Argomenti di tesi proposti dal docente.
Scienze della Formazione Primaria
Storia antica e medievale / Storia e didattica della storia
Viaggi e viaggiatori nell'antichità e nel medioevo
Vie e mete del pellegrinaggio euromediterraneo
Storia del Mediterraneo
Storia locale
Statuti medievali
Partecipanze agrarie emiliane
Donne della storia
Ogni argomento sarà trattato anche dal punto di vista della didattica, attraverso esperienze attuate nei contesti scolastici (infanzia e primaria) o ipotesi progettuali.
Didattica della storia, didattica del patrimonio, educazione alla cittadinanza attiva
Didattica della storia: storia della didattica della storia e stato dell'arte
L'uso delle fonti nella didattica della storia
Sussidiari e manuali di storia
Didattica della Storia e nuove tecnologie
I grandi esiti della storia
Geostoria
Educazione alla cittadinanza attiva
Esperienze di tutela e valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale in un’ottica di educazione alla cittadinanza attiva
Public history: per una storia condivisa
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea Magistrale
- Arte come Strumento di Integrazione e Inclusione: il progetto (A)mare
- DA SOLI SIAMO UN FILO, INSIEME DIVENTIAMO TESSUTO. Prospettive di educazione alla pace e al dialogo nel Mediterraneo
- Il cibo di frontiera: pratiche di resistenza alla deumanizzazione nelle zone di confine italiane
- Nazionalismi e mistificazione della storia nei Balcani: il caso della privatizzazione dell'istruzione superiore in Grecia.
- PEDAGOGIA DELLA PACE e NONVIOLENZA.
Educare alla pace all’interno del conflitto israelo-palestinese:
l’esperienza della School For Peace di WASNS
- Per una didattica delle migrazioni.
Prospettive per un insegnamento attivo della storia.
Tesi di Laurea Magistrale a ciclo unico
- "L'apprendimento della storia attraverso gli oggetti: storie di bambole"
- “Ariminum: la città ritrovata”. Progetto Didattico per le classi quinte della Scuola Primaria “Colombo” (IC di Misano Adriatico)
- “Come le cose possono cambiare senza un motivo preciso e importante”: la valorizzazione della storia locale in rapporto alla scoperta delle proprie radici, un’esperienza didattica alla Scuola Primaria di Budrio.
- Bagnacavallo, perchè questo nome? Un percorso didattico a partire dagli archivi.
- Costruire la Pace: verso un mondo di Empatia e Dialogo
- Educare alla gentilezza nel tempo della complessità: tra narrazione storica e pratiche di cura
- Etruschi a Montese e storie di emigrazione dall'Appennino Modenese. Un progetto di valorizzazione del patrimonio nella scuola primaria.
- Giocare con la storia: la didattica ludiforme nella scuola primaria per apprendere il passato.
- Il concetto di tempo nello studio della storia. Sperimentazioni alla scuola dell'infanzia
- La storia attraverso le mura e oltre le mura. Bologna come laboratorio per la didattica del patrimonio e la cittadinanza attiva.
- La stregoneria in Italia e in Europa.
Un'analisi del contesto, delle dinamiche sociali e delle accuse come forme di violenza di genere
- Le maschere come strumento pedagogico: Mosciolino al servizio della didattica
- Partecipazione, responsabilità e appartenenza nella scuola. Laboratorio di storia e democrazia.