- Docente: Giovanni Primo Quagliano
- Credits: 5
- Language: Italian
- Teaching Mode: Traditional lectures
- Campus: Bologna
- Corso: First cycle degree programme (L) in STATISTICAL SCIENCES (cod. 8054)
Learning outcomes
Business communication has the task of forging the company image and fostering approval with the various public bodies of reference. The purpose of the lab-based activity is to provide participants with the main elements for understanding business communication, the mass media system, and the techniques and instruments of communication: including public relations, advertising, promotion, events and sponsorships. The laboratory work will also include practical activity using a video camera and involving public speaking, with the aim of providing students with the necessary means for developing their communicative skills and improving their relational skills when addressing the public.
Course contents
- The process of communication
-Business Communication
-Internal and external communication
-Insitutional communication and product communication
-Public relations
- The role of the press office
- Events, conferences and sponsorships
- Intitutional relations
- Advertising and promotional offers
-Mass communication
- Traditional means of communications (printed press, radio, television, posters)
- Internet and the new media
- Integrated Communication
- Economic and social communication as a profession
Readings/Bibliography
1) M. BALDINI, Storia della comunicazione, Newton& Compton, Roma 2003
Si consiglia lo studio integrale del volume
2) M.MONTERICCIO, L'immagine dell'azienda, Come si analizza, come si valuta ... Franco Angeli, Milano 2006
Introduzione
Parte I. Il processo di
comunicazione
L'impresa e il mercato
(Un principio universale; La ricerca della soddisfazione del
consumatore; Il marketing moderno; Il prodotto complesso; Prodotto
complesso e comunicazione; Bisogni indotti e benefici virtuali;
Marketing e comunicazione)
La comunicazione
(Il processo di comunicazione; Obiettivi della comunicazione;
Tipologie di comunicazione; Canali di comunicazione: i mass media;
Modalita' di comunicazione; Feed back:
Interattivita' ; Call center e internet; Ritorno
stampa; Discipline e strumenti di comunicazione; Efficienza del
processo di comunicazione; La comunicazione integrata)
Il messaggio
(Il messaggio; Livello d'interesse del messaggio; La componente
emotiva del messaggio; Il messaggio pubblicitario; Effetti della
componente emotiva del messaggio; La decodificazione del messaggio;
Fattori correlati al messaggio; Messaggi e media)
Pubblici e segmenti
(I pubblici; Omogeneita' e target; Quattro
macro-categorie di pubblici; Gruppi comunicanti; Il pubblico dei
consumatori; La segmentazione socio-demografica; Le ragioni del
cambiamento; Variabili socioculturali e stili di vita; Le
dimensioni di base dei tipi;
Mass media e societa'
(La formazione delle opinioni; Il filtro culturale; Il potere di
persuasione; Il potere dei media; La societa' di
massa; Teorie di base sulla societa' di massa; Le
ricerche sistematiche sul pubblico; I due livelli)
Parte II. L'immagine e la sua
gestione
L'immagine
(Concetto d'immagine; Immagine di prodotto e di marca; La
notorieta' ; I simboli e il ricordo; La
valutazione; Tratti e profilo d'immagine; Correggere l'immagine; Le
componenti virtuali dell'immagine; La ricerca della
differenziazione; Il posizionamento; Il controllo
dell'immagine)
Analisi dell'immagine
(L'analisi dell'immagine; Notorieta' e ricordo
pubblicitario; Immagine e pubblico; Il profilo d'immagine; I
fattori di posizionamento; Il posizionamento di prodotti
sostituibili)
Le strategie di comunicazione
(Generalita' ; Le strategie di comunicazione;
Complessita' di comunicazione;
Complessita' e leve strategiche; Il piano di
comunicazione; Uno schema di pianificazione dell'immagine; Il
programma di comunicazione)
Parte III. Le relazioni pubbliche e
l'immagine
La comunicazione istituzionale
(Problematiche d'impresa; Quattro livelli di pubblico; L'immagine
istituzionale; Immagine e pubblici; Analisi dell'immagine
istituzionale; L'opinione dei giornalisti)
Le relazioni pubbliche
(Definizioni; Come e perche' sono nate; I pubblici
dell'impresa; Le relazioni pubbliche e il consenso;
Modalita' di comunicazione; Fatti, eventi,
strategie; Tre casi; Attivita' di prodotto e
attivita' istituzionali; Atteggiamenti
dell'impresa verso la comunicazione)
L'ufficio stampa
(Generalita' ; Compiti dell'ufficio stampa; Uno sguardo
al passato; L'ufficio stampa istituzionale; L'ufficio stampa di
prodotto; Il meccanismo della notizia; La notizia)
L'organizzazione dell'ufficio stampa
(La struttura; La documentazione; Archiviazione; La scheda
d'archivio; La ricerca d'archivio)
Gli strumenti di redazione
(Compiti; Analisi comparativa; Format di redazione; Il comunicato
stampa; Aspetti tecnici del comunicato di agenzia; La nota stampa;
La cartella stampa; L'opinione; I documenti; Interventi sulla
stampa)
Gli strumenti di diffusione
(Il sistema dei media; Ufficio stampa e media; Ufficio stampa e
giornalisti; La conferenza stampa; L'intervista; Press brief e
press meeting; Annunci non ufficiali; La mailing list; Le agenzie;
I tempi delle testate; Tattiche di diffusione)
Gli eventi
(Generalita' ; Esempi di eventi; Le componenti
dell'evento; La progettazione dell'evento; I format; La
programmazione; L'organizzazione; La sala stampa; Il controllo del
risultato)
3) G. FABRIS, La comunicazione d'impresa, Sperling & Kupfer 2003 La pubblicita'
(Introduzione, Gli effetti principali della pubblicita' , La strategia creativa, Tecniche esecutive)
Le relazioni pubbliche
(Introduzione, Come si attuano le relazioni pubbliche)
La sponsorizzazione
(La sponsorizzazione nel mix di marketing, Sponsor tecnici, di settore e di extrasettore, Obiettivi, Tipologie, Budget di valutazione dei risultati, Durata della sponsorizzazione)
Le promozioni
(Introduzione, Un po'di storia, Le promozioni: un tentativo di definizione, A chi si rivolge la promozione e quali sono i suoi obiettivi, La determinazione del budget professionale, Le tecniche promozionali, Promozioni rivolte al consumatore, Promozioni rivolte al trade, Promozioni rivolte alla forza vendita ed al mercato business to business, Conclusioni: la promozione come comunicazione)
Teaching methods
Lectures and practical lessons with the use of the video camera
Assessment methods
Oral test
Teaching tools
Learning material explained during the lessons will be make available in electronic documents and sent by email to the students
Office hours
See the website of Giovanni Primo Quagliano