41820 - Comparative History of Art in European Countries (1)

Academic Year 2013/2014

  • Docente: Maria Angela Ghirardi
  • Credits: 6
  • SSD: L-ART/02
  • Language: Italian
  • Teaching Mode: Traditional lectures
  • Campus: Bologna
  • Corso: First cycle degree programme (L) in Drama, Art and Music Studies (cod. 0956)

Learning outcomes

The course treats ample subjects that, through the comparative method, explore the dynamics of exchange, patronage, iconography, artistic genres (portrait, landscape, still life...), in an European horizon.

Course contents

Title: Painting between Italy and Europe at the beginnings of Sixteenth Century.  The course will examine the most significant episodes of the fruitful exchanges occurred between the Italian and European art at the beginning of the Sixteenth Century: the journeys to Italy (to Venice, Bologna and, perhaps, Rome) by Durer; the interest of Quentin Metsys for Leonardo; the last time of Leonardo in France; the relations of Raphael with Flanders (through tapestries, the circulation of etchings, the displacement to Bruxelles of Tomaso Vincidor); the Spanish painters who travelled through Florence, Rome and Naples; the journeys to Italy of Jan Gossaert called Mabuse, Jan van Scorel, Martin van Heemskerck  and the lure of the antique.

The lessons will start wednesday 12th february 2014

Notice to students of the School of Foreign Languages and Literatures, Interpreting and Tranlsation:

Students who wish to achieve 9 CFU, have to also attend the Comparative History of European Art in the Modern Age (LM)- number 30474- for a total of 60 hours (refer to web page)

Readings/Bibliography

The students have to:

-study the History of European Art of the Sixteenth Century. Recommended reading: P.De Vecchi, E.Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 1991-92.

-study a book that the students will choose in the following list:

- E. Castelnuovo, C. Ginzburg, Centro e periferia, in Storia dell'arte italiana, vol. I, Questioni e metodi, Torino, Einaudi, 1979, pp. 285- 352

- S. Settis, Artisti e committenti fra Quattro e Cinquecento, postfazione di A. Pinelli, Torino, Einaudi, 2010

- G. Romano, Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello, in Storia dell'arte italiana, volume 6, tomo primo: Cinquecento e Seicento, Torino, Einaudi, 1981, pp. 5-85

- Il Rinascimento a Venezia e la pittura del Nord ai tempi di Bellini, Dürer, Tiziano, catalogo della mostra, a cura di B. Aikema, B.L. Brown, Milano, Bompiani, 1999, pp. 19-91 e pp. 240-331

- E. Castelnuovo, L'Europa all'aprirsi del Cinquecento (I Maestri del colore, n. 262), Milano, Fabbri Editori, 1966 + G. Testori, P. Bianconi, Grünewald (Classici dell'arte), Milano, Rizzoli, 1972 + J.K. Huysmans, Grünewald, a cura di R. Rossi Testa, Milano, Abscondita, 2002

- Leonardo: la Dama con l'ermellino, catalogo della mostra, a cura di B. Fabjan, P.C. Marani, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 1998

- P. De Vecchi, Raffaello, Milano, Rizzoli, 2002

- A. Ghirardi, Ritrattisti e ritratti in Emilia Romagna. Una traccia, Bologna, Clueb, 2013 + S. Onofri, In viaggio con il Cortegiano. La fortuna europea del Baldassarre Castiglione di Raffaello, Mantova, Tre Lune, 2010

- Amico Aspertini, 1474-1552: artista bizzarro nell'età di Dürer e Raffaello, catalogo della mostra, a cura di A. Emiliani, D. Scaglietti Kelescian, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2008

- Dosso Dossi: pittore di corte a Ferrara nel Rinascimento, catalogo della mostra, a cura di P. Humfrey, M. Lucco, Ferrara, Ferrara Arte, 1998

- Lorenzo Lotto: il genio inquieto del Rinascimento, catalogo della mostra, a cura di D.A. Brown, P. Humfrey, M. Lucco, Milano, Skira, 1998

- H. Verschaeren, Quinten Metsijs (I Maestri del colore), Milano, Fabbri Editori, 1966 + P. Huvenne, Il Cinquecento e lo "stile nuovo", in La pittura in Europa. La pittura nei Paesi Bassi, vol. I, Milano, Electa, 1997, pp. 147-278

- R. Salvini, H.W. Grohn, Holbein il giovane (Classici dell'arte), Milano, Rizzoli, 1971 + L. Firpo, Erasmo e l'arte, in Erasmo da Rotterdam, Il lamento della pace, a cura di L. Firpo, Torino, Utet, 1967, pp. 137-206

- J. Shearman, Funzione e illusione. Raffaello, Pontormo, Correggio, Milano, Il Saggiatore, 1983

- J. Shearman, Arte e spettatore nel Rinascimento italiano, Milano, Jaca Book, 1995

- G. Bott, I paesi tedeschi, in L'arte in Europa 1500-1570, a cura di M. Collareta, Torino, UTET, 1998, pp. 99-171 + G. Zampa, A. Ottino Della Chiesa, Dürer (Classici dell'arte), Milano, Rizzoli, 1968

The students of the School of Foreign Languages, Interpreting and Translation to prepare the examination will study the History of European Art of XVIth and XVIIth centuries. We recommend to use this book: P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani Editore, Milano, 1991-92 (or later reprints). The students have also to study an another book to choose from the list of books of the course "Comparative History of European Art in the Modern Age" or from the list of books of the course "Comparative History of Art in European Countries".

