Adamo Domenico Rombola', Laureato in Scienze Agrarie a pieni
voti con lode presso la Facolta' di Agraria
dell'Universita' degli Studi di Bologna con una tesi in
Organizzazione e Gestione dell'Azienda Agraria dal titolo "Effetti
della riforma della PAC sulle scelte aziendali". Dottore di
Ricerca in Colture Arboree con un Tesi dal titolo "Aspetti
fisiologici e biochimici della nutrizione ferrica in Actinidia
(Actinidia deliciosa)". E' Professore Associato presso il
Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dell'Alma Mater - Universita'
di Bologna. Professore di Viticoltura, Produzioni Vegetali, Gestione della Qualità della Frutta. Professore su invito del Corso "Agroecological systems for agricultural production", Dottorato Unicentro, Brasile. Tutor Collegio Superiore-Unibo. Ideatore del Programma "Didattica su Due Ruote". Ha insegnato Frutticoltura e Viticoltura all`estero. Ha l'Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Ordinario nel settore concorsuale 07/B2 - Scienze e Tecnologie dei Sistemi Arborei e Forestali. Relatore
di Tesi di 75 studenti, Correlatore di 21 Tesi. Tutore di 3 Dottorandi, Co-Tutore di 4 Dottorandi iscritti a corsi di dottorato all'estero, Tutore di 6 Post-Dottorati di ricercatori stranieri e Tutore di Tirocinio di oltre 180 studenti, laureati e ricercatori. Ha partecipato a 15 Commissioni di Dottorati di Ricerca Internazionali (14 all'estero). Contadino, Appassionato della Natura, produttore di vino, olio d'oliva, pane, cereali e fagioli "Sujaca di Caria" biologici. Co-Fondatore dell'Associazione Nazionale Trasparenza e Merito - L'Università che vogliamo. Le principali tematiche di
ricerca riguardano: 1) meccanismi di risposta a stress abiotici nelle colture agrarie, 2) sviluppo, gestione e disseminazione di sistemi agroecologici e agroforestali, 3) tutela e valorizzazione della biodiversità, 4) miglioramento della qualità e salubrità dei frutti e dei prodotti trasformati, 5) fisiologia, nutrizione, gestione del suolo e delle risorse idriche in sistemi agrari, 6) Educazione idrica per lo sviluppo locale sostenibile; 7) viticoltura agroecologica, biologica, biodinamica, 8) fisiologia e gestione della chioma in piante arboree. Citizen Science. Ha partecipato e coordinato
progetti di ricerca nazionali ed internazionali. L'attività' di
ricerca si e' concretizzata nella pubblicazione di oltre 150 lavori, di cui 75 su Journals scientifici internazionali referenziati, 2 capitoli di libri
internazionali, 32 comunicazioni a congressi scientifici
internazionali (26 delle quali ad invito). Scientific Organizing Committee Member and Speaker in the 2nd Global Meet on Food Science and Technology (GMFST2024) that will be held on March 14-16, 2024 a Firenze, Italia. Membro del Comitato Scientifico del 3th International Conference on Raw Materials to Processed Foods (Instanbul. Turchia, 18-19 Maggio 2023. Speaker e Membro del Comitato Scientifico del Simposio Agroecology and System Approach for Sustainable and Resilient Horticultural Production, 31° International Horticultural Congress (Angers, Francia, 14-20 Agosto 2022). Session Chair 4th International Conference on Organic Agriculture in Mediterranean Climates: Threats and Solutions (Izmir, Turchia, 27-29 Maggio 2022). Invited speaker Cumbre de Cambio Climatico y Agricultura Sustentable (Quilmes, Tucumán, Argentina, 8-9 Febbraio 2022. Invited speaker IV Simposio Paranaense de Fruticultura (Curitiba, Paraná, Brasile, 3-5 Novembre 2021). Invited speaker e Membro del Comitato Scientifico dell'International Conference on Raw Materials to Processed Foods (Antalya, Turchia, 11-13 Aprile 2018). Membro del Comitato Scientifico dell’International Conference on Research of Agricultural and Food Technologies (Adana, Turchia, 3-5 Ottobre 2019). Coordinatore di Scuole Internazionali di Agroecologia: Spring School of AgroEcology (Drapia, VV, 23-25 Aprile 2018), Autumn School of AgroEcology (Tropea, 23-27 Settembre 2019), Autumn School of AgroEcology (Bologna, 13-17 Settembre 2021). Convenor degli Eventi: "EState in AgroEcologia" (Drapia, VV, 3-6 Agosto 2018), "Autunno in Agroecologia" (Drapia e Tropea, VV; Mirto Crosia, CS, 1-4 Novembre 2018) e del Convegno "Viticoltura Agroecologica e Biodiversità. L'uso efficiente delle risorse naturali". Monte San Pietro (BO), 30 Settembre 2017. E' stato
membro della Commissione Scientifica
Internazionale e del Comitato Editoriale del "VII
International Symposium on Mineral Nutrition of Fruit Crops"
(Chanthaburi, Tailandia, Maggio 2012). E' stato
segretario e membro del comitato scientifico, editoriale ed organizzatore del
Convegno Nazionale sulla Nutrizione delle Colture da
Frutto (Bologna, 2005), membro del comitato editoriale dell'
International Symposium ISHS Foliar nutrition of perennial fruit
plants" (Merano, 2001). E' membro dell'Australian Society of
Viticulture and Oenology (ASVO), dell'American Society for Enology
and Viticulture (ASEV), dell'International Society for
Horticultural Sciences (ISHS), del Group of International
Experts of Vitivinicultural Systems for Cooperation (GiESCO), della
Societa' di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI), dell'Unione Micologia Italiana-APS. Associate Editor in Frontiers in Horticulture-Pomology and Viticulture. Membro del Comitato Editoriale di Plant and Soil, Frontiers in Plant Science, Agronomy, Journal of Raw Materials to Processed Foods. E' refero di numerose
riviste internazionali (Australian Journal of Grape and Wine
Research, Plant and Soil, Plant and Cell Physiology, Plos one,
Plant Physiology and Biochemistry,
Journal of Plant Physiology, Land Degradation and Development e altre). E' Membro Membro di "Gestore" del Distretto Biologico Appennino Bolognese, Forum Economia Solidale Regionae Emilia Romagna, Commissione Overseas Unibo, UNAEUROPA One Health. Centro di Ricerca Interdipartimentale Unibo Healthy Planet Unibo. Responsabile di diversi accordi di
collaborazione con Università e Centri di Ricerca stranieri. Coordinatore del Progetto Internazionale Participatory AgroEcology School System (PASS) e di International Schools of AgroEcology.
Collaborazioni e Network Internazionali
Le attività condotte da studente e, successivamente, a partire dal 1993, da borsista, dottorando, assegnista di ricerca, ricercatore, professore aggregato, relatore, tutore, al servizio dell’Università di Bologna, unitamente ai periodi di formazione e di lavoro all’estero, hanno consentito di sviluppare solide collaborazioni internazionali a carattere multidisciplinare, partecipare e creare networks internazionali attivi nei settori della Formazione, Ricerca e Terza Missione.
I colleghi stranieri che partecipano e promuovono i networks sono sovente ricercatori che avevano studiato o realizzato uno stage di ricerca presso l’Università di Bologna.
I networks sono alimentati da scambi di studenti, ricercatori, pubblicazioni scientifiche e divulgative, partecipazione a convegni, eventi partecipativi che mettono al centro la Formazione degli studenti, la Ricerca e la Terza Missione nel settore dello sviluppo, gestione e disseminazione di strategie e sistemi agroecologici, la tutela e la valorizzazione della biodiversità delle colture agrarie.
Alcune tematiche vengono sviluppate nell’ambito di networks internazionali attivi nei settori di ricerca e formazione, come i Networks:
-Participatory AgroEcology School System (PASS), coordinato dall'Università di Bologna.
-Territori, Sostenibilità, Università, coordinato dall’Università di Bologna.
-CAPES-PRINT, coordinato dall’UNESP (Brasile),
-La Rete internazionale che opera nell’area dell’Agroecologia, finanziata da CSFUND, diretta da SOCLA e CELIA, coordinata dall’Università della California.
-Rete PEI dei Progetti di Sviluppo Rurale.
Segue l’elenco dei principali Partners.
1. Estacion Experimental de Aula Dei di Zaragoza, Consejo Superior de Investigaciones Cientificas (CSIC), Spagna. Ricerche sulla fisiologia della nutrizione delle colture agrarie e sullo sviluppo, gestione e disseminazione di sistemi agroecologici. Progetti, Scambio di studenti e ricercatori.
2. Universidade do Minho, Braga, Portogallo. Ricerche sulla fisiologia degli stress abiotici nelle colture agrarie e sullo sviluppo, gestione e disseminazione di sistemi agroecologici. Progetti, Scambio di studenti e ricercatori.
3. Institute for Multidisciplinary Research (IMSI), University of Belgrado, Serbia. Ricerche sulla fisiologia degli stress abiotici nelle colture agrarie e sullo sviluppo, gestione e disseminazione di sistemi agrooclogici. Progetti, Scambio di studenti e ricercatori.
4. Departamento de Ciencias y Recursos Agricolas y Forestales, Universidad de Cordoba. Ricerche sulla fisiologia degli stress abiotici nelle colture agrarie e sullo sviluppo di strategie e sistemi agroecologici. Scambio di studenti e ricercatori.
5. University of Balearic Islands, Mallorca, Spagna. Ricerche sullo sviluppo di strategie e sistemi agroecologici. Scambio di studenti e ricercatori.
6. Department of Plant Physiology and Molecular Plant Biology, Eötvös Loránd University, Budapest, Ungheria. Progetti, Ricerche sulla fisiologia degli stress abiotici nellecolture agrarie. Progetti, Scambio di studenti e ricercatori.
7. Department of Plant–Microbe Interactions, Max Planck Institute for Plant Breeding Research, Colonia, Germania. Ricerche sui microrganismi della rizosfera nelle specie vegetali. Scambio di ricercatori.
8. Department of Food Engineering, Faculty of Agriculture, University of Cukurova, Adana, Turchia. Ricerche sulla fisiologia dei frutti e la composizione dei prodotti trasformati. Progetti, Scambio di studenti e ricercatori.
9. Adana Science and Technology University, Adana, Turchia. Ricerche sulla fisiologia dei frutti e la composizione dei prodotti trasformati. Progetti, Scambio di studenti e ricercatori.
10. University of Applied Sciences and Arts of Western Switzerland, Svizzera. Ricerche su effetti e meccanismi di azione di consociazioni finalizzate allo sviluppo, gestione e disseminazione di sistemi agroeocologici. Progetti, Scambio di studenti e ricercatori.
11. Institute of Pesticides and Environmental Protection, Belgrado, Serbia. Ricerche su effetti e meccanismi di azione di consociazioni finalizzate allo sviluppo, gestione e disseminazione di sistemi agroeocologici. Progetti, Scambio di studenti e ricercatori.
12. Freie Universität Berlin, Germania. Ricerche sull'introduzione di animali in sistemi agroecologici. Progetti.
13. European Coordination Via Campesina, Belgio. Ricerche sulla progettazione, gestione e disseminazione di sistemi agroecologici e reti alimentari alternative attraverso il pensiero sistemico. Progetti.
14. FIAN International, Germania. Ricerche sulla progettazione, gestione e disseminazione di sistemi agroecologici e reti alimentari alternative attraverso il pensiero sistemico. Progetti.
15. National Institute of Scientific Research and Technology, Center of Biotechnology of Borj Cedria, Tunisia. Ricerche sulla fisiologia degli stress abiotici, tutela e valorizzazione della biodiversità, progettazione, gestione e disseminazione di sistemi agroecologici. Progetti, Scambio di studenti e ricercatori.
16. University of California Berkeley (UC), USA. Ricerche sullo sviluppo, la divulgazione e la dimostrazione di strategie e sistemi agroecologici nel settore delle coltivazioni arboree, nell’ambito di network internazionali attivi nei settori di ricerca, formazione e terza missione. Tutela e valorizzazione della biodiversità. Scambio di ricercatori.
17. Department of Horticulture, Washington State University, Richland, WA, Stati Uniti. Ricerche sulla fisiologia degli stress abiotici in vite, progettazione, gestione e disseminazione di sistemi agroecologici. Scambio di ricercatori.
18. Charles Sturt University and National Wine & Grape Industry Centre, Wagga Wagga, SNW, Australia. Ricerche sullo sviluppo, gestione e disseminazione di strategie e sistemi agroecologici in viticoltura. Scambio di studenti e ricercatori.
