È online la mostra virtuale "Una, nessuna, centomila”, dedicata al paesaggio linguistico plurilingue di Bologna. La mostra è nata dai materiali raccolti da studentesse e studenti dei nostri corsi di linguistica o durante attività con scuole della città e ha lo scopo di mostrare la varietà delle lingue ...
Per ogni corso vengono garantiti almeno 6 appelli all'anno. Gli appelli di ogni corso sono normalmente fissati a mesi alterni (per esempio: gennaio, marzo, maggio, ecc.). Quindi, in base alle date pubblicate ufficialmente su Almaesami, è possibile avere un'indicazione di massima sulla collocazione temporale ...
Le lezioni dei miei corsi per la Laurea Magistrale per l'a.a. 2020-2021 vengono registrate. Le registrazioni vengono salvate su Microsoft Stream (https://web.microsoftstream.com/). I link sono a disposizione sulla chat delle lezioni e sulla piattaforma Virtuale, con una licenza che rende le registrazioni ...
A ottobre 2020 è stato pubblicato il volume “La classe plurilingue” – Bononia University Press, a cura di Ilaria Fiorentini, Chiara Gianollo, Nicola Grandi – Il volume è disponibile in formato cartaceo e in formato elettronico open access scaricabile qui: https://buponline.com/prodotto/la-classe-plurilingue/
Il ...
Il nostro obiettivo è studiare il plurilinguismo nella scuola primaria e secondaria di I grado. Lo scopo del progetto è fornire supporto ai docenti non solo per superare gli svantaggi linguistici dei parlanti non madrelingua, ma anche, e soprattutto, per trasformare la situazione di plurilinguismo in ...
L'insegnamento di Lingue e linguaggio (LM) a partire dall'a.a. 2018-19 non si terrà più, dal momento che è stato sostituito da insegnamenti avanzati specifici nel nuovo curriculum di Scienze Linguistiche. Appelli regolari verranno pubblicati ogni due mesi fino a tutta la sessione straordinaria dell’a.a. ...