Belletti, Michele, Audizione presso la Commissione Affari Costituzionali del Senato della
Repubblica sui ddl di riforma costituzionale n. 935 e n. 830, recanti
“Introduzione dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei
Ministri”, «NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO», 2024, 2/2024, pp. 1 - 10 [Scientific article]
Michele Belletti, AUDIZIONE PRESSO LA I COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI DELLA
CAMERA NELL’AMBITO DELL’ESAME DEI PROGETTI DI LEGGE C. 1354
COST. BOSCHI E C. 1921 COST. GOVERNO DEL 16 LUGLIO 2024, «NOMOS. LE ATTUALITÀ NEL DIRITTO», 2024, 2/2024, pp. 1 - 14 [Scientific article]
Michele Belletti, BENIAMINO CARAVITA E IL DIRITTO PUBBLICO DELL’AMBIENTE. RIFLESSIONI SULLA RIFORMA DEGLI ARTICOLI 9 E 41 COST., in: STUDI IN MEMORIA DI BENIAMINO CARAVITA, NAPOLI, EDITORIALE SCIENTIFICA, 2024, pp. 3 - 18 [Chapter or essay]
Belletti, Michele, Dall'opportunità politica alla inopportunità istituzionale della rielezione del Capo dello Stato, in: Lettere AIC 2021-2024 - Associazione Italiana dei Costituzionalisti, Napoli, Editoriale Scientifica, 2024, pp. 11 - 15 [Chapter or essay]
Michele Belletti, Dialogo sulle dinamiche di ricentralizzazione del regionalismo. Quali prospettive?, «LE REGIONI», 2024, 1, pp. 73 - 86 [Scientific article]
Michele Belletti, Il ruolo delle Autorità Amministrative Indipendenti in campo economico/finanziario. Quali percorsi per la precettività dell'art.47 Cost.?, in: La tutela giurisdizionale effettiva dei diritti. Sfide e prospettive in materia economico-finanziaria nell'ordinamento italiano, Milano, Franco Angeli, 2024, pp. 84 - 96 [Chapter or essay]
Michele Belletti, Il simul simul “temperato”, ovvero, la via italiana per la razionalizzazione della
forma di governo parlamentare. Analogie e differenze tra i disegni di legge n. 830 e
n. 935 A.S., «OSSERVATORIO COSTITUZIONALE», 2024, 1/2024 del 6 febbraio 2024, pp. 11 - 27 [Scientific article]
Belletti M., Drigo C., La Corte costituzionale, in: Diritto Costituzionale, Milano, Giuffrè, 2024, pp. 433 - 474 [Chapter or essay]
Belletti, Michele, Modello "Westminster" vs modello "consensuale". Le chiare opzioni del d.d.l. AC 1921, in: Lettere AIC 2021-2024 - Associazione Italiana dei Costituzionalisti, Napoli, Editoriale Scientifica, 2024, pp. 431 - 435 [Chapter or essay]
Michele Belletti, Modello "Westminster" vs modello "consensuale". Le chiare opzioni del ddl AC 1921, «RIVISTA AIC», 2024, 07/2024, pp. 1 - 4 [Scientific article]
Michele Belletti, UN REGIONALISMO DIFFERENZIATO COOPERATIVO E PEREQUATIVO
QUALE STRUMENTO DI RAZIONALIZZAZIONE DELL’ASSETTO ISTITUZIONALE, «DIRITTI REGIONALI», 2024, 1, pp. 19 - 43 [Scientific article]Open Access
Michele Belletti, I diversi “livelli” di tutela sociale, tra inattuazione del quadro costituzionale, spinte ricentralizzatrici e tentativi di differenziazione, in: Un modello sociale europeo? Itinerari dei diritti di welfare tra dimensione europea e nazionale, Milano, Franco Angeli, 2023, pp. 182 - 200 [Chapter or essay]Open Access
Michele Belletti, Il radicamento territoriale come requisito per accedere ai servizi sociali. Un tema (non nuovo) di fronte alla Corte costituzionale, in: 70 Anni di Costituzione, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023, pp. 563 - 584 [Chapter or essay]
Michele Belletti, Il Valore della stabilità di governo e la ricerca della forma migliore. Semipresidenzialismo o Premierato?, in: Riforme istituzionali e forme di governo, Torino, Giappichelli, 2023, pp. 19 - 29 [Chapter or essay]
Michele Belletti, Il Valore della stabilità di governo e la ricerca della forma migliore. Semipresidenzialismo o Premierato?, «FEDERALISMI.IT», 2023, 12, pp. 1 - 10 [Scientific article]Open Access