19. Rete delle Università del Brasile: UNICENTRO, Guarapuava (PR); UFRGS, Porto Alegre (RS); UNESP, Ilha Solteira e Botucatù (SP); Universidad Federal de Pelotas (RS); IFRS, Bento Goncalves (RS); Universidade do Estado de Santa Catarina (UDESC), Brasile. Ricerche sulla progettazione, gestione e disseminazione di strategie e sistemi agroecologici. Tutela e valorizzazione della biodiversità. Progetti, Scambio di studenti e ricercatori.
20. Universidad de Chile, Santiago, Cile. Ricerche sulla fisiologia degli stress abiotici e sullo sviluppo di strategie e sistemi agroecologici. Progetti, Scambio di studenti e ricercatori.
21. Universidad de la Frontera, Temuco, Cile. Ricerche sulla fisiologia degli stress abiotici e sullo sviluppo di strategie e sistemi agroecologici. Progetti, Scambio di studenti e ricercatori.
22. Pontificia Universidad Catolica de Chile, Santiago. Cile. Ricerche sulla fisiologia degli stress biotici abiotici e sullo sviluppo di strategie e sistemi agroecologici. Progetti, Scambio di studenti e ricercatori.
23. Northwest A&F University, College of Natural Resources and Environment, Yangling, Shaanxi, Cina. Ricerche sullo sviluppo di strategie e sistemi agroecologici. Progetti, Scambio di studenti e ricercatori.
24. NARO Institute of Agrobiological Sciences, Tsukuba, Ibaraki, Giappone. Ricerche sui microrganismi della rizosfera. Scambio di ricercatori.
Periodi di ricerca all'estero
1. Germania, Università di Bonn, 1-11 maggio 1990: soggiorno di studio presso la locale Facoltà di Agraria.
2. Paesi Bassi, Università di Utrecht, 8 luglio-3 agosto 1991: partecipazione al corso “Dutch Culture and Society” quale vincitore di un soggiorno di studio messo a concorso dall’Acostud di Bologna.
3. Regno Unito, Università di Aberdeen, 20-28 giugno 1992: soggiorno di studio, borsa di studio finanziata dall’Acostud di Bologna.
4. Germania, Università di Gießen, 20-24 marzo 1995: soggiorno di studio presso l’ “Institut fur Pflanzenernährung (Nutrizione delle Piante) - Justus Liebig Universität”. Partecipazione al corso “Nutrient membrane transport", soggiorno finanziato dall’Università di Bologna.
5. Germania, Università “Heinrich-Heine” di Düsseldorf, 5 maggio 1996-3 marzo 1997: soggiorno di studio presso l’ “Institut für Ökologische Pflanzenphysiologie und Geobotanik. Ricerche sulla nutrizione ferrica (soggiorno di studio finanziato dal MURST).
6. Germania, Università “Johann-Wolfgang Goethe” di Francoforte, 1 settembre–19 ottobre e 1-11 dicembre 1999: soggiorno di studio presso il “Botanisches Institut” (Istituto Botanico). Ricerche sui meccanismi biochimici di risposta alla clorosi ferrica (soggiorno di studio finanziato dal CNR; accordo CNR/DFG).
7. Brasile, Universidade Federal do Rio Grande do Sul (UFRGS) di Porto Alegre, 16-22 ottobre 2000: soggiorno di lavoro presso il Departamento de Horticoltura e Selvicoltura. Soggiorno finanziato dall'UFRGS. Presentazione di una relazione ad invito ad un simposio internazionale e conduzione di ricerche sulle problematiche e le prospettive di sviluppo della frutticoltura temperata in Brasile (soggiorno finanziato dall'UFRGS).
8. Spagna, Estacion Experimental de Aula Dei di Zaragoza, 11-24 novembre 2000. Ricerche sulla risposta fisiologica e biochimica alla carenza di ferro in piante da frutto e nella specie modello Beta vulgaris (barbabietola da zucchero) (soggiorno finanziato dal programma bilaterale “Azioni Integrate” 2000-2001).
9. Spagna, Estacion Experimental de Aula Dei di Zaragoza, 01-04 dicembre 2001. Ricerche sull’assorbimento radicale di carbonio inorganico in piante da frutto e nella specie modello Beta vulgaris (barbabietola da zucchero) carenti di ferro (soggiorno finanziato dal programma bilaterale “Azioni Integrate” 2000-2001).
10. Cile, Instituto Nacional de Investigaciones Agropecuarias (INIA) di Temuco, 02-08 gennaio 2002. Presentazione di due relazioni ad invito ad un Simposio Internazionale ed ha collaborazione col Dr. Miguel Ellena nel coordinamento di ricerche svolte nell’ambito del progetto dell'INIA "Sviluppo di tecnologie per la coltivazione del ciliegio col metodo biologico nel Sud del Cile” (soggiorno finanziato dall’INIA di Temuco).
11. Giappone, Facoltà di Agraria, Università di Kagawa, 1 febbraio-31 marzo 2002: soggiorno di ricerca (visiting scientist). Ricerche volte a caratterizzare il rilascio di fitosiderofori in graminacee perenni ed ha valutato l’efficacia dei complessi Fe-fitosidorofori come fonte di ferro per le specie da frutto (borsa di studio finanziata da CNR-JSPS, Japanese Society for the Promotion of Science).
12. Spagna, Estacion Experimental de Aula Dei di Zaragoza, 19-26 ottobre 2003. Ricerche sui meccanismi di acquisizione del ferro nelle specie graminacee impiegate nell’inerbimento dei frutteti (soggiorno finanziato dal programma bilaterale “Azioni Integrate” 2003-2004).
13. Spagna, Estacion Experimental de Aula Dei di Zaragoza, 16-28 maggio 2004. Ricerche sullo sviluppo di una metodologia innovativa HPLC-MS-TOF per la determinazione dei fitosiderofori negli essudati radicali delle specie graminacee impiegate nell’inerbimento dei frutteti (soggiorno finanziato dal programma bilaterale “Azioni Integrate” 2003-2004).
14. Messico, Università di Chapingo e Asociación de Manzaneros de Cuauhtémoc (Chihuahua), 6-12 novembre 2004. Presentazione di tre relazioni ad invito (2 ad un simposio internazionale ed una ad un simposio nazionale) e conduzione di ricerche sulle principali problematiche colturali del comprensorio frutticolo di Cuauhtémoc (soggiorno finanziato dalla Sociedad Mexicana de Ciencia del Suelo e dall’Asociación Manzaneros de Cuauhtémoc).
15. Spagna, Estacion Experimental de Aula Dei di Zaragoza, 29 novembre-3 dicembre 2004. Ricerche sullo sviluppo di una metodologia innovativa HPLC-MS-TOF per la determinazione dei fitosiderofori negli essudati radicali delle specie graminacee impiegate nell’inerbimento dei frutteti (soggiorno finanziato dal programma bilaterale “Azioni Integrate” 2003-2004).
16. Cile, Instituto Nacional de Investigaciones Agropecuarias (INIA) di Temuco, 03-09 gennaio 2006. Presentazione di due relazioni ad invito ad un Simposio Internazionale sul Ciliegio e collaborazione col Dr. Miguel Ellena nel coordinamento di ricerche svolte nell’ambito del progetto dell'INIA "Sviluppo di tecnologie per la coltivazione del ciliegio col metodo biologico nel Sud del Cile” (soggiorno finanziato dall’INIA di Temuco).
17. Cile, Universidad de Valparaiso, 12-13 agosto 2006. Presentazione di due relazioni ad invito ad un Simposio Internazionale sulla Fertirrigazione e visita a frutteti e vigneti.
18. Brasile, Universidade Federal do Rio Grande do Sul (UFRGS), Porto Alegre, EMBRAPA di Bento Goncalves (Rio Grande do Sul), 15-21 agosto 2007. Presentazione di un seminario presso la UFRGS di Porto Alegre e conduzione di ricerche sulla frutticoltura.
19. Cile, Universidad de Chile, Faculdad de Ciencias Agronomicas, Santiago, 22-27 Agosto 2007: Collaborazione al progetto
"Irrigazione e fertirrigazione. Innovazione e cambiamenti tecnologici nell'uso razionale dell'acqua e dei fertilizzanti e
ottimizzazione nella gestione dei vigneti ad uva da tavola nella valle di Copiapò (Cile Settentrionale)" (soggiorno finanziato attraverso il progetto INNOVA-CORFO, Cile).
20. Brasile, Universidade Federal do Rio Grande do Sul (UFRGS) di Porto Alegre, EMBRAPA di Bento Goncalves (Rio Grande do Sul) e Holambra (San Paolo), 19-25 Agosto 2009: conduzione di ricerche sullo sviluppo di strategie sostenibili nella gestione di frutteti e vigneti (soggiorno finanziato da UFRGS).
21. Argentina, Centro Experimental INTA Alto Valle (Allen, Rio Negro, Argentina), 3-4 Settembre 2009, visita a vigneti e frutteti del comprensorio. Conduzione di ricerche sulla gestione sostenibile di vigneti e frutteti.
22. Spagna, Centro di Ricerca CIDA e Laboratorio Regional de Analisis (Logroňo, la Rioja), Universidad de Navarra e Centro di Ricerca della Società Timac-Agro (Pamplona), CSIC-Estación Experimental de Aula Dei (Zaragoza), 26-30 Luglio 2011: conduzione di ricerche sulla vite e sui fertizzanti impiegati in agricoltura biologica.
23. Spagna, Universidad de Cordoba, ETSIAM, 25 Settembre-1 Ottobre 2011: supporto scientifico a progetti di ricerca sullo sviluppo di strategie sostenibili per prevenire la clorosi ferrica delle colture da frutto.
24.Brasile, Universidade Estadual Paulista (UNESP) de Ilha Solteira, San Paolo, 29 Novembre-12 Dicembre e 19-23 Dicembre 2011: supporto scientifico a progetti di ricerca sulla coltivazione sostenibile delle colture arboree da frutto.
25. Cile, Instituto Nacional de Investigaciones Agropecuarias (INIA) di Temuco, 13-18 Dicembre 2011: collaborazione a progetti di ricerca sulla coltivazione sostenibile delle colture arboree da frutto (soggiorno finanziato dall'INIA di Temuco).
26. Giappone, Università di Okayama, 26 Marzo-3 Aprile 2013: partecipazione su invito al XVI International Workshop on Plant Membrane Biology e conduzione di ricerche sulle implicazioni nutrizionali delle interazioni tra colture arboree e specie erbacee impiegate nell'inerbimento.
27. Tunisia, Centro di Biotecnologia di Borj Cedria (Tunisi), 6-10 Gennaio 2014. Sviluppo della collaborazione scientifica. Conduzione di ricerche sulla Fisiologia degli Stress Abiotici ed i Sistemi Agricoli Altamente Sostenibili. Visita su invito del Prof. Chedly Abdelly (Direttore del Centro).
28. Cile, Universidad Federal de la Frontera (UFRO, Temuco) e Universidad de Chile, 10-17 agosto 2015. Ricerche e sviluppo della collaborazione scientifica sulla Fisiologia degli Stress Abiotici ed i Sistemi Agricoli Altamente Sostenibili. Seminario "Sustenibilidad en Agricultura, Facoltà di Agraria della UFRO, Temuco 12 Agosto 2015. Partecipazione come invited speaker al II Congreso Chileno de Berries. Visita su invito della Dr.ssa Alejandra Ribera.
29. Cina, Northwest A&F University, Shaanxi, Yiangling, 12-19 Marzo 2016. Sviluppo della collaborazione scientifica sulla Fisiologia degli Stress Abiotici ed i Sistemi Agricoli Altamente Sostenibili. Visita su invito del Prof. Tong Yanan. Conduzione di ricerche e presentazione di tre seminari scientifici.
30. Brasile, Universidade Federal de Pernambuco (Recife) e Universidade Estadual do Oeste do Paranà, Foz do Iguazù, 8-18 Settembre 2018. Ricerche, seminari ed incontri nell'ambito del Progetto "Territori, Sostenibilità e Università".
31. Brasile, Universidade Estadual do Centro-Oeste (UNESP), Guarapuava, 5-8 Novembre 2021. Visiting Professor su invito. Ricerche, seminario ed incontri istituzionali.
Attività editoriali
-Membro del Comitato Editoriale di Plant and Soil, 2020-2022.
-Membro del Comitato Editoriale di Agronomy, 2020-2022.
