41820 - Comparative History of Art in European Countries (1)

Academic Year 2015/2016

  • Docente: Maria Angela Ghirardi
  • Credits: 6
  • SSD: L-ART/02
  • Language: Italian
  • Teaching Mode: Traditional lectures
  • Campus: Bologna
  • Corso: First cycle degree programme (L) in Drama, Art and Music Studies (cod. 0956)

    Also valid for First cycle degree programme (L) in Foreign Languages and Literature (cod. 0979)

Learning outcomes

The course treats ample subjects that, through the comparative method, explore the dynamics of exchange, patronage, iconography, artistic genres (portrait, landscape, still life...), in an European horizon.

Course contents

 Title: Art, science, collections in Europe, 1500-1630

The course aims to investigate the relationships between the events of art, science and collections in the context of the sixteenth and early seventeenth century Europe. Leonardo will be studied, and also the rediscovery of the classical art and the formation of important collections of antiquities; Paolo Giovio, Vasari and the iconographic collections of famous men, the emergence of anatomy and cartography and the exchanges with the artists, the encyclopedic naturalism of the late sixteenth century and the scientific discoveries of Galileo, until the renewal of painting with the Carracci and Caravaggio.

The lessons will start wednesday 30th March 2016

Notice to students of the School of Foreign Languages and Literatures, Interpreting and Tranlsation:

Students who wish to achieve 9 CFU, have to also attend the Comparative History of European Art in the Modern Age (LM)- number 30474- for a total of 60 hours (refer to web page)

Readings/Bibliography

The students have to:

-study the History of European Art of the Sixteenth and the early Seventeenth Century. Recommended reading: P.De Vecchi, E.Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 1991-92.

-study a book that the students will choose in the following list:

- A. Lugli, Naturalia et mirabilia: il collezionismo enciclopedico nelle Wunderkammern d'EuropaMilano, Mazzotta, 1983 (o successive ristampe)

- Rappresentare il corpo: arte e anatomia da Leonardo all'Illuminismo , catalogo della mostra, a cura di G. Olmi, Bologna, Bononia University Press, 2004

- L’anima e il volto. Ritratto e fisiognomica da Leonardo a Bacon, catalogo della mostra, a cura di F. Caroli, Milano, Electa, 1998 (fino a p. 295)

- Santi poeti navigatori...: capolavori dai depositi degli Uffizi, catalogo della mostra, Firenze, Polistampa, 2009 + P. Giovio, Elogi degli uomini illustri, a cura di F. Minonzio ,Torino, Einaudi, 2006, pp. XVII-CXXV.

-G.Mangani, Il “mondo” di Abramo Ortelio. Misticismo, geografia e collezionismo nel Rinascimento dei Paesi Bassi, Modena, Franco Cosimo Panini, 1998

- B. W. Meijer, Parma e Bruxelles: committenza e collezionismo farnesiani alle due corti, Parma, Cassa di Risparmio di Parma, 1988

- L. Gambi, M. Milanesi, A. Pinelli, La Galleria delle Carte geografiche in Vaticano. Storia e iconografia, Modena, Panini, 1996

-A. Ghirardi, Bartolomeo Passerotti pittore 1529-1592, Luisé Editore, Rimini 1990

- G. Olmi, L'inventario del mondo: catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima età moderna, Il Mulino, Bologna 1992

-A.Ghirardi, Ritratto e scena di genere. Arte, scienza, collezionismo nell'autunno del Rinascimento, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Cinquecento, vol.I, Credito Romagnolo, Bologna 1994 (ried. Electa, Milano 1995), pp.148-183 + P. Preiss, La corte delle allegorie: Praga rudolfina intorno al 1600, in La pittura in Europa. La pittura tedesca, vol. I, Milano, Electa, 1996, pp. 251-269

-L. Berti, Il principe dello studiolo: Francesco I dei Medici e la fine del Rinascimento fiorentino, Firenze, EDAM, 1967 (riedito con prefazione di A. Natali, Pistoia, M&M Editore, 2002)

- R.J.W. Evans, Rodolfo II d'Asburgo: l'enigma di un imperatore, Bologna, Il Mulino, 1984

- Lavinia Fontana 1552-1614, catalogo della mostra, a cura di V. Fortunati, Milano, Electa, 1994

