Carlo Bianchini; Fiammetta Sabba; Lucia Sardo, Proposal for a new methodological approach to the study of 20th century Bibliography,, «BIBLIOTHECAE.IT», 2021, 10, pp. 138 - 151 [Scientific article]Open Access
Sabba, Fiammetta, Biblioteche e carte d’autore: tra questioni cruciali e modelli di studio e gestione, in: Storie d’autore, storie di persone Fondi speciali tra conservazione e valorizzazione, Roma, Associazione italiana biblioteche, 2020, pp. 37 - 39 [Chapter or essay]
Sabba, Fiammetta, Editoriale. La nuova rubrica Voci di biblioteche viventi, «BIBLIOTHECAE.IT», 2020, 9, pp. 1 - 3 [Comment or similar]Open Access
Sabba, Fiammetta, I costi del consumo culturale a Napoli a fine Settecento. Informazioni da un documento allegato al ‘Diario di viaggio nel Sud Italia’ di Angelo Maria Bandini, in: Scaffali come segmenti di storia. Studi in onore di Vincenzo Trombetta, Roma, Quasar, 2020, pp. 129 - 134 [Chapter or essay]Open Access
Fiammetta Sabba; Lucia Sardo, I fondi personali e la terza missione: proposta per buone pratiche, in: Il privilegio della parola scritta Gestione, conservazione e valorizzazione di carte e libri di persona, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 2020, pp. 427 - 446 (atti di: Il privilegio della parola scritta Gestione, conservazione e valorizzazione di carte e libri di persona, Campus di Fisciano (Università di Salerno), 10-12 aprile 2019) [Contribution to conference proceedings]
Giovanni Di Domenico; Fiammetta Sabba, Il privilegio della parola scritta. Gestione, conservazione e valorizzazione di carte e libri di persona, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 2020, pp. 514 . [Editorship]
Fiammetta Sabba, La Storia delle biblioteche come ‘clavis bibliothecarum’, in: De Bibliotheca. Libri, uomini, idee, Firenze, Olschki, 2020, pp. 31 - 42 (PICCOLA BIBLIOTECA UMANISTICA) [Chapter or essay]Open Access
Fiammetta Sabba, La biblioteca Cardelli a Roma nel XVIII secolo. Notizie a partire da una memoria inedita della contessa marchigiana Giustina Pianetti Cardelli, in: Libri, biblioteche e società, Studi per Rosa Maria Borraccini, Macerata, EUM, 2020, pp. 205 - 220 [Chapter or essay]
Fiammetta Sabba, La valorizzazione del patrimonio bibliotecario tra 'public engagement' e 'public history', «AIB STUDI», 2020, 60, pp. 9 - 18 [Scientific article]Open Access
Fiammetta Sabba, Riflessioni sui fondi d’autore e di persona tra tradizione e modernità, eredità e cultura, a margine del Convegno ‘Il privilegio della parola scritta’, in: Il privilegio della parola scritta Gestione, conservazione e valorizzazione di carte e libri di persona, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 2020, pp. 487 - 495 (atti di: Il privilegio della parola scritta Gestione, conservazione e valorizzazione di carte e libri di persona, Campus di Fisciano (Università di Salerno), 10-12 aprile 2019) [Contribution to conference proceedings]
Fiammetta Sabba, Tra Bibliografia e Documentazione: la proposta di Guerriera Guerrieri per un catalogo collettivo dei periodici, «NUOVI ANNALI DELLA SCUOLA SPECIALE PER ARCHIVISTI E BIBLIOTECARI», 2020, 34, pp. 233 - 255 [Scientific article]Open Access
Fiammetta Sabba, Review of: Viaggi di Toscana, Lezioni magistrali (9 novembre - 12 dicembre 2017), a cura di Maria Fancelli, Firenze, Polistampa, 2019, «BIBLIOTHECAE.IT», 2020, 9, pp. 518 - 520 [Review]Open Access
Sabba, Fiammetta, Angelo Maria Bandini in viaggio a Roma (1780-1781), Firenze, Firenze University Press (FUP), 2019, pp. 211 (BIBLIOTECHE & BIBLIOTECARI). [Research monograph]Open Access
Fiammetta Sabba, As Bibliotecas nos 'Itinera Erudita et Bibliothecaria'. Reflexões sobre Grand Tour e Turismo, «LIVRO», 2019, 7, pp. 40 - 58 [Scientific article]
Fiammetta Sabba; Francesca Nepori, Bibliography, National Bibliography, and National Union Catalog in Italy, «CATALOGING & CLASSIFICATION QUARTERLY», 2019, 57, pp. 73 - 87 [Scientific article]