-Membro del Comitato Editoriale di Frontiers in Plant Science, 2020-2022.
-Membro del Comitato Editoriale del Journal of Raw Materials to Processed Foods, 2020-2022.
-Membro del Comitato Editoriale come Review Editor di Frontiers in Plant Science, Section Crop Science and Horticulture, 2018.
-Membro del Comitato Editoriale, Acta Horticulturae, N. 594, anno 2002. Proceedings "International ISHS Symposium Foliar nutrition of perennial fruit plants". Merano (BZ), 11-15 Settembre 2001.
-Membro del Comitato Editoriale, Italus Hortus, Vol. 13, N. 3, anno 2005. Atti Convegno Nazionale "La Nutrizione delle Colture da Frutto". Bologna 6-7 settembre 2005.
-Membro del Comitato Editoriale, Acta Horticulturae, N. 984, anno 2013. Proceedings "VII International Symposium "Mineral Nutrition of Fruit Crops". Chanthaburi, Tailandia, 19-25 Maggio 2012.
-Refero di riviste internazionali: Australian Journal of Viticulture and Wine Research, Plant and Soil, Plos one, Plant and Cell Physiology, Plant Physiology and Biochemistry, Journal of Plant Physiology, Physiologia Plantarum, Plant Science, Environmental and Experimental Botany, Functional Plant Biology, Agronomie, European Journal of Agronomy, Australian Journal of Experimental Agriculture, Journal of Agricultural and Food Chemistry, Journal of the Science of Food and Agriculture, Soil Science and Plant Nutrition, Journal of Soil Science and Plant Nutrition, Journal of Plant Nutrition, Hort Science, Journal International des sciences de la vigne et du vin, Acta Horticulturae, Revista Brasilera de Fruticultura.
Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all'estero
Lo scrivente ha contribuito all'organizzazione di convegni nazionali ed internazionali. Ha partecipato come relatore a 22 convegni a carattere internazionale, con 30 comunicazioni orali (24 delle quali ad invito) e a 11 convegni a carattere nazionale, con 11 comunicazioni orali (1 delle quali ad invito).
-IHC 2021, Symposium 15 - Agroecology and system approach for sustainable and resilient horticultural production, Angers, Francia, 14-20 Agosto 2022. Membro del comitato scientifico ed editoriale.
-Simposio Paranaense de Fruticultura, Curitiba, Brasile, 3-5 Novembre 2021. Invited Speaker.
-International Conference on Research of Agricultural and Food Technologies, Adana, Turchia, 3-5 Ottobre 2019. Membro del comitato scientifico.
-International Conference on Raw Materials to Processed Foods, Antalya, Turchia, 11-13 Aprile 2018. Membro del comitato scientifico.
-17th International Symposium on Iron Nutrition and Interaction in Plants, Gatersleben/Quedlinburg, Germania, 6-10 Luglio 2014. Moderatore della sessione “Iron chelates and remedy of iron-deficiency-induced chlorosis”.
-VII International Symposium on Mineral Nutrition of Fruit Crops, Chanthaburi, Tailandia, 19-25 Maggio 2012. Membro del comitato scientifico ed editoriale.
-VI International ISHS Symposium on Mineral Nutrition of Fruit Crops, Faro, Portogallo, 19-23 Maggio 2008. Moderatore della Sessione "Cycling and Traceability of Nutrients in Mediterranean-type Ecosystems".
-Simposio Internazionale ISHS “Foliar nutrition of perennial fruit plants” (volume Acta Horticulturae n. 594), Merano (BZ), 11-15 Settembre 2001. Membro del comitato editoriale.
-X Giornate Scientifiche SOI, Padova, 24-26 Giugno 2013. Moderatore della Sessione "Tecniche Colturali IV".
-III Convegno Nazionale di Viticoltura (CONAVI), S. Michele all'Adige (TN) 5-9 Luglio 2010. Relatore con il compito di riassumere e presentare, su incarico del comitato scientifico, il contenuto di 6 comunicazioni posters nell'ambito della sessione "Gestione del vigneto, aspetti, agronomici, biologici ed ecologici".
-Convegno Nazionale sulla Nutrizione delle Colture da Frutto, Bologna 6-7 settembre 2005. Segretario e membro del comitato scientifico, editoriale ed organizzatore. Gli Atti del Convengo sono stati pubblicati sulla rivista Italus Hortus 13(3), 2006.
-Convegno nazionale ”Actinidia, la novità frutticola del XX secolo”, Verona, 21 Novembre 2003. Relatore con il compito di riassumere e presentare, su incarico del comitato scientifico, il contenuto di 3 comunicazioni posters.
-18th International Symposium on Iron Nutrition and Interactions in Plants (ISINIP). Madrid, Spagna, 31 Maggio-3 Giugno 2016. Session 2: Agronomic practices to correct Fe deficiency: Fertilizer development. Keynote Lecture: Strategies for iron deficiency prevention in sustainable orchards and vineyards.
-International Symposium on Improvement of Nutrient Use Efficiency in China under Zero Growth of Chemical Fertilizers. Pechino, Cina, 17-18 marzo 2016. Keynote Lecture: Benefits of sustainable strategies on nutrient management in orchards and vineyards.
-II Congreso Chileno de Berries. Temuco, Cile, 13-14 Agosto 2015. Keynote Lecture: Desarrollo de sistemas agrícolas altamente sustentable y potencial aplicación en la producción de berries.
-16th International Symposium on Iron Nutrition and Interactions in Plants (ISINIP). Amherst, MA, Stati Uniti, 17-21 Giugno 2012. Relatore: Effectiveness and physiological implications of iron chlorosis preventing sustainable strategies in grapevine.
-VII International Symposium on Mineral Nutrition of Fruit Crops. Chanthaburi, Tailandia, 19-25 Maggio 2012. Relatore: Response mechanisms of grapevine to sustainable strategies of iron chlorosis prevention.
-IV Simpósio Internacional de Fruticultura Temperada em Região Sub-Tropical. Holambra (SP), Brasile, 20-21 Agosto 2009. Relazione ad invito: Nutriçāo e manejo da adubaçāo em pomares de fruta de caroço.
IV Simpósio Internacional de Fruticultura Temperada em Região Sub-Tropical. Holambra (SP), Brasile, 20-21 Agosto 2009. Relazione ad invito: Manejo da copa em fruteiras de caroço.
-III Simpósio Internacional de Fruticultura Temperada em Região Sub-Tropical. Holambra (SP), Brasile, 16-17 Agosto 2007. Relazione ad invito: Manejo da copa em fruteiras de caroço.
-III Simpósio Internacional de Fruticultura Temperada em Região Sub-Tropical. Holambra (SP), Brasile, 16-17 Agosto 2007. Relazione ad invito: Nutricao e manejo de solo em fruteiras de caroço.
-Convegno “METAGRO-Rational methods for the selection and use of agrochemical measures: risk modeling, monitoring and management. Cluj-Napoca (Romania), 14-17 Giugno 2007. Relazione ad invito: Prevention of fruit trees and grapevine iron chlorosis by sustainable strategies.
-I° Simposio Internacional de Nutricion Vegetal “La nutrición vegetal en el siglio XXI”. Lleida, Spagna, 29 Settembre 2006. Relazione ad invito: Fertilización y diagnosis del estado nutricional de las especies frutales.
-III Seminario Internacional de Fertirrigación Estrategias nutricionales para rentabilizar huertos frutales. Santiago, Cile, 10-11 Agosto 2006. Relazione ad invito: Estrategias de fertirrigación en frutales.
-III Seminario Internacional de Fertirrigación Estrategias nutricionales para rentabilizar huertos frutales. Santiago, Cile, 10-11 Agosto 2006. Relazione ad invito: Fisiologia de la nutrición en Vid vinífera.
-XIII International Symposium on Iron Nutrition and Interaction in Plants (ISINIP). Montpellier, Francia, 3-7 Luglio 2006. Keynote Lecture: Diagnosis and remediation of Fe deficiency in perennial fruit crops.
-Seminario Internaciónal del cerezo, Temuco, Cile, 5-Gennaio 2006. Relazione ad invito: Avances en la prevencion del cracking del cerezo.
-Seminario Internaciónal del cerezo, Temuco, Cile, 5-Gennaio 2006. Relazione ad invito: Avances en la nutrición del cerezo dulce.
-V° ISHS International Symposium on Nutrition of Fruit Plants. Talca, Cile, 16-21 Gennaio 2005. Relazione ad invito: Sustainable Strategies for the Control of Iron Deficiency-Induced Chlorosis in Fruit Trees.
-V° ISHS International Symposium on Nutrition of Fruit Plants. Talca, Cile, 16-21 Gennaio 2005. Relazione: Prevention of sweet cherry cracking by foliar application of silicon.
-X Simposio Internacional sobre el Manzano. Cuauhtémoc, Chihuahua, Messico, 10-12 Novembre 2004. Relazione ad invito: Fertirigacion de Frutales.
-X Simposio Internacional sobre el Manzano. Cuauhtémoc, Chihuahua, Messico, 10-12 Novembre 2004. Relazione ad invito: Fertilicacion foliar de frutales.
-XXXII Congreso Nacional de la Ciencia del Suelo - Simposio “Clorosi ferrica”. Leon, Gto, Messico, 8-11 Novembre 2004. Keynote Lecture: Estrategias sustentables para el contro de la clorosis ferrica en ecosistemas fruticolas.
-XII International Symposium on Iron Nutrition and Interaction in Plants (ISINIP). Tokyo, Giappone, 11-15 Aprile 2004. Relatore: Prevention of Iron Chlorosis in kiwifruit (Actinidia deliciosa) through cultivation in a mixed cropping system with graminaceous species”.
-XI International Symposium on Iron Nutrition and Interaction in Plants (ISINIP). Udine, 23-28 Giugno 2002. Relatore: Root uptake of H13CO3- and its contribution to carbon fixation by iron deficient sugar beet (Beta vulgaris).
-Convegno Internazionale "Producción de cerezas orgánicas en el Sur de Chile, una oportunidad de negocios". Temuco (Cile), 7 Gennaio 2002. Relazione ad invito: Técnicas de nutrición orgánica del cultivo del cerezo.
-Convegno Internazionale "Producción de cerezas orgánicas en el Sur de Chile, una oportunidad de negocios". Temuco (Cile), 7 Gennaio 2002. Relazione ad invito: Nuevos conceptos y técnicas en la nutrición del cultivo del cerezo.
-I° Simpósio Internacional de frutas de caroço, Porto Alegre (Rio Grande do Sul), Brasile, 16-18 Ottobre 2000. Relazione ad invito: A nutrição da fruta de caroço na frutticoltura eco-compatível.
-VIII° International Symposium on Pear, Ferrara, 4-9 Settembre 2000. Relazione ad invito: Iron chlorosis in pear: causes and remedies.
-XIX Convegno Nazionale di Agrometeorologia. Bologna, 14-16 Giugno 2016. Relatore: Effetti della cimatura tardiva sulla cv Sangiovese coltivata con il metodo biologico in due stagioni contrastanti.
-V Convegno Nazionale di Viticoltura (CONAVI). Foggia, 1-3 Luglio 2015. Relatore: Gestione del suolo e della chioma in sistemi viticoli altamente sostenibili.
-Giornate tecniche SOI “Biostimolanti, corroboranti, induttori di resistenza e micronutrienti nelle colture ortoflorofrutticole”. Ancona, 29-30 Maggio 2014. Relatore: Riduzione della suscettibilità delle viti agli stress ambientali e miglioramento della qualità dell’uva e del vino (cv Sangiovese) attraverso la nutrizione silicica.
-IV Convegno Nazionale di Viticoltura (CONAVI). Asti, 10-12 Luglio 2012. Relatore: Meccanismi di risposta della vite a strategie sostenibili di prevenzione della clorosi ferrica.
-III Convegno Nazionale di Viticoltura (CONAVI). S. Michele all’Adige (TN), 5-9 Luglio 2010. Relatore: Interventi di cimatura tardiva per sincronizzare maturazione zuccherina e fenolica.
-Convegno Nazionale “La coltura del pero”. Ferrara, 24 Ottobre 2005. Relazione ad invito: La fertilizzazione del pero nella frutticoltura sostenibile.
-Convegno Nazionale "La nutrizione delle colture da frutto". Bologna, 6-7 Settembre 2005. Relazione: Strategie sostenibili per il controllo della clorosi ferrica nelle colture arboree da frutto.
-VII° Giornate scientifiche SOI. Napoli, 4-6 Maggio 2004. Relazione: Strategie sostenibili per il controllo della clorosi ferrica nelle piante da frutto.
