Foto del docente

Michele Belletti

Professore ordinario

Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

Settore scientifico disciplinare: GIUR-05/A Diritto costituzionale e pubblico

Pubblicazioni

M. Belletti, Forme di coordinamento della finanza pubblica e incidenza sulle competenze regionali. Il coordinamento per principi, di dettaglio e “virtuoso”, ovvero nuove declinazioni dell’unità economica e dell’unità giuridica, in: Studi e Interventi - ISSiRFA, Roma, ISSiRFA, 2013, pp. 1 - 20 (STUDI E INTERVENTI) [capitolo di libro]

M. Belletti, I percorsi evolutivi del coordinamento della finanza pubblica dall’autonomia di spesa all’equilibrio di bilancio. Il coordinamento in campo sanitario e il finanziamento dei “livelli essenziali”, in: Attuazione e sostenibilità del diritto alla salute. Atti della Giornata di studio 27 febbraio 2013 - Sapienza Università di Roma, Roma, Sapienza Università Editrice, 2013, pp. 13 - 46 [capitolo di libro]

M. Belletti, Il referendum abrogativo; Le Regioni; La Corte costituzionale; I diritti sociali, in: Diritto Costituzionale. Casebook, Santarcangelo di Romagna, Maggioli Editore, 2013, pp. 262 - 567 [commento giuridico]

M. Belletti, La dimensione regionale e locale dei diritti, in: Diritti e doveri, TORINO, Giappichelli, 2013, pp. 759 - 795 [capitolo di libro]

M. Belletti, Le Regioni "figlie di un Dio minore". L'impossibilità per le Regioni sottoposte a Piano di rientro di implementare i livelli essenziali delle prestazioni, «LE REGIONI», 2013, 5-6/2013, pp. 1078 - 1098 [articolo]

M. Belletti, Cap. III La vicenda storica del regionalismo - parr. 8 - 14, in: Diritto regionale, BOLOGNA, il Mulino, 2012, pp. 85 - 98 [capitolo di libro]

L. Mezzetti; M. Belletti, Codice Costituzionale, TORINO, Giappichelli, 2012, pp. 1284 . [curatela]

M. Belletti, La tutela del sentimento religioso e il principio di laicità tra giurisprudenza della Corte costituzionale e giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, in: L'evoluzione costituzionale delle libertà e dei diritti fondamentali. Saggi e casi di studio, TORINO, Giappichelli, 2012, pp. 163 - 215 [capitolo di libro]

M. Belletti, Percorsi di ricentralizzazione del regionalismo italiano nella giurisprudenza costituzionale. Tra tutela di valori fondamentali, esigenze strategiche e di coordinamento della finanza pubblica, ROMA, Aracne, 2012, pp. 303 . [libro]

M. Belletti, Quali margini per la contestazione degli atti commissariali sostanzialmente o (addirittura) formalmente normativi da parte dei Consigli regionali? Percorribilità del conflitto interorganico a fronte della materiale impossibilità di percorrere quello soggettivamente?, «FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI», 2012, 1, pp. 1 - 17 [articolo]

M. Belletti, Razionalizzazione degli esecutivi regionali e “armonia” con la Costituzione, «PERCORSI COSTITUZIONALI», 2012, 2/3.2011, pp. 127 - 146 [articolo]

M. Belletti, “Torniamo allo Statuto” … regionale. La rappresentanza di genere nelle Giunte regionali tra atto politico, atto di alta amministrazione e immediata precettività delle disposizioni statutarie, «FORUM DI QUADERNI COSTITUZIONALI RASSEGNA», 2012, 10/2012, pp. 1 - 18 [articolo]

M. Belletti, «Torniamo allo Statuto»... regionale. La rappresentanza di genere nelle Giunte regionali tra atto politico, atto di alta amministrazione e immediata precettività delle disposizioni statutarie, «LE REGIONI», 2012, 5-6/2012, pp. 1016 - 1037 [articolo]

M. Belletti, Il principio di unità ed indivisibilità della Repubblica e il principio autonomista, in: Principi costituzionali, TORINO, Giappichelli, 2011, pp. 366 - 397 [capitolo di libro]

M. Belletti, Poteri statali di garanzia e decisione ultima, commissariamenti e centralizzazione delle decisioni, «ASTRID RASSEGNA», 2011, 1, pp. 1 - 28 [articolo]

M. Belletti, Poteri statali di garanzia e decisione ultima, commissariamenti e centralizzazione delle decisioni, «LE REGIONI», 2011, 2-3, pp. 499 - 528 [articolo]