica tra diritto alla salute, principio di autodeterminazione e gestione ottimale delle risorse sanitarie, Rimini, Maggioli, 2014, pp. 101 - 146 [capitolo di libro]
M. Belletti, Le Regioni “figlie di un Dio minore”. L’impossibilità per le Regioni sottoposte a Piano di rientro di implementare i livelli essenziali delle prestazioni, «FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA», 2014, 2/2014, pp. 1 - 17 [articolo]
M. Belletti, Le Regioni tra inattuazione del disegno costituzionale, tentativi di riforma e momenti di ricentralizzazione. Atti del XXVI Convegno annuale, Torino, 27-29 ottobre 2011, in: Costituzionalismo e Costituzione nella vicenda unitaria italiana, Napoli, Jovene Editore, 2014, pp. 335 - 346 [capitolo di libro]
M. Belletti, "Livelli essenziali delle prestazioni" e "coordinamento della finanza pubblica", in: I livelli essenziali delle prestazioni sociali e sanitarie, Rimini, Maggioli Editore, 2014, pp. 17 - 51 (QUADERNI DI SANITÀ PUBBLICA) [capitolo di libro]
M. Belletti, The economic crisis vs. the protection of competition, «PERCORSI COSTITUZIONALI», 2014, 1/2014, pp. 237 - 247 [articolo]