-Convegno nazionale Actinidia, la novità frutticola del XX secolo. Verona, 21 Novembre 2003. Relatore: Prevenzione della clorosi ferrica dell’actinidia (Actinidia deliciosa) mediante consociazione temporanea con specie Graminacee.
-VI° Giornate scientifiche SOI. Spoleto (PG), 23-25 Aprile 2002. Relatore: Accumulo dei composti organici nei frutti di diverse cultivar di noce (Juglans regia).
-lV° Giornate scientifiche SOI, Sanremo, 1-4 Aprile 1998. Relatore: Meccanismi biochimici di tolleranza alla clorosi ferrica in Actinidia (Actinidia deliciosa).
-II° Giornate scientifiche SOI. S. Benedetto del Tronto (AP), 22-24 Giugno 1994. Relatore: Effetti del portinnesto sull'accumulo di elementi minerali, acidi e carboidrati in frutti di pesco (cv. Redhaven).
Presentazione di seminari scientifici
1. “Ruolo dell’interfaccia radice-suolo (rizosfera) nella nutrizione minerale delle colture arboree”, Facoltà di Agraria, Università di Bologna, 20 novembre 1995.
2 “Iron deficiency and chlorosis in fruit tree species: causes and remedies”. Facoltà di Agraria, Università di Kagawa, Giappone, 8 Marzo 2002.
3. “Nutrizione minerale della vite: approccio fisiologico ed aspetti pratici”, nell’ambito del corso “Nutrizione minerale della vite”, Università di Verona, 19 Dicembre 2006.
4. “Innovative and sustainable agronomic techniques for grapevine and fruit tree crops”, Universidade Federal do Rio Grande do Sul (UFRGS), Faculdade de Agronomia, Porto Alegre (RGS, Brasile), 20 Agosto 2007.
5. "Development and management of sustainable vineyards and orchards for preventing abiotic stress in fruit tree crops. Università di Okayama, Kurashiki, Giappone, 2 Aprile 2013.
6. "Sustenibilidad en Agricultura", Universidad Federal de la Frontera (UFRO), Facoltà di Agraria, Temuco, Cile, 12 Agosto 2015.
7. "Development and Management of Highly Sustainable Viticultural Systems", Northwest A&F University, Collage of Enology, Yangling, Shaanxi, Cina, 14 Marzo 2016.
8. "Prevention of Iron Chlorosis in Fruit Trees by Sustainable Strategies", Northwest A&F University, Kiwifruit Experimental Station, Yangling, Shaanxi, Cina, 15 Marzo 2016.
9. "Benefits of sustainable strategies on nutrient management in orchards and vineyards”. Northwest A&F University, College of Natural Resources and Environment, Yangling, Shaanxi, Cina, 15 Marzo 2016.
10. “Sustainable strategies of iron deficiency prevention for grapevine and fruit trees”. University of Vienna, Department of Environmental Geosciences, Vienna, Austria, 12 Dicembre 2016.
Attività' didattica
Lo scrivente, per ciascun anno accademico dall’entrata in ruolo come Ricercatore presso l’Ateneo di Bologna (1 Marzo 2016), è stato Titolare di almeno un insegnamento, con riferimento alle Discipline del SSD AGR03, negli ordinamenti didattici dei CdS dell’area di Agraria.
Fino all'anno accademico 2011/2012, lo scrivente era titolare degli Insegnamenti di Viticoltura generale (60 ore) e Tecnica Viticola (60 ore), presso il CdS di Viticoltura ed Enologia dell’Università di Bologna, che fa parte dei CdS dell’Area di Agraria. Dall'a.a. 2012/2013, a seguito dell'entrata in vigore della c.d. legge Gelmini, è stato titolare del solo corso di Tecnica Viticola (60 ore).
Prima dell’entrata in ruolo, aveva già assunto la responsabilità di un modulo (3 crediti) dell'insegnamento di Viticoltura generale presso l'Università di Bologna ed aveva svolto docente seminariali.
Inoltre, ha insegnato all’estero. Ha, altresì, tenuto corsi, lezioni e seminari, in Italia ed all’estero.
a) Attività didattica svolta in Italia
Docenze
-Dall'a.a. 2006/2007 all'a.a. 2021/2021: Docente Responsabile dell'insegnamento di "Tecnica viticola" (6 crediti) presso l'Università di Bologna.
-Dall'a.a. 2006/2007 all'a.a. 2011/2012: Docente Responsabile dell'insegnamento di "Viticoltura generale" (6 crediti) presso l'Università di Bologna.
-Nell'a.a. 2005/2006: Docente Responsabile di un modulo (3 crediti) dell'insegnamento di "Viticoltura generale" presso l'Università di Bologna.
-Dall'a.a. 1999/2000 all'a.a. 2004/2005: svolgimento di lezioni, seminari e docenze seminariali presso l'Università di Bologna.
-Docenza di 2 ore sulla "Tecnica viticola" nell'ambito del Master Internazionale Science, Vine, Wine and Terroir Management (Vintage), Università di Bologna - Sede di Cesena, 1 Settembre 2006.
-Docenza di 4 ore (Attività Didattica Integrativa) sulla "Tecnica viticola" nell'ambito del Master Internazionale Science, Vine, Wine and Terroir Management (Vintage), Università di Bologna - Sede di Cesena, 13 Settembre 2006.
-Seminario "Nutrizione minerale della vite: approccio fisiologico ed aspetti pratici", nell'ambito del corso "Nutrizione minerale della vite", Università di Verona, 19 Dicembre 2006.
-Docenza (4 ore) sugli "Aspetti fisiologici ed agronomici della clorosi ferrica delle colture arboree" nell'ambito del Master "Manager della catena agroalimentare" Università di Teramo, 13 Dicembre 2007.
-Docenza (4 ore) sugli "Nutrizione e gestione del suolo delle colture arboree" nell'ambito del Master "Manager della catena agroalimentare" Università di Teramo, 14 Dicembre 2007.
-Docenza di 3 ore "Sustainable Viticulture Management" nell'ambito del Master Internazionale "Vintage", Università di Bologna - Sede di Cesena, 11 Settembre 2009.
-Docenza di 2 ore "Research Activity in Viticulture" nell'ambito del Master Internazionale "Vintage", Università di Bologna, Sede di Cesena, 18 Settembre 2009.
-Docenza di 2 ore sulla "Tecnica viticola" nell'ambito del Master Internazionale "Vintage", Università di Bologna - Sede di Cesena, 2 Ottobre 2012.
-Docenza di 2 ore sulla "Tecnica viticola" nell'ambito del Master Internazionale "Vintage", Università di Bologna - Sede di Cesena, 10 Ottobre 2012.
-Docenza di 2 ore "Development and management of highly sustainable viticultural systems" nell'ambito del Master Internazionale "Vintage", Università di Bologna - Sede di Cesena, 2 Novembre 2015.
-Docenza di 4 ore "Viticoltura Biologica" nell’ambito del corso di Formazione Permanente in Agricoltura Biologica (aa 2016-2017), Azienda Agraria il Folicello, Manzolino di Castelfranco Emilia (MO), 19 Maggio 2017.
-Docenza di 1 ora "Prevenzione dei rischi e sicurezza nella didattica viticola" per gli studenti di Viticoltura ed Enologia, Università di Bologna - Sede di Tebano (Faenza, RA), 27 Settembre 2017.
-Docenza di 1 ora "Prevenzione dei rischi e sicurezza nella didattica viticola" per gli studenti di Viticoltura ed Enologia, Università di Bologna - Sede di Tebano (Faenza, RA), 26 Settembre 2018.
-Docenza di 1 ora "Gestione agronomica degli oliveti" nell'ambito del Corso per aspiranti assaggiatori ed assaggiatrici dell'olio d'oliva, organizzato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna e Ser.In.Ar., Varignana, Castel San Pietro Terme (BO), 11 Febbraio 2019.
-Progettazione, Organizzazione, Tutorato e Docenza nell’ambito dell’alternanza Scuola-Lavoro. Progetti di Collaborazione Internazionale incentrati sull’AgroEcologia. Teorie e pratiche nei progetti territoriali locali e internazionali” (PASS Junior), per il Liceo Ginnasio Luigi Galvani di Bologna. Università di Bologna, Giugno 2019.
-Docenza di 8 ore "Produzioni vegetali" nell’ambito del Master in Produzione Biologica: dal campo alla commercializzazioneca (a.a. 2019-2020), Modigliana (FC), 18 Settembre 2020.
Docenza di 8 ore "Produzioni vegetali" nell’ambito del Master in Produzione Biologica: dal campo alla commercializzazioneca (a.a. 2020-2021), Brisighella e Modigliana (FC), 2 Ottobre 2021.
Commissioni di Esame
-Presidente della Commissione di Esame di "Gestione della Qualità della Frutta" del CdS in "Tecnologie Alimentari" dall'a.a. 2022/2023.
-Presidente della Commissione di Esame di "Qualità delle Produzioni Vegetali" del CdS in "Scienze e Cultura della Gastronomia" dall'a.a. 2022/2023.
-Presidente della Commissione di Esame di "Tecnica Viticola" del CdS in "Viticoltura ed Enologia" dall'a.a. 2006/2007 all’a.a. 2022/2023.
-Presidente della Commissione di Esame di "Viticoltura generale e vivaismo" (vecchio ordinamento) del CdS in "Viticoltura ed Enologia" dall'a.a. 2006/2007 all’a.a. 2011/2012.
-Membro della commissione esaminatrice per gli esami di profitto del settore disciplinare AGR/03 (Arboricoltura generale e coltivazioni arboree), presso la Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna (2004-2015).
Seminari nell'ambito dei corsi di dottorato e docenze seminariali
-Relatore di un seminario nell'ambito dei corsi del Dottorato di Ricerca in Colture Arboree ed Agrosistemi Forestali, Ornamentali e Paesaggistici, Università di Bologna, dal titolo "Aspetti fisiologici ed ecologici della clorosi ferrica nelle colture arboree", Aula Magna della Facoltà di Agraria, 1 ottobre 2004.
-Docenze seminariali del Corso di Coltivazioni Arboree dell'Università di Bologna (a.a 1999-2003), di Reggio Emilia (2000/2001) e Cesena (2002-2004) (titolare Prof. B. Marangoni).
-Docenze seminariali sugli aspetti fisiologici e biochimici della nutrizione ferrica nell'ambito del corso di viticoltura della Facoltà di Agraria (CdL Biotecnologie agrarie vegetali) dell'Università di Bologna negli a.a. 1999/2000, 2000/2001 e 2001/2002 (titolare Prof. M. Tagliavini).
-Docenze seminariali sugli aspetti fisiologici e biochimici della nutrizione ferrica nell'ambito del corso di biologia delle piante agrarie e forestali - Modulo biologia e fisiologia delle piante arboree della Facoltà di Agraria (CdL Biotecnologie agrarie vegetali) dell'Università di Bologna nell'a.a 1999/2000 (titolare Prof. L. Corelli Grappadelli).
b) Attività didattica svolta all'estero
-Seminario "Fertilizacion y manejo de suelo de la especies frutícola y de la vid", nell'ambito del master di 2° livello "Fisiologia de la vid y producción de uva de mesa enzonas áridas y semiáridas", Università di La Serena (Cile), 24 Agosto 2007.
-Affidamento su invito dell'Insegnamento: "Estrategias sostenibles de fertilizacion y manejo de suelo en vid y frutales" (20 ore), nell'ambito del corso "Fertilidad de suelos mediterraneos", Master Producción, Protección y Mejora Vegetal, Università di Cordoba, ETSIAM (Spagna), Settembre 2011.
-Affidamento su invito dell'insegnamento di "Frutticoltura in aree temperate" (110 ore), nell'ambito del corso post-laurea (pós-graduação) in Agronomia dell'Universidade Estadual Paulista (UNESP), Campus de Ilha Solteira (San Paolo, Brasile), Dicembre 2011.
-Affidamento su invito dell’Insegnamento "Soil and Canopy Management Strategies in Highly Sustainable Agricultural Systems" (8 ore) nell'ambito dell' Advanced Course “Plants in a Changing Environment – A molecular perspective”, Universidade do Minho (Braga, Portogallo), 6-8 Giugno 2016. Mobilità Erasmus+.
-Affidamento su invito dell’Insegnamento "AgroEcology: Soil and Canopy Management Strategies in Highly Sustainable Agricultural Systems" (8 ore) nell'ambito dell' Advanced Course “Plants in a Changing Environment – A molecular perspective”, Universidade do Minho (Braga, Portogallo), 6-8 Giugno 2017. Mobilità Erasmus+.
