Foto del docente

Michele Belletti

Professore ordinario

Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Settore scientifico disciplinare: GIUR-05/A Diritto costituzionale e pubblico

Pubblicazioni

Michele Belletti, Il radicamento territoriale come requisito per accedere ai servizi sociali. Un tema (non nuovo) di fronte alla Corte costituzionale, in: 70 Anni di Costituzione, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023, pp. 563 - 584 [capitolo di libro]

Michele Belletti, Il Valore della stabilità di governo e la ricerca della forma migliore. Semipresidenzialismo o Premierato?, «FEDERALISMI.IT», 2023, 12, pp. 1 - 10 [articolo]Open Access

Michele Belletti, Il Valore della stabilità di governo e la ricerca della forma migliore. Semipresidenzialismo o Premierato?, in: Riforme istituzionali e forme di governo, Torino, Giappichelli, 2023, pp. 19 - 29 [capitolo di libro]

Michele Belletti, La costituzionalizzazione del valore "ambiente" alla luce della consolidata giurisprudenza costituzionale, in: Democrazia e diritti fondamentali, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023, pp. 447 - 453 [capitolo di libro]

Michele Belletti, La tutela dell'ambiente nella riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione. Quali i profili di precettività?, in: Ambiente, Sostenibilità e Principi Costituzionali - Tomo II, Napoli, Editoriale Scientifica, 2023, pp. 1033 - 1045 [capitolo di libro]

Michele Belletti, Un meraviglioso decalogo per affrontare le sfide della modernità: la dignità dell'essere umano al centro, in: Lettera enciclica di Giovanni XXIII - Pacem in terris - Costituzioni e Carte dei diritti 1963-2023, Napoli, Jovene Editore, 2023, pp. 19 - 34 [capitolo di libro]

Michele Belletti, Un percorso di riflessione per un regionalismo “differenziato-cooperativo”, «DIRITTI REGIONALI», 2023, Paper di Diritti regionali, pp. 1 - 14 [articolo]Open Access

Michele Belletti; Annamaria De Michele, Alcuni profili del coordinamento tra Stato, Regione ed Enti locali per l’attuazione del PNRR in Emilia-Romagna, «LE REGIONI», 2022, 6, pp. 1181 - 1205 [articolo]

Michele Belletti, Dall’opportunità politica alla inopportunità istituzionale della rielezione del Capo dello Stato, «RIVISTA AIC», 2022, 02/2022, pp. 1 - 3 [replica/breve intervento]Open Access

Michele Belletti, Dinamiche evolutive delle materie trasversali, tra tentativi di stabilizzazione e prospettive di involuzione, «FEDERALISMI.IT», 2022, 20, pp. 16 - 41 [articolo]Open Access

Michele Belletti, Il regionalismo italiano tra tentativi di stabilizzazione e continue pulsioni riformiste, «LE REGIONI», 2022, 4, pp. 639 - 649 [articolo]

Michele Belletti, La razionalizzazione del sistema finanziario multilivello funzionale alla tutela dei diritti sociali. Ragionando sull’attuazione del “federalismo fiscale”, «FEDERALISMI.IT», 2022, 4/2022, pp. 115 - 131 [articolo]Open Access

Michele Belletti, La rielezione del Presidente della Repubblica. Una ricostruzione storico-evolutiva e di opportunità istituzionale, «PERCORSI COSTITUZIONALI», 2022, 1/2022, pp. 65 - 90 [articolo]

Michele Belletti, Il "governo" dell'emergenza sanitaria. Quali effetti sulla Costituzione economica e sul processo "federativo" europeo, «DIRITTO PUBBLICO EUROPEO. RASSEGNA ONLINE», 2021, 15, pp. 20 - 48 [articolo]Open Access

Belletti Michele ; Drigo C., La Corte Costituzionale, in: Manuale Breve Diritto Costituzionale, Milano, Giuffrè, 2021, pp. 403 - 444 [capitolo di libro]