GESTIONE DELLA QUALITA' DELLA FRUTTA - FRUTTA TRANSDISCIPLINARE PER L'ASCENSORE SOCIALE, TRAMPOLINO SCIENTIFICO-CONVIVIALE NEL MONDO DELLE OPPORTUNITA'!
Gestione della Qualità della Frutta, un Corso interattivo durante il quale potrai approfondire, attraverso l'approccio pedagogico transdisciplinare, le tue conoscenze scientifiche sulla Qualità che parte da lontano, coglie l'essenza dei processi e, attraverso esperienze sensoriali conviviali, studio dedicato, azioni concrete, prospetta soluzioni innovative per produrre, conservare, trasformare e utilizzare frutti e alimenti in armonia con la Natura, i Territori e le Comunità, alimentando il pensiero creativo che trasforma la realtà, contribuisce a contrastare il cambiamento climatico partendo dalla produzione di cibo, in Italia e nel Mondo.
Il Corso si svolge a Cesena, presso il Campus di Scienze degli Alimenti, nel periodo febbraio-maggio 2025. Nell'ambito del Corso potrai partecipare con i tuoi compagni e professori di diverse discipline, comprese le Scienze dell'Educazione, all'Evento Formativo Transdisciplinary Fruit Quality Tour 2025 (21-23 February 2025) e immergerti nel mondo della frutta, nella tradizione e nella tecnologia, caffe e cacao, collegamenti Oltreoceano, presenti anche al Macfrut di Rimini, ospite di stand enogastronomici (6-8 maggio 2025). Lunedì 12 maggio Transdisciplinary Fruit Quality Tour ai mercati autogestiti delle reti alimentari alternative di Bologna. Il 19 maggio 2025, Transdisciplinary Fruit Quality Tour nell'Appennino Romagnolo (Civitella di Romagna e dintorni), nelle accoglienti aziende del Distretto Biosimbiotico della Romagna, gestite da studenti, studentesse e alumni Unibo.
Supporto didattico serale dedicato (ore 17-19) per studenti lavoratori, anche in presenza presso la sede di Bologna, dotata di laboratori e azienda agraria didattico-sperimentale, la Fattoria del Dono di San Lazzaro di Savena (BO), l'Istituto di Istruzione Superiore Lazzaro Spallanzani di Castefranco Emilia (MO), dotato di azienda agraria di 100 ettari, con attività pratiche. Visite dedicate ai Mercati Autogestiti di Campi Aperti, Arvaia e altre Comunità che Sostengono l'Agricoltura (CSA). Rete Internazionale dei Fari Agroforestali Agroecologici.
Gestione della Qualità della Frutta: Scienza, Esperienze, Attività Pratiche, Convivialità, in Aula, a Tavola, all'Aria Aperta, oltre l'Intelligenza Artificiale, Fruit Quality Accademy, Didattica Partecipativa, Cittadinanza Attiva. Gestione della Qualità della Frutta contribuisce fattivamente a realizzare gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile e all'Ascensore Sociale, in un contesto di cooperazione locale e internazionale. L’istruzione, essenziale per il raggiungimento di tutti obiettivi dello sviluppo sostenibile, ha un proprio obiettivo dedicato –OSS 4– che mira a “fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”
Gestione della qualità della frutta, fruttuoso trampolino nel mondo delle opportunità!
Prof. Adamo Domenico Rombolà
Prof. of Viticulture, Agroecology, Plant Products Quality, Fruit Quality Management, Plant Production and Organic Officinal Plants, University of Bologna
Tutor and Scientific Board Member of the Collegio Superiore, University of Bologna
Scientific Board Member of the Master in Organic Production and Agroecology, University of Bologna
Invited Professor of Sustainable Systems for Agricultural Production, Unicentro, Brasil
Coordinator Participatory AgroEcology School System (PASS)
Section Editor of Plant & Soil
Associate Editor of Horticulture, Viticulture, Viticulture, Pomology and Soft Fruits
Coordinator AgroEcology Earth in Transition-University of Bologna
Department of Agricultural and Food Sciences
Alma Mater Studiorum University of Bologna, Italy
https://www.unibo.it/sitoweb/adamo.rombola
Pubblicato il: 05 gennaio 2025