-Membro della Commissione di Esame Finale del Master VINTAGE - International Master of Science, Vine, Wine and Terroir Management. École Supérieure d'Agriculture d'Angers (ESA), Anger, Francia, 12 ottobe 2010. Branko Pjanic, Effects of biodynamic preparations on growth and productive characteristics in grapevine.
-Lezione ad invito "Sustainable Viticulture", Dottorato in Agronomia-Produzioni Vegetali, UNICENTRO, Guarapuava, Brasile, 14 Luglio 2020.
-Affidamento su invito del Corso: AgroEcology: Biodiversity, Health, Active Citizenship. 2022. Dottorato in Agronomia-Produzioni Vegetali, UNICENTRO, Guarapuava, Brasile, Marzo-Luglio 2022.
c) Attività didattiche integrative e di servizio agli studenti
Responsabile dei Vigneti Didattico-Sperimentali assegnati all'Università di Bologna presso l'Azienda "Terre Naldi" di Tebano (Faenza, Ravenna), funzionali allo svolgimento dell'attività didattica. I vigneti, appositamente convertiti al metodo di coltivazione biologico, hanno ospitato ricerche sullo sviluppo di tecniche colturali sostenibili e sono stati intensamente utilizzati a fini didattici per la realizzazione delle esercitazioni previste nell'ambito del corso di Tecnica Viticola, lo svolgimento della tesi di laurea e del tirocinio pratico-applicativo di numerosi studenti della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria e di studenti internazionali. Gli studenti hanno curato la gestione dei vigneti e, sotto la supervisione dei colleghi di Enologia, si sono occupati anche che della vinificazione delle uve e della conservazione e imbottigliamento del vino. Nei vigneti sono state svolte ricerche sullo sviluppo e la gestione di sistemi viticoli agroecologici. Periodo: 2006-2021.
Più recentemente sono state avviate attività di collaborazione, con finalità didattico-sperimentali, in vigneti gestiti da privati ed enti pubblici (Fari AgroEcologici) in diverse aree, in Italia e all'estero.
-Dal 2013 al 2020, Segretario del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia dell’Università di Bologna.
-Membro della Commissione “Quality Assurance” del CdS di Viticoltura ed Enologia dell’Università di Bologna, 2014-2021.
-Docente di Riferimento per gli Studenti Fuori Corso del CdS di Viticoltura ed Enologia dell’Università di Bologna, 2017-2019.
-Membro della Commissione Overseas dell’Ateneo di Bologna (2014-2021).
-Rappresentante delegato dell’Università di Bologna ad un incontro della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), Salone Terra Madre, Torino, 21 Settembre 2018
-Coordinatore di tre accordi ERASMUS+ con Università europee per le Aree di Agraria
e Biologia (Università del Minho, Braga; EOTVOS, Budapest; Università di Maribor, Maribor) (2013-2021).
-Co-valutatore degli studenti candidati all’interno del bando ka107 per le Università di Belgrado e Novi Sad (2017-2019).
-Responsabile accademico UNIBO dell´Accordo di Settore con l'UNICENTRO (Guarapuava, Paranà, Brasile) (2015-2020).
-Responsabile accademico UNIBO dell´Accordo di Cooperazione Internazionale con l`Università di Belgrado (Serbia) (2012-2014).
-Rappresentante della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria nella Commissione UNIBO del Programma Scienze senza Frontiere-Italia (2012-2014).
-Responsabile dell´Accordo di Dipartimento (DiPSA) con il Dipartimento di Biologia dell’Università del Minho (dal 2014).
-Responsabile dell´Accordo di Dipartimento (DCA) con la Facoltà di Agronomia dell’UFRGS (Porto Alegre, RS, Brasile) (dal 2010).
-Responsabile dell´Accordo di Dipartimento (Dipsa) con l’IFRS (Bento Goncalves, RS, Brasile) (2012-2017).
-Componente Commissione Esami Conclusivi del Ciclo di Studi presso l’Istituto Tecnico per Geometri “Paolini” di Imola nell’a.s. 1998/99.
-Docente di Estimo presso l'Istituto Tecnico Statale per Geometri "A. Pacinotti" di Bologna nell’anno scolastico 1998/99.
Tesi in corso di svolgimento
Tesi di Dottorato
-Arleen Rodriguez Declet. Tutore: Adamo Domenico Rombolà. Dottorato in Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari, XXXIX Ciclo. Coordinatore: M. Petracci. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna. Periodo: 01/11/2021-ad oggi.
Tesi di Laurea Magistrale
Luigi Francesco Pontieri, Effetti e meccanismi di azione della consociazione con liquirizia su Citrus. Tesi di Laurea Magistrale. Relatore: Giovanni Burgio. Correlatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, Bologna, 25 Marzo 2022.
Tesi discusse
Tesi di Dottorato
-Rusin Carine. Summer pruning and control of Botryosphaeria spp. in pomaceous organic orchads. Tesi di Dottorato. Tutore: Botelho Renato Vasconcelos. Co-tutori: Adamo Domenico Rombolà, Cacilda Márcia Duarte Rios Faria. Dottorato in Agronomia, Area Produzione Vegetale, Unicentro, Guarapuava-Paraná, Brasile. Periodo: 06/02/2018-Febbraio 2021.
-Contreras Francisco. Impact of subterranean clover (Trifolium subterraneum L.) root exudates on phosphorus availability for grapevine (Vitis vinifera L) plants in intercropping systems in andisols. Tesi di Dottorato in Science of Natural Resources. Tutore: Maria de la Luz Mora. Co-tutore: Adamo Domenico Rombolà. Universidad Federal de la Frontera (UFRO), Temuco, Cile. Periodo: 03/03/2014-Agosto 2020.
-Dorsaf Nakib. Fisiologia della nutrizione ferrica in specie graminacee. Tesi di Dottorato in Biologia. Tutore: Tarek Slatni. Co-tutore: Adamo Domenico Rombolà. University Tunis Carthage, Tunisia. Dottorato in Co-tutela con l’Università di Bologna. Periodo: 01/01/2013-2019 (sospesa).
-Diaz Rodriguez Ligda Beatriz. Effetti e meccanismi di azione di strategie agroecologiche in olivo e vite. Tesi di Dottorato. Tutore: Adamo Domenico Rombolà. Dottorato in Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari, XXXVI Ciclo. Coordinatore: M. Petracci. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna. Periodo: 01/11/2018-07/08/1966 (9 mesi).
-Piva Rafael (UNICENTRO, Brasile). Agronomic and physiological aspects of vines in organic and biodynamic production systems. Tesi di Dottorato. Tutore: Botelho Renato Vasconcelos. Co-tutore: Adamo Domenico Rombolà. Unicentro, Guarapuava-Paraná, Brasile, 19/05/2014-21/02/2018.
-Tessarin Paola. Effects and modes of action of canopy management practices on vine physiology and berry composition in organically-cultivated cv. Sangiovese (Vitis vinifera L.). Tesi di Dottorato. Tutore: Adamo Domenico Rombolà. Dottorato di Ricerca in Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari, XXVIII Ciclo. Coordinatore: G. Dinelli. Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna. Periodo: 01/01/2013-09/06/2016.
-Leticia Vanni Ferreira (UFPEL, Brasile). Nitrogen Fertilization in Peach trees. Tesi di Dottorato in Agronomia - Fruticultura de Clima Temperado. Co-Tutore: Adamo Domenico Rombolà. Universidade Federal de Pelotas, Pelotas, Brasile. Periodo: 01/03/2012-16/04/2016.
-Covarrubias Peña Jose Ignacio. Physiological and biochemical aspects of Iron nutrition in grapevine. Tesi di Dottorato. Tutore: Adamo Domenico Rombolà. Dottorato di Ricerca in Colture arboree ed agrosistemi forestali ornamentali e paesaggistici, XXIII Ciclo. Coordinatore: L. Corelli Grappadelli. Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna. Periodo: 01/11/2008-16/04/2012.
Tesi di Laurea Magistrale
-Nico Bolognini. Sviluppo di Sistemi Agroforestali: Educazione Idrica e Contrasto alla Desertificazione. Tesi di Laurea Magistrale. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 2022 (in corso).
-Tommaso Perico. Sviluppo di sistemi agroecologici per la valorizzazione della biodiversità olivicola del Mediterraneo. Tesi di Laurea Magistrale. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 2022 (in corso).
-Vincenzo Zaza. Sviluppo di sistemi agroeocologici per la tutela della biodiversità olivicola del Mediterraneo. Tesi di Laurea Magistrale. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 2022 (in corso).
-Beatrice Meluzzi. Exploration of changes of berry volatile compounds in viticultural systems (cv. Sangiovese) surrounded by woods. Tesi di Laurea Magistrale. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 2021.
-Chiara Barchiesi Chávez. Efecto del los compuestos organicos volatiles (VOCs), producidos por salvia (Salvia officinalis L.), en vid (Vitis vinifera) cv. Trebbiano Romagnolo. Tesi di Laurea Magistrale in Fisiologia y Producion Vegetal. Relatrice: Claudia Bonomelli. Correlatore: Adamo Domenico Rombolà. Pontificia Universidad Catolica de Chile. Faculdad de Agronomia y Engeneria Forestal, 2020.
-Soltanmahi Parya. Intercropping with Salvia officinalis in agroecological viticultural systems. Tesi di Laurea Magistrale. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 2019.
-Davanteri Jacopo. Effetti della gestione agroecologica sulla fertilità del suolo nel vigneto. Tesi di Laurea Magistrale. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 2019.
-Rodriguez Declet Arleen. cultivars. Characterization of Volatile Organic Compounds emitted by cv. ‘Isabella’ (Vitis vinifera x Vitis labrusca) for agroecological systems with Vitis vinifera cultivars. Tesi di Laurea Magistrale. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 2019..
-Liquori Enrico Maria Valentino. Fisiologia dello stress da alluminio in Olea europaea L. e Vitis vinifera L. Tesi di Laurea Magistrale. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatori: Michele Di Foggia, Silvia Donnini, Anna Maria Bregoli. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 2016.
-Tumbarello Giuseppe. Risposte fisiologiche alla gestione biodinamica in Vitis vinifera e Vitis labrusca. Tesi di Laurea Magistrale. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatori: R. Roberti, R. Botelho. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari. Università di Bologna, 2015.
-Knuttzen Evelyn (Università di Cordoba, Argentina). Evaluación de los efectos de estrategias innovativas de manejo de la canopia sobre la fisiología de la vide e la composición de la baya en viticoltura orgánica. Tesi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatori: C. Bouzo, P. Tessarin. Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna, 2014.
-Prieto Lucia (Università Politecnica di Valencia, Spagna). Valutazione di formulati a base di sangue bovino come alternativa sostenibile all’uso di chelati ferrici in Viticoltura. Tesi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatori: S. Lopez-Rayo, M. Di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna, 2013.
-Fini Enrico. Tesi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico. Relatore: B. Marangoni. Correlatori: A.D. Rombolà, G. Sorrenti, 2007.
-De Giuseppe Francesco. Effetti di strategie agronomiche preventive della clorosi ferrica sulla produttività e la qualità dei frutti nel pereto. Tesi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico. Relatore: B. Marangoni. Correlatori: Adamo Domenico Rombolà, G. Sorrenti. Facoltà di Agraria. Università di Bologna, 2007.
-Civolani Carlo. Effetti di strategie agronomiche preventive della clorosi ferrica sulla dinamica dello sviluppo radicale e la produttività in actinidia. Tesi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico. Relatore: B. Marangoni. Correlatori: Adamo Domenico Rombolà, G., Sorrenti. Facoltà di Agraria. Università di Bologna, 2007.
-Rizzo Linda. Influenza di strategie agronomiche preventive della clorosi ferrica sulla qualità dei frutti di actinidia. Tesi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico. Relatore: B. Marangoni. Correlatori: Adamo Domenico Rombolà, G. Sorrenti. Facoltà di Agraria. Università di Bologna, 2007.
-Glioti Giovanni. Utilizzo del silicio nella prevenzione dello spacco dei frutti di ciliegio dolce (Prunus avium L.). Tesi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico. Relatore: B. Marangoni. Correlatore: Adamo Domenico Rombolà, G. Sorrenti. Facoltà di Agraria. Università di Bologna, 2006.