- Il cannocchiale e il pennello: nuova scienza e nuova arte nell'età di Galileo, catalogo della mostra, a cura di L. Tongiorgi Tomasi e A. Tosi, Giunti, Firenze 2009

- A. Ghirardi, Pittura e vita popolare. Un sentiero tra Anversa e l'Italia nel secondo Cinquecento, Mantova, Tre Lune Edizioni, 2016

- Jacopo Ligozzi "pittore universalissimo", catalogo della mostra, a cura di A.Cecchi, L.Conigliello, M.Faietti, Livorno, Sillabe, 2014

 

Notice to students of the School of Foreign Languages and Literatures, Interpreting and Tranlsation:

Students who wish to achieve 9 CFU have to:

-study the History of European Art of the Sixteenth and the Seventeenth Century. Recommended reading: P.De Vecchi, E.Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 1991-92.

-study a book that the students will choose in the following list:

- A. Lugli, Naturalia et mirabilia: il collezionismo enciclopedico nelle Wunderkammern d'EuropaMilano, Mazzotta, 1983 (o successive ristampe)

- Rappresentare il corpo: arte e anatomia da Leonardo all'Illuminismo , catalogo della mostra, a cura di G. Olmi, Bologna, Bononia University Press, 2004

- L’anima e il volto. Ritratto e fisiognomica da Leonardo a Bacon, catalogo della mostra, a cura di F. Caroli, Milano, Electa, 1998 (fino a p. 295)

- Santi poeti navigatori...: capolavori dai depositi degli Uffizi, catalogo della mostra, Firenze, Polistampa, 2009 + P. Giovio, Elogi degli uomini illustri, a cura di F. Minonzio ,Torino, Einaudi, 2006, pp. XVII-CXXV.

-G.Mangani, Il “mondo” di Abramo Ortelio. Misticismo, geografia e collezionismo nel Rinascimento dei Paesi Bassi, Modena, Franco Cosimo Panini, 1998

- B. W. Meijer, Parma e Bruxelles: committenza e collezionismo farnesiani alle due corti, Parma, Cassa di Risparmio di Parma, 1988

- L. Gambi, M. Milanesi, A. Pinelli, La Galleria delle Carte geografiche in Vaticano. Storia e iconografia, Modena, Panini, 1996

-A. Ghirardi, Bartolomeo Passerotti pittore 1529-1592, Luisé Editore, Rimini 1990

- G. Olmi, L'inventario del mondo: catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima età moderna, Il Mulino, Bologna 1992

-A.Ghirardi, Ritratto e scena di genere. Arte, scienza, collezionismo nell'autunno del Rinascimento, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Cinquecento, vol.I, Credito Romagnolo, Bologna 1994 (ried. Electa, Milano 1995), pp.148-183 + P. Preiss, La corte delle allegorie: Praga rudolfina intorno al 1600, in La pittura in Europa. La pittura tedesca, vol. I, Milano, Electa, 1996, pp. 251-269

-L. Berti, Il principe dello studiolo: Francesco I dei Medici e la fine del Rinascimento fiorentino, Firenze, EDAM, 1967 (riedito con prefazione di A. Natali, Pistoia, M&M Editore, 2002)

- R.J.W. Evans, Rodolfo II d'Asburgo: l'enigma di un imperatore, Bologna, Il Mulino, 1984

- Lavinia Fontana 1552-1614, catalogo della mostra, a cura di V. Fortunati, Milano, Electa, 1994

- Il cannocchiale e il pennello: nuova scienza e nuova arte nell'età di Galileo, catalogo della mostra, a cura di L. Tongiorgi Tomasi e A. Tosi, Giunti, Firenze 2009

- A. Ghirardi, Pittura e vita popolare. Un sentiero tra Anversa e l'Italia nel secondo Cinquecento, Mantova, Tre Lune Edizioni, 2016

- Jacopo Ligozzi "pittore universalissimo", catalogo della mostra, a cura di A.Cecchi, L.Conigliello, M.Faietti, Livorno, Sillabe, 2014

 

Teaching methods

Lessons and visits to exhibitions of art and museums

Assessment methods

The examination is oral and wants to verify the ability of the student to recognize the features of the artistic genres, the most frequent iconographies of the holy and mythological history and the ability to descrive, with an appropriate language, a work of art.

 

 

Teaching tools

Powerpoint

Office hours

See the website of Maria Angela Ghirardi