Foto del docente

Catia Nannoni

Associate Professor

Department of Modern Languages, Literatures, and Cultures

Academic discipline: L-LIN/04 Language and Translation – French

Publications

NANNONI C., "Le traduzioni dal francese come veicolo di gallicismi: il caso di una novella di Maupassant", in: "ITINERARI DI CULTURA 2", NAPOLI, LOFFREDO, 2012, pp. 21 - 38 [Chapter or essay]

C. NANNONI, “Les détours traductifs d’« À bout de souffle » de J.-L. Godard entre cinéma et littérature", in: “Nouvelle Vague, Nouveaux Langages – Nouvelle Vague, Nuovi linguaggi". Un approccio interdisciplinare e interculturale., PERUGIA, GUERRA EDITORE, 2012, pp. 79 - 95 [Chapter or essay]

C. NANNONI; D. BIANCHI, Back to the Future: The Journey of “The Bloody Chamber” in Italy and France, «MARVELS & TALES», 2011, 25:1, pp. 51 - 69 [Scientific article]

C. NANNONI, Tradurre l’eterogeneità enunciativa: il discorso indiretto libero nelle “Liaisons dangereuses”, «IL CONFRONTO LETTERARIO», 2011, 55, anno XXVIII, pp. 149 - 160 [Scientific article]

NANNONI C., "Une domestication d’auteur: les “Fables” de La Fontaine traduites par Emilio De Marchi", «PLAISANCE», 2011, 22, pp. 135 - 143 [Scientific article]

C. NANNONI, “Cosa insegnano le fate: la morale dei Contes de ma mère l’Oye da Perrault a Collodi”, in: La fiaba come tradizione e traduzione. Interpretazioni, metamorfosi e riscritture del fiabesco. Atti del Convegno di Perugia, 27-28 aprile 2010, PERUGIA, GUERRA, 2010, pp. 51 - 67 (atti di: "La fiaba come tradizione e traduzione. Interpretazioni, metamorfosi e riscritture del fiabesco", Perugia, 27-28 aprile 2010) [Contribution to conference proceedings]

NANNONI C., “Il ‘nuovo’ ruolo della traduzione nella glottodidattica", in: "Ça a terminé comme ça", PERUGIA, GUERRA EDIZIONI, 2010, pp. 73 - 91 [Chapter or essay]

NANNONI C., “Le Amicizie pericolose nella versione di Fernando Palazzi”, in: Il cavallo e la formica. Saggi di critica sulla traduzione., FIRENZE, Le Lettere Università, 2010, pp. 59 - 89 [Chapter or essay]

NANNONI C., Traduire l’onirique: “L’Intersigne” de Villiers de l’Isle-Adam à Camillo Sbarbaro, «RIVISTA INTERNAZIONALE DI TECNICA DELLA TRADUZIONE», 2010, 12, pp. 189 - 204 [Scientific article]

NANNONI C. (trad.): La pasticceria francese. Storie, personaggi, ingredienti, ricette., BERGAMO, BOLIS, 2009, pp. 256
. Opera originale: Autore: S.G. Sender; Marcel Derrien - Titolo: La grande histoire de la pâtisserie-confiserie française [Book (translation)]

NANNONI C., "La critica della traduzione", in: «Scritti in ricordo di Carmen Sanchez Montero», TRIESTE, Centro Stampa del Dip. di Scienze del Ling, 2006, pp. 263 - 279 [Chapter or essay]

C. NANNONI, La grammatica del ‘récit de rêve’, «IL CONFRONTO LETTERARIO», 2005, 44:II, pp. 499 - 529 [Scientific article]

C. NANNONI, "Les liaisons sont-elles dangereuses? L’appel du cinéma pour traduire la littérature", in: "L’aperçu du texte dans la traduction", TORINO, L'HARMATTAN ITALIA, 2004, pp. 131 - 146 [Chapter or essay]

C. Nannoni, L’imperfetto tra linguistica e traduzione (francese-italiano), TRIESTE, EUT, 2004, pp. 172 . [Research monograph]