-Garcea Giuseppe. Controllo della clorosi ferrica del pero (Pyrus communis L.) mediante strategie sostenibili. Tesi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico. Relatore: B. Marangoni. Correlatore: Adamo Domenico Rombolà, G. Sorrenti. Dipartimento di Colture Arboree. Università di Bologna, 2006.
-Tallarico Giuseppe. Tecniche agronomiche per il controllo della clorosi ferrica dell’actinidia. Tesi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico. Relatore: B. Marangoni. Correlatori: Adamo Domenico Rombolà, G. Sorrenti. Dipartimento di Colture Arboree. Facoltà di Agraria. Università di Bologna, 2006.
-Tucci Riccardo. Strategie agronomiche per il contenimento della carie del legno in actinidia. Tesi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico. Relatore: B. Marangoni. Correlatori: Adamo Domenico Rombolà, G. Sorrenti, R. Roberti. Dipartimento di Colture Arboree. Facoltà di Agraria. Università di Bologna, 2006.
-Franceschi Agnese. Effetto della consociazione con specie graminacee sulla nutrizione ferrica dell'actinidia. Tesi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico. Relatore: M. Tagliavini. Correlatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Colture Arboree. Facoltà di Agraria. Università di Bologna, 2005.
-Oliva Silvio. Effetti di strategie alternative per il controllo della clorosi ferrica su pero. Tesi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico. Relatore: B. Marangoni. Correlatore: Adamo Domenico Rombolà. Facoltà di Agraria. Università di Bologna, 2004.
-Zampiga Samanta. Caratterizzazione di composti naturali utilizzati per la nutrizione e la difesa degli alberi da frutto in agricoltura biologica. Tesi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico. Relatore: B. Marangoni. Correlatori: Adamo Domenico Rombolà, A. Lucchi. Facoltà di Agraria. Università di Bologna, 2003.
-Gerin Michele. La nutrizione del melo mediante fertirrigazione: effetto sulla disponibilità dei nutrienti e sulle caratteristiche vegeto-riproduttive della cv. Fuji. Tesi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico. Relatore: B. Marangoni. Correlatore: Adamo Domenico Rombolà. Facoltà di Agraria. Università di Bologna, 2002.
-Raimondi Roberta. Tecniche alternative all’uso dei chelati sintetici nella nutrizione ferrica dei fruttiferi. Tesi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico. Relatore: B. Marangoni. Correlatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Colture Arboree. Facoltà di Agraria. Università di Bologna, 2002.
-Carpintero Salvo José Manuel (Studente Erasmus). Metodi alternativi per il controllo della clorosi ferrica nelle colture arboree da frutto. Tesi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico. Relatore: B. Marangoni. Correlatore: Adamo Domenico Rombolà, Dipartimento di Colture Arboree. Facoltà di Agraria. Università di Bologna, 2002.
-Hernandez Garrido Maria (Studentessa Erasmus). Effetti biostimolanti di estratti di Amaranthus retroflexus su piante da frutto in vitro e in vivo. Tesi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico. Relatore: Bruno Marangoni; Correlatori: Grazia Marino, Adamo Domenico Rombolà. Facoltà di Agraria, Università di Bologna. 2002.
-Matteo Caravita. Impiego di estratti vegetali nella nutrizione ferrica del pesco. Tesi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico. Relatore: Bruno Marangoni, Correlatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Colture Arboree, Facoltà di Agraria, Università Bologna, 2002.
Tesi di Laurea
-Alessia Nannini. I sistemi Agroforestali della Romagna Toscana. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna.
Stefano Borlenghi. Rinascita della VitiApicoltura nella Costa degli Dei. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna.
-Matteo Silvestrelli. Salvaguardia e Valorizzazione della Vitis vinifera subsp. silvestrys del Bosco di Rudina (Ferruzzano, Calabria). Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna.
-Alex Fabbri. Sistemi Viticoli Agroforestali. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna.
Fausto Rainaldi. Viticoltura Eroica. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna.
-Iacopo Rossi. Progettazione di un Sistema Agroforestale in un Faro Agroecologico delle Marche. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna.
-Mirco Gramentieri. Sistemi Agroforestali e Educazione Idrica. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna.
-Riccardo Zoffoli. Sistema Viticoli Agroforestali. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna.
-Elisabetta Balsamini. VitiApicoltura. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna.
-Nicoletta Bacchini. Irrigazione Agroecologica in Viticoltura. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna.
-Pietro Vaghi. Strategie agroecologiche di gestione del suolo in sistemi viticoli. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna.
-Marco Zinzani. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna.
-Lorenzo Vignudelli. Zibibbo: Fascino, Terroirs e Interpretazioni. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna.
-Carlo Campana. Il Terroir dell'azienda Fondo San Giuseppe. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna.-
-Andrea Mescolini. Viticoltura sito-specifica: applicazione al Faro Agroecologico Corte d'Aibo sui Colli bolognesi. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna.
-Alessandro Venturi. Impiego di tecniche spettroscopiche negli studi sulla Flavescenza dorata. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 18 Marzo 2022.
-Michele Guidi. Viticoltura virtuosa e resiliente in un Faro Agroecologico della Romagna. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 18 Marzo 2022.
-Enrico Greco. Boschi e vigneti: alcune osservazioni. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 9 Dicembre 2021.
-Riccardo Mauro Bonifazi. Vigneti tolleranti alla siccità attraverso la biodiversità. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 9 Dicembre 2021.
-Eleonora Gasparri. L'armonia della Natura. Ruolo della musica e degli ultrasuoni nella viticoltura. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 15 Luglio 2021.
-Raoul Terenzi. Transizione Agroecologica di Fari Viticoli. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, Marzo 2021.
-Valeria Ferrarini. Studio sull’impronta eolica nel Sangiovese di Modigliana. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, Marzo 2021.
-Luca Moretti Conti. Characterization of VOCs emitted by cv.Isabella under controlled and field conditions. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatore: Antonio Casto Marin. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 10 Dicembre 2020.
-Andrea Tazzari. Influenza della consociazione con salvia sugli aromi primari del Trebbiano Romagnolo. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatore: Fabio Chinnici. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 10 Dicembre 2020.
-Tommaso Poggioli. Evidenze mulitple dei benefici agronomici della gestione agroecologica del vigneto (cv Sangiovese). Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatori: Alessandra Lombini, Michele Di Foggia. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 10 Dicembre 2020.
-De Luca Crescenzo. Studio del Terroir di Modigliana, Frontiera tra Romagna e Toscana. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatore: Fabio Chinnici. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 2019.
-Bonacci Michael. Potenziali effetti della consociazione tra genotipi di Vitis: osservazioni in vivaio. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 2019.
-Vincenzo Varano. Relatore: Fabio Chinnici. Correlatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 2019.
-Bittau Bianca. Consociazioni di cultivars di Vitis vinifera con la cultivar “Isabella” (Vitis vinifera x Vitis labrusca) in Fari AgroEcologici. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 2019.
-De Giorgio Rosa. Introduzione di specie officinali nel vigneto. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatori: C. D’Onofrio, A. Lombini, D. Mota Segantini. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 2019.
-Poletti Matteo. Strategie agroecologiche nel vigneto: influenza sul fenomeno delle crepacciature del suolo. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatori: M. Bittelli, A. Lombini. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 2019.
-Ranocchi Luca. Influenza del vento sulla composizione delle uve. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatori: F. Chinnici, F. Ventura, D. Mota Segantini. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 2018.
-Montevecchi Giacomo. Strategie agroecologiche di gestione del suolo nel vigneto. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatori: A. Lombini, D. Mota Segantini. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 2018.
-Villa Mirko. Metodi di coltivazione del vigneto nel Lavaux. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatori: D. Lévite, A. Lombini. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 2018.
-Angilletti Andrea. Micropropagazione di vitigni autoctoni della Calabria. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatori: E. Muzzi, P. Negri. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 2018.
-Castiglione Marta. Scelta e semina di miscugli di leguminose e graminacee per l’inerbimento del vigneto. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 2017.
-Guo Yao. Impiego alimentare delle foglie dei vitigni Sangiovese e Cabernet Sauvignon (Vitis vinifera L.) coltivati col metodo biologico. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatori: G. Bombai, E. Liquori. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 2017.
-Gozzi Francesco. Il biodistretto come strumento di valorizzazione di un comprensorio viticolo. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatori: G. Bombai, E. Liquori. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 2017.
-Braschi Marco. Inerbimento del filare con leguminose autoriseminanti in un vigneto biodinamico. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatori: G. Bombai, E. Liquori. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 2017.
-Taddei Filippo. Exploitation of in vitro grape cell cultures to study biochemical and molecular mechanisms of grape berry ripening with special emphasis to sugar transport and regulation. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatori: R. M. Gonçalves Breia, H. Varanda Geròs. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari. Università di Bologna, 2017.
-De Carvalho Guerreiro Dias (Studentessa Erasmus). Characterization of oxidation compounds in legumes. Tesi di Laurea. Relatori. Giovanni Dinelli e Adamo Domenico Rombolà. Correlatore. Sara Bosi. Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna, 2017.
-Rossi Samuele. Effetti della defogliazione tardiva sulla fisiologia della pianta e sulla composizione della bacca della cv Sangiovese in un vigneto biologico. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatore: P. Tessarin. Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna, 2016.
-Molinari Veronica. Effetti della defogliazione tardiva sulla composizione della bacca di Sangiovese (Vitis vinifera L.) in un vigneto biologico. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico. Rombolà. Correlatore: P. Tessarin. Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna, 2016.
-Lugli Alice. Effetti di auxine ed acido abscissico sul metabolismo secondario in cellule di bacche di Sangiovese (Vitis vinifera L.). Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatori: H. Varanda Geròs, P. Tessarin, A.M. Bregoli. Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna, 2016.
-De Battisti Francesco. Effetti del chitosano impiegato in campo sulle uve e sul vino. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatore: F. Chinnici. Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna, 2015.
-Graziosi Andrea. Influenza della cimatura e della sfemminellatura sulla qualità delle uve in un vigneto biodinamico (cv Pignoletto). Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatore: P. Tessarin. Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna, 2015.
-Cavallari Erica. Relatore: G.P. Parpinello. Correlatore: Adamo Domenico Rombolà, 2015.
-Nanni Giancarlo. Effetti della degemmazione basale sulla produttività dei ceppi e sulla qualità dell’uva e del vino nella cv Albana. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatori: G. Parpinello, A.M. Bregoli. Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna, 2014.
-Garofali Francesco. Effetti di strategie di gestione della chioma sulla fisiologia della vite e la composizione della bacca in agricoltura biologica. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatore: P. Tessarin. Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna, 2014.
-Olivi Federico. Valutazione dell'effetto dei preparati biodinamici su uva di cultivar Sangiovese tramite spettroscopia 1h-nmr. Tesi di Laurea. Relatore: F. Capozzi. Correlatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 2014.
-Collina Alessio. Strategie di prevenzione di stress abiotici in vite (cv Sangiovese) mediante irrorazione alla chioma di silicato di sodio e caolino. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatori: P. Tessarin, A.M. Bregoli. Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna, 2013.
-Galli Sara. Biologico e biodinamico a confronto: effetti sui parametri vegeto-produttivi e qualitativi delle uve della cv Sangiovese. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatori: A.M. Bregoli, R. Botelho Vasconcelos. Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari. Università di Bologna, 2013.
-Sangiorgi Andrea. Metodo biologico e biodinamico a confronto: una sperimentazione pluriennale su Sangiovese in Romagna. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatori: P. Tessarin, A.M. Bregoli. Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna, 2013.
-Pezzi Chiara. Interazione con il suolo ed effetti sulla nutrizione ferrica di viti micropropagate di un formulato a base di sangue bovino. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatori: S. Lopez-Rayo, F. Yunta. Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna, 2013.
-Ceredi Chiara. Caratterizzazione ed effetti sul suolo di preparati biodinamici impiegati nel vigneto. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatori: C. Picard, P. Tessarin. Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna, 2012.
-Fagioli Francesco. Effetti produttivi ed implicazioni fisiologiche della cimatura tardiva reiterata su viti di Sangiovese allevate a cordone speronato. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatori: P. Tessarin, J.I. Covarrubias. Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna, 2012.
-Salvigni Federico. Strategie di miglioramento della nutrizione del silicio nella vite. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatore: P. Tessarin. Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna, 2012.
-Barca Enrico Patrizio. Effetti dell’irrorazione di silicio alla chioma sulla qualità delle uve e del vino (cv Sangiovese). Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatore: G. Parpinello. Facoltà di Agraria. Università di Bologna, 2011.
