Michele Belletti, La riforma del Titolo V "sotto attacco". Dall’entusiasmo regionalista alle torsioni centraliste, «LE REGIONI», 2021, 1-2/2021, pp. 25 - 39 [articolo]
Belletti, Michele, La crisi della rappresentanza alla base della crisi del divieto di vincolo di mandato, «OSSERVATORIO COSTITUZIONALE», 2020, 1/2020, pp. 142 - 164 [articolo]Open Access
Michele Belletti, La “confusione” nel sistema delle fonti ai tempi della gestione dell’emergenza da Covid-19 mette a dura prova gerarchia e legalità, «OSSERVATORIO COSTITUZIONALE», 2020, 3/2020, pp. 1 - 26 [articolo]Open Access
Michele Belletti, Miopia istituzionale nella strategia delle riforme costituzionali, o consapevole ricerca di una "marginalizzazione" della rappresentanza parlamentare? Le conseguenze della riduzione del numero dei parlamentari, ovvero, la strada verso l'introduzione di un sistema monocamerale, «FEDERALISMI.IT», 2020, 10, pp. 1 - 13 [articolo]Open Access
Michele Belletti, Considerazioni in ordine ai profili di conformità a Costituzione del disegno di legge costituzionale n. 388, recante "Disposizioni per l'individuazione delle priorità di esercizio dell'azione penale", «FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA», 2019, 5/2019, pp. 1 - 6 [articolo]
Michele Belletti, I rischi di sbilanciamento e di contrapposizione tra democrazia partecipativa e democrazia rappresentativa nel ddl AS n. 1089, di riforma costituzionale, recante "Disposizioni in materia di iniziativa legislativa popolare e di referendum", «FEDERALISMI.IT», 2019, 10/2019, pp. 1 - 20 [articolo]
Michele Belletti, La Corte costituzionale torna, in tre occasioni ravvicinate, sul requisito del radicamento territoriale per accedere ai servizi sociali. Un tentativo di delineare un quadro organico della giurisprudenza in argomento, «FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA», 2019, 1/2019, pp. 1 - 26 [articolo]
Belletti, Michele, La differenziazione in Emilia-Romagna tra rispetto dell'equilibrio di bilancio e tenuta dei livelli essenziali concernenti i diritti civili e sociali su base nazionale. Per una lettura senza pregiudizi dei profili finanziari, in: Regionalismo differenziato: un percorso difficile, MIlano - Torino, Università degli Studi di Milano - Centro Studi sul Federalismo, 2019, pp. 31 - 41 [capitolo di libro]
Michele Belletti, Legge regionale e diritti, «DIRITTI REGIONALI», 2019, 3/2019, pp. 1 - 40 [articolo]
Michele Belletti, Articolo 122, in: La Costituzione italiana. Commento articolo per articolo, Bologna, il Mulino, 2018, pp. 390 - 395 [capitolo di libro]
Belletti, Michele, Audizione del 28 settembre 2017, dinanzi all’Ufficio di Presidenza della Commissione Affari Costituzionali del Senato della Repubblica, sul ddl n. 2888, recante disposizioni in materia di abolizione dei vitalizi e nuova disciplina dei trattamenti pensionistici dei membri del Parlamento e dei consiglieri regionali, in: Vitalizi, ragioniamoci, Roma, Entro Terra, 2018, pp. 36 - 51 [capitolo di libro]
Michele Belletti, Costituzione fiscale multilivello, «FEDERALISMI.IT», 2018, Numero speciale 7 del 2018 (14 dicembre 2018), pp. 7 - 28 [articolo]
Michele Belletti, Fondamento costituzionale all'implementazione delle dinamiche della concorrenza, come elemento di contemperamento tra rispetto dell'equilibrio di bilancio e garanzia di adeguati livelli di solidarietà sociale, in: Giustizia e Costituzione agli albori del XXI secolo, Bologna, Bonomo Editore, 2018, pp. 317 - 336 [capitolo di libro]
Michele Belletti, La Corte costituzionale torna, in tre occasioni ravvicinate, sul requisito del radicamento territoriale per accedere ai servizi sociali. Un tentativo di delineare un quadro organico della giurisprudenza in argomento, «LE REGIONI», 2018, 5-6, pp. 1138 - 1169 [articolo]
Michele Belletti; Drigo Caterina, La Regione Emilia Romagna tra assenza dal contenzioso costituzionale e instaurazione di pratiche collaborative e dialogiche, «LE REGIONI», 2018, 6/2017, pp. 1220 - 1229 [articolo]