-Bondanelli Stefano. L’impianto del vigneto: analisi del un caso reale in un’area DOC delle coline marchigiane. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatore: G.A.B. Marodin. Facoltà di Agraria. Università di Bologna, 2010.
-Cascavilla Adriano. Effetti della cimatura tardiva sulla qualità delle uve in viti di Sangiovese allevate a cordone speronato. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatore: J.I. Covarrubias. Facoltà di Agraria. Università di Bologna, 2010.
-Doppler Daniela. Strategie di miglioramento della nutrizione del silicio per ridurre la suscettibilità agli stress abiotici nella vite. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatore: C. Kusch. Facoltà di Agraria. Università di Bologna, 2010.
-Foschi Marco. De Vinea vinoque. Indagine storica sulla Viticoltura in epoca romana. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Facoltà di Agraria. Università di Bologna, 2010.
-Raffaelli Alessandro. Effetti del silicio sulle proprietà meccaniche delle uve dea vino. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatore: C. Kush. Facoltà di Agraria. Università di Bologna, 2009.
-Benelli Lorenzo. La coltivazione del vitigno Albana in Romagna. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Facoltà di Agraria. Università di Bologna, 2009.
-Fralonardo Fabio. Effetti della cimatura tardiva sulla qualità delle uve e del vino. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatore: J.I. Covarrubias. Facoltà di Agraria. Università di Bologna, 2009.
-Bertaccini Greta. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Facoltà di Agraria. Università di Bologna, 2009.
-Mazzotti Matteo. Effetti dell’epoca di cimatura sulla qualità delle uve in viti allevate a doppia cortina. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatore: J.I. Covarrubias. Facoltà di Agraria. Università di Bologna, 2009.
-Gardi Stefano. Sviluppo di strategie agronomiche innovative finalizzate al miglioramento della qualità delle uve e del vino. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatore: G.P. Parpinello. Facoltà di Agraria. Università di Bologna, 2009.
-Giovannini Andrea. Effetti del glifosate sulla qualità dell’uva e del vino. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatore: E. Di Bella. Facoltà di Agraria. Università di Bologna, 2009.
-Carraro Leonardo. Valutazione della gestione biodinamica del vigneto. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatori: C. Cavara, J.I. Covarrubias. Facoltà di Agraria. Università di Bologna, 2008.
-Franceso Penazzi. Effetti della viabilità del suolo su Pinot Nero nella regione di MarIborough (Nuova Zelanda). Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatore: Maria Carmo Vasconcelos Facoltà di Agraria. Università di Bologna, 2008.
-Zonghetti Matteo. Aspetti agronomici e suscettibilità alla meccanizzazione di diverse varietà di vite allevate a combi. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatori: C. Intrieri, G. Valentini. Facoltà di Agraria. Università di Bologna, 2008.
-Cocchi Cristina. Effetti di malattie fungine sulla qualità delle uve nei vigneti di Marlborough (Nuova Zelanda). Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Facoltà di Agraria. Università di Bologna, 2008.
-Dalmonte Franco. Viticoltura sito specifica. Gestione delle differenze spazio temporali nel vigneto. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Facoltà di Agraria. Università di Bologna, 2008.
-Graffiedi Marco. Effetti di irrorazione di silicio alla chioma sul colore dei vini rossi (cv Sangiovese). Tesi di Laurea. Relatore: G. Parpinello. Correlatore: Adamo Domenico Rombolà. Facoltà di Agraria. Università di Bologna, 2008.
-Ecchia Federico. Risposta fisiologica e biochimica alla carenza di ferro in portinnesti di vite. Tesi di Laurea. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Correlatore: M. Cerdan. Facoltà di Agraria. Università di Bologna, 2008.
Tesi di Master
Luca Tavoloni, Esperienze di Agricoltura Sito-Specifica in Fari Agroecologici. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 1 Luglio 2022.
Francesco D'Addabo. Azienda Agricola Cantine Polvanera. Master Produzione Biologica: dal campo alla commercializzazione. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 16 Ottobre 2021.
Filippo Frisoni. Azienda Orsi Vigneto San Vito. Master Produzione Biologica: dal campo alla commercializzazione. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 16 Ottobre 2021.
Branko Pjanic. Master Internazionale Science, Vine, Wine and Terroir Management (Vintage). Effects of biodynamic preparations on growth and productive characteristics in grapevine. Relatore: Adamo Domenico Rombolà. École Supérieure d'Agriculture d'Angers, Angers, Francia, 13 Ottobre 2010.
Tirocini curriculari
Ilaria Arena, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 2022-2023.
Riccardo Zoffoli, Quercia di Lotta Vecchia, Rolo Terme, agosto 2022-maggio 2023.
Matteo Silvestrelli, Azienda Luca Ranocchi, Pesaro, giugno-settembre 2022.
Thomas Simoncelli, Azienda Luca Ranocchi, Pesaro, giugno-settembre 2022.
Ester Panizza, Comune di Drapia (VV), luglio-settembre 2022.
Tommaso Perico, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 2022-2023.
Luoyu Bai, Azienda vitivinicola Donatella Zanotti, San Lazzaro di Savena (BO), Agosto-Settembre 2021.
Saeed Hussien, Comune di Monterenzio (BO), Agosto 2021-Gennaio 2022.
Luigi Francesco Pontieri, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 2021.
Camilla Barbieri, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna, 2021.
Andrea Tazzari, Torre San Martino - Vigna 1922, 2021.
Davide Foscardi, Tenuta Bonzara, Monte San Pietro (BO), 2020-2021.
Paolo Callipo, Cantina Masicei, Brattirò d Drapia (VV), 2020.
Luca Moretti Conti, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna 2020.
Rodriguez Declet Arleen, Comune di Drapia (VV), 2019.
Konstantin Zimnitskii, Società Agricola Tenuta Mara S.r.l., San Clemente (RN), 2019.
Almeida Nuno, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna 2018.
Brino Paolo, Azienda Gaggioli, 2018.
De Luca Crescenzo, Bissoni Vini, 2018.
Del Cavallo Eleonora, Bissoni Vini, 2018.
Di Pietro Emanuele, Comune di Drapia (VV), 2018.
Ferreira Rafael, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna 2018.
Montevecchi Giacomo, Azienda Paolo Francesconi, 2018.
Oliveira Luis, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna 2018.
Brolli Leonardo, Tenuta del Monsignore, dei F.lli Bacchini Sandro e Leo, 2017.
Pereira Luisa, Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna 2017.
Silvia Tiago, Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna 2017.
Bellizzi Sandro, Cantine Viola, 2016.
Biondi Daniele, Azienda Agricola Selvagrossa, 2016.
Braschi Marco, Tenuta Nasano, 2016.
Castiglione Marta, Tenuta Nasano, 2016.
Cipriani Natalia, Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna, 2016.
Davanteri Jacopo, Azienda Parigi – Paolini. Progetto Garanzia Giovane, 2016.
Hodai Ashkan (Studente Erasmus), Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna, 2016.
Iaquinta Tommaso, Fattoria Zerbina, 2016.
Masini Beatrice, La Fattoria dell’Autosufficienza Soc. Agr. a.r.l, 2016.
Taddei Filippo, Cantina Masicei, 2016.
Tamarri Emilio, Azienda Agricola Visconti di Modrone, 2016.
Angilletti Andrea, Astra Innovazione e Sviluppo, 2015.
Baffa Giorgio, Astra Innovazione e Sviluppo, 2015.
Baglioni Sara, Bio Fattorie Toscane S.r.l., 2015.
Bertoncelli Davide, Astra Innovazione e Sviluppo, 2015.
Ferrari Gabriele, Astra Innovazione e Sviluppo, 2015.
Ianni Daniele, Società Agricola Collebello–Cantina Tenuta Terraviva, 2015.
Ludovico Giovanni, Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna, 2015.
Maccarone Francesco, Astra Innovazione e Sviluppo, 2015.
Perugino A. Giovanni, Azienda Agricola Vivai Squadrito Salvatore, 2015.
Perugino Antonino, Azienda Agricola Vivai Squadrito Salvatore, 2015.
Perugino Antonio Azienda Agricola Vivai Squadrito Salvatore, 2015.
Postingher Gustavo, Astra Innovazione e Sviluppo, 2015.
Rossi Samuele, Astra Innovazione e Sviluppo, 2015.
Bartek Lili Zsofia, Astra Innovazione e Sviluppo, 2014.
Perazzoli Barbara Elena, Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna 2013-2014.
Perazzolli Barbara Elen, Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna, 2014.
Tumbarello Giuseppe, Azienda Agricola Orsi - Vigneto San Vito, 2014.
Turket Marco, Azienda Azienda Agricola Orsi - Vigneto San Vito, 2014.
Villa Mirko Carlo, Centro di Ricerca Agronomiche Cadenazzo, 2014.
Fiorini Alessandra, Charles Sturt University, Australia, 2013.
Knuttzen Evelyn, Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna, 2013.
Mariani Matteo, Astra Innovazione e Sviluppo, 2012-2013.
Prieto Lucia, Astra Innovazione e Sviluppo, 2012-2013.
Rusin Carin, Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna, 2012-2013.
Sevindik Onur, Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna, 2013.
Toprak Ozge, Dipartimento di Scienze Agrarie, Università di Bologna, 2013.
Trunkl Andrej, Astra Innovazione e Sviluppo, 2012-2013.
Addesa Lidia, Legambiente, 2012.
Basile Alessandro, Astra Innovazione e Sviluppo, 2012.
Licheri Davide, Tenuta Masselina, 2012.
Olivi Federico, Astra Innovazione e Sviluppo, 2012.
Pezzi Chiara, Astra Innovazione e Sviluppo, 2012.
Russo Tommaso, Astra Innovazione e Sviluppo, 2012.
Ceredi Chiara, Dipartimento di Colture Arboree, 2011.
Collina Alessio, Astra Innovazione e Sviluppo, 2011.
Fagioli Francesco, Azienda Le Querce Società Agricola S.S, 2011.
Galli Sara, Dipartimento di Colture Arboree, 2011.
Hu Cheng Cheng, Astra Innovazione e Sviluppo, 2011.
Lamberi Nicola, Azienda Agricola Terre Naldi, 2011.
Nanni Giancarlo, Astra Innovazione e Sviluppo, 2011.
Pasquali Manuel, IMAVI s.r.l., 2011
Sangiorgi Andrea, Astra Innovazione e Sviluppo, 2011.
Zha Na, Astra Innovazione e Sviluppo, 2011.
Zhu Ye, Azienda Agricola Terre Naldi, 2011.
Zondini Giacomo, Fattoria Zerbina, 2011.
Andreazza Cristiane, Dipartimento di Colture Arboree, 2010.
Garofali Francesco, Astra Innovazione e Sviluppo, 2010.
Marodin Francisco, Dipartimento di Colture Arboree, 2010.
Tellurio Laura, Azienda Stefano Ferrucci – Astra Innovazione e Sviluppo, 2009 – 2010.
Beddini Shara, Consorzio per la tutela dei vini “Reggiano” e Colli di Scandiano e Canossa, 2009.
Canè Marco, Terre Naldi, 2009.
Carraro Leonardo, Azienda Agricola Terre Naldi, 2009.
Clemente Nicolò, Azienda Agricola Terre Naldi, 2009.
De Lullo Matteo, Azienda Agricola Terre Naldi, 2009.
Fabiani Mattia, Azienda Agricola Terre Naldi, 2009
Guarino Vincenzo, Azienda Agricola Terre Naldi, 2008 -2009
Mendoza Moron Patricia Valeria, Azienda Agricola Terre Naldi, 2009
Minelli Andrea, Azienda Agricola Terre Naldi, 2009.
Taioli Maddalena, Dipartimento di Colture Arboree, 2009.
Cascavilla Adriano, Azienda Agricola Terre Naldi, 2008.
Donini Mattia, Podere Sapaio – Azienda Agricola Terre Naldi, 2008.
Gavriidilis Manos, Azienda Agricola Terre Naldi, Azienda Agricola Orsi-Vigneto San Vito, 2008.
Giovannini Andrea, Azienda Agricola Terre Naldi, 2008.
Guidetti Giampiero, Consorzio Vini Tipici della Repubblica di San Marino - Azienda Agricola Valle delle Lepri, 2008.
Lambertini Alice, Podere Sapaio - Azienda Agricola Terre Naldi, 2008.
Pagliari Carlo, Podere Sapaio - Azienda Agricola Terre Naldi, 2008.
Zonghetti Matteo, Fratelli Mercante, 2008.
Cavina Francesca, Azienda Agricola Terre Naldi, 2007.
Ceroni Ilenia, Azienda Agricola Terre Naldi, 2007.
Faustini Nicolas, Azienda Agricola Terre Naldi, 2007.
Fralonardo Fabio, Drei Donà Tenuta la Palazza, 2007.
Tirocini post-laurea
Davanteri Jacopo, Progetto Garanzia Giovani, 2016-2017.
Sevindik Onur (CU), 2014-2015, 2016.
Nanni Giancarlo, Corte d’Aibo, 2015.
Garofali Francesco, Francia, 2014.
Cascavilla Adriano, 2013.
Mazzotti Matteo, Borsista Consorzio Spinner, Brasile, 2013.
Sermoni Lorena, 2013.
Ingrosso Emanuele, Azienda Agricola Terre Naldi, 2010.
Garcea Giuseppe, Dipartimento di Colture Arboree, 2008.
Margotti Michele, Provincia di Ravenna, 2008.
Cianciosi Carlo, Azienda Agricola Terre Naldi, 2007
Attivita’ istituzionali, organizzative e di servizio all’ateneo
-Segretario del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia presso l’Università di Bologna, 2013-2019.
-Membro della Commissione “Quality Assurance” del CdS di Viticoltura ed Enologia dell’Università di Bologna, 2014-2021.
-Docente di Riferimento per gli Studenti Fuori Corso del CdS di Viticoltura ed Enologia dell’Università di Bologna, 2017-2019.
-Responsabile dei vigneti Didattico-Sperimentali assegnati all'Università di Bologna presso l'Azienda "Terre Naldi" di Tebano (Faenza, Ravenna), funzionali allo svolgimento dell'attività didattica, alla Terza Missione, all’Internazionalizzazione. Nei vigneti sono state svolte ricerche sullo sviluppo e la gestione di sistemi viticoli agroecologici. Periodo: 2006-2021. Più recentemente sono state avviate attività di collaborazione, con finalità didattico-sperimentali, in vigneti gestiti da privati (Fari AgroEcologici).
-Membro della Commissione Overseas dell’Ateneo di Bologna (2014-2021).
-Coordinatore e Responsabile Scientifico del Progetto Internazionale Participatory AgroEcology School System (PASS). Il progetto si propone di consolidare le relazioni accademiche esistenti tra l’Alma Mater e 9 Università con le quali sono vigenti accordi di cooperazione a vari livelli (Ateneo, Scuola, Dipartimento), promuovendo diverse azioni e iniziative finalizzate alla creazione di un Joint Lab trans-frontaliero, innovazioni dell’offerta didattica, potenziamento delle capacità trasversali degli studenti e dell’azione dell’Ateneo nella Società (Terza Missione) sul tema “Participatory Agroecology School System” (PASS). L’idea di proporre un Progetto sull’AgroEcologia nasce da riflessioni, ormai mature, sul posizionamento delle attuali attività di ricerca e didattica e sulla loro efficacia rispetto alle emergenze ambientali, economiche, culturali e sociali. E' stata realizzata una Autumn School di AgroEcologia (2019). Una seconda Autumn School è stata realizzata nel Settembre 2021.
-Progettazione, Organizzazione, Tutorato e Docenza nell’ambito dell’alternanza Scuola-Lavoro. Progetti di Collaborazione Internazionale incentrati sull’AgroEcologia. Teorie e pratiche nei progetti territoriali locali e internazionali” (PASS Junior), per il Liceo Ginnasio Luigi Galvani di Bologna. Università di Bologna, Giugno 2019.
-OPENDISTAL, Giornata di incontri tra ricercatori, enti e imprese del settore agro-alimentare, Bologna 5 Giugno 2019. Co-Referente, insieme alla collega Livia Vittori Antisari, del workshop organizzato dal GTI Suolo del DISTAL “La valorizzazione della risorsa suolo nella filiera agro-ambientale”. Relatore: La gestione agroecologica e la biodiversità degli ecosistemi agrari.
-Autunno in Agroecologia. Giornate d’autunno partecipative dedicate a territorio, biodiversità, cibo e turismo sostenibile. Drapia e Tropea (VV) e Mirto Crosia (CS), 1-4 Novembre 2018. Convenor e Relatore. Evento organizzato in collaborazione con Università Mediterranea di Reggio Calabria, Regione Calabria, Agenzia Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese (ARSAC), Comune di Drapia (VV) ed altri enti. Si è svolto nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale Italo-brasiliano “Territori, Sostenibilità e Università” tra l’Università di Bologna e l’Universidade Federal de Pernambuco, che promuove iniziative finalizzate alla sostenibilità territoriale.
-EState in AgroEcologia, Giornate estive dedicate a biodiversita’, territorio, cibo, turismo sostenibile, Drapia (VV), 3-6 Agosto 2018. Convenor. Evento organizzato in collaborazione con Agenzia Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese (ARSAC), Comune di Drapia (VV) e altri enti. Si è svolto nell’ambito del progetto di cooperazione internazionale Italo-brasiliano “Territori, Sostenibilità e Università” tra l’Università di Bologna e l’Universidade Federal de Pernambuco, che promuove iniziative finalizzate alla sostenibilità territoriale.
-Spring School of Agroecology, Drapia (VV), 23-25 Aprile 2018. Coordinatore.
-Autumn School of Agroecology, Tropea (VV), 23-27 Settembre 2019. Coordinatore.
-Summer School of AgroEcology, Bologna (BO), 13-17 Settembre 2021, Coordinatore.
-Rappresentante delegato dell’Università di Bologna ad un incontro della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), Salone Terra Madre, Torino, 21 Settembre 2018.
-Coordinatore di tre accordi ERASMUS+ con Università europee per le Aree di Agraria
e Biologia (Università del Minho, Braga; EOTVOS, Budapest; Università di Maribor, Maribor) (2013-2021).
-Co-valutatore degli studenti candidati all’interno del bando ka107 per le Università di Belgrado e Novi Sad (2017-2019).
-Responsabile accademico UNIBO dell´Accordo di Settore con l'UNICENTRO (Guarapuava, Paranà, Brasile) (2016-2021).
-Responsabile dell´Accordo di Dipartimento (Dipsa) con la Faculdad de Ciencias Agropecuarias della UFRO (Temuco, Cile) (2016-2020).
-Responsabile accademico UNIBO dell´Accordo di Cooperazione Internazionale con l`Università di Belgrado (Serbia) (2012-2014).
-Responsabile dell´Accordo di Dipartimento (Dipsa) con il Dipartimento di Biologia dell’Università del Minho (dal 2014).
-Responsabile dell´Accordo di Dipartimento (Dipsa) con l’IFRS (Bento Concalves, RS, Brasile) (2012-2017).
-Rappresentante della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria nella Commissione UNIBO del Programma Scienze senza Frontiere-Italia (2012-2014).
-Responsabile dell´Accordo di Dipartimento (DCA) con la Facoltà di Agronomia dell’UFRGS (Porto Alegre, RS, Brasile) (dal 2010).
-Responsabile dell´Accordo di Dipartimento (Dipsa) con l’IFRS (Bento Concalves, RS, Brasile) (2012-2017).
Partecipazione Open Days, Presentazione Offerta Formativa nelle Scuole, Accoglienza Studenti in Visita (2006-2019).
Partecipazione a Consigli di Facoltà, Dipartimento, Consiglio di Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia, 2006-2019.
-Dodici volte Membro, all'estero, di Commissioni di Esame di Dottorati di Ricerca Internazionali.
-Membro della Commissione di Esame Finale del Dottorato di Ricerca Patricia Sisò-Terraza. Metabolitos secundarios exudados por raíces de plantas de Estrategia I en respuesta a la deficiencia de hierro: caracterización, transporte y función. Universidad de Lleida, Lleida, Spagna. Periodo: 15/03/2017-15/06/2017.
-Membro della Commissione di Esame Finale del Dottorato di Ricerca Internazionale di Patricio Mejias-Barrera. Effect of reduced irrigation on grapevine physiology, grape characteristics and wine composition in three Pinot Noir vineyards with contrasting soils. Lincoln University, New Zealand. Periodo: 16/11/2016-16/01/2017.
-Membro della Commissione di Esame Finale del Dottorato di Ricerca Internazionale di Kare Palwan Mahmud. Factors Influencing Diurnal and Seasonal Fine Root Growth in Grapevines. Charles Sturt University, Wagga Wagga, NSW, Australia. Periodo: 23/03/2016-25/05/2016.
-Membro della Commissione di Esame Finale del Dottorato di Ricerca Internazionale di Maite Olaetxea Indaburu. Effects of a sedimentary humic acid on plant growth: study of the general mechanisms of action upon root application in cucumber plants (Cucumis sativus L. cv. Ashley). Universidad de Navarra, Pamplona, Spagna. Periodo: 07/01/2016-01/04/2016.
-Membro della Commissione di Esame Finale del Dottorato di Ricerca Internazionale di Henrique Noronha. Study of grapevine solute transporters involved in berry quality. A biochemical and molecular approach. Universidade do Minho, Braga, Portogallo. Periodo: 14/10/2015.
-Membro della Commissione di Esame Finale del Dottorato di Ricerca Internazionale di Juan Carlos Canasveras. Nuevas tecnicas de prediccion y correccion de la clorosis férrica in suelos calcareos. Universidad de Cordoba, Cordoba, Spagna. Periodo: 06/03/2014.
-Membro della Commissione di Esame Finale del Dottorato di Ricerca Internazionale di Antonio Rafael Sánchez Rodríguez. Influencia de la fertilización fosfatada en la clorosis férrica. Universidad de Cordoba, Cordoba, Spagna. Periodo: 07/10/2013.
-Membro della Commissione di Esame Finale del Dottorato di Ricerca Internazionale di Sandra Lopez-Rayo. Nuevos quelatos de hierro y mezclas de micronutrientes quelados y complejados. Caracterización y evaluación para su uso como fertilizantes. Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna. Periodo: 17/07/2012.
-Membro della Commissione di Esame Finale del Dottorato di Ricerca Internazionale di Hamdi El Jendoubi. Fruit tree nutrition: nutritional requirements and unbalances. Universidad de Lleida, Lleida, Spagna. Periodo: 13/04/2012.
-Membro della Commissione di Esame Finale del Dottorato di Ricerca Internazionale di Immaculada Sánchez Alcalá. Biovailability of iron in calcareous soils: microbial reduction and nanofertilizer application. Universidad de Cordoba, Cordoba, Spagna. Periodo: 01/07/2012.
-Membro della Commissione di Esame Finale del Dottorato di Ricerca Internazionale di Irene Orera. Desarrollo y aplicación de nuevas metodologías analíticas al estudio de fertilizantes férricos. Universidad de Zaragoza, Saragozza, Spagna. Periodo: 12/07/2010.
-Refero per la valutazione della Tesi di Dottorato in Scienze Agrarie del Dott. Massimiliano Cocco (Università degli Studi di Sassari).
-Membro della Commissione di Esame Finale del Master VINTAGE (Angers, 2010).
-Membro della Commissione di Esame di Laurea Magistrale a Ciclo Unico istituita appositamente per la studentessa Evelyn Knuttzen, nell’ambito dell’accordo tra Università di Bologna e Università di Cordoba (Argentina).
-Membro della Commissione di Esame di Laurea Magistrale a Ciclo Unico istituita per la studentessa Lucia Prieto, nell’ambito dell’accordo tra Università di Bologna e Politecnico di Valencia (Spagna).
-Membro esperto, delegato dall’Università di Bologna, del Comitato di Salvaguardia dell’Imparzialità (CSI) dell’Organismo di Controllo e Certificazione delle Produzioni Biologiche (Bioagricert) (2008-2016).
-Membro esperto, afferente all’Università di Bologna, del Comitato Tecnico Viticolo ed
Olivo-oleicolo del Centro Ricerche Produzioni Vegetali (CRPV) (2008-2015).
-Membro esperto, afferente all’Università di Bologna, del Comitato Tecnico-Scientifico della Fondazione Fratelli Navarra (2005-2014).
-Membro esperto, afferente all’Università di Bologna, del Comitato Tecnico-Scientifico dei Produttori Biologici dell’Emilia-Romagna (PROBER) (2004-2010).
-Partecipazione agli organi Istituzionali di Dipartimento, Facoltà, Corso di Laurea, dall’entrata in ruolo come ricercatore (1 Marzo 2006); in precedenza, come rappresentante dei Dottorandi (ex DCA).