List of books of the course "Comparative History of Art in European Countries":

- E. Castelnuovo, C. Ginzburg, Centro e periferia, in Storia dell'arte italiana, vol. I, Questioni e metodi, Torino, Einaudi, 1979, pp. 285- 352

- S. Settis, Artisti e committenti fra Quattro e Cinquecento, postfazione di A. Pinelli, Torino, Einaudi, 2010

- G. Romano, Verso la maniera moderna: da Mantegna a Raffaello, in Storia dell'arte italiana, volume 6, tomo primo: Cinquecento e Seicento, Torino, Einaudi, 1981, pp. 5-85

- Il Rinascimento a Venezia e la pittura del Nord ai tempi di Bellini, Dürer, Tiziano, catalogo della mostra, a cura di B. Aikema, B.L. Brown, Milano, Bompiani, 1999, pp. 19-91 e pp. 240-331

- E. Castelnuovo, L'Europa all'aprirsi del Cinquecento (I Maestri del colore, n. 262), Milano, Fabbri Editori, 1966 + G. Testori, P. Bianconi, Grünewald (Classici dell'arte), Milano, Rizzoli, 1972 + J.K. Huysmans, Grünewald, a cura di R. Rossi Testa, Milano, Abscondita, 2002

- Leonardo: la Dama con l'ermellino, catalogo della mostra, a cura di B. Fabjan, P.C. Marani, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 1998

- P. De Vecchi, Raffaello, Milano, Rizzoli, 2002

- A. Ghirardi, Ritrattisti e ritratti in Emilia Romagna. Una traccia, Bologna, Clueb, 2013 + S. Onofri, In viaggio con il Cortegiano. La fortuna europea del Baldassarre Castiglione di Raffaello, Mantova, Tre Lune, 2010

- Amico Aspertini, 1474-1552: artista bizzarro nell'età di Dürer e Raffaello, catalogo della mostra, a cura di A. Emiliani, D. Scaglietti Kelescian, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2008

- Dosso Dossi: pittore di corte a Ferrara nel Rinascimento, catalogo della mostra, a cura di P. Humfrey, M. Lucco, Ferrara, Ferrara Arte, 1998

- Lorenzo Lotto: il genio inquieto del Rinascimento, catalogo della mostra, a cura di D.A. Brown, P. Humfrey, M. Lucco, Milano, Skira, 1998

- H. Verschaeren, Quinten Metsijs (I Maestri del colore), Milano, Fabbri Editori, 1966 + P. Huvenne, Il Cinquecento e lo "stile nuovo", in La pittura in Europa. La pittura nei Paesi Bassi, vol. I, Milano, Electa, 1997, pp. 147-278

- R. Salvini, H.W. Grohn, Holbein il giovane (Classici dell'arte), Milano, Rizzoli, 1971 + L. Firpo, Erasmo e l'arte, in Erasmo da Rotterdam, Il lamento della pace, a cura di L. Firpo, Torino, Utet, 1967, pp. 137-206

- J. Shearman, Funzione e illusione. Raffaello, Pontormo, Correggio, Milano, Il Saggiatore, 1983

- J. Shearman, Arte e spettatore nel Rinascimento italiano, Milano, Jaca Book, 1995

- G. Bott, I paesi tedeschi, in L'arte in Europa 1500-1570, a cura di M. Collareta, Torino, UTET, 1998, pp. 99-171 + G. Zampa, A. Ottino Della Chiesa, Dürer (Classici dell'arte), Milano, Rizzoli, 1968

List of books of the course "Comparative History of European Art in the Modern Age":

- E. Castelnuovo, Il significato del ritratto pittorico nella società, in Storia d'Italia, vol. V/2, Torino, Einaudi, 1973, pp. 1033-1094 + S. Onofri, In viaggio con il Cortegiano. La fortuna europea del “Baldassarre Castiglione” di Raffaello, Mantova, Tre Lune, 2010

-  P. Burke, La rappresentazione del sé nel ritratto del Cinquecento, in P. Burke, Scene di vita quotidiana nell'Italia moderna, Roma-Bari, Laterza, 1988, pp.190-205 + A.Ghirardi, Strategie dell'apparire. Ritratti d'amore e di morte nell'Italia moderna, in Storia d'Italia. Annali, vol. 19: La moda, a cura di C.M. Belfanti e F. Giusberti, Torino, Einaudi, 2003, pp.149-183 + A. Ghirardi, Iconografie di morte e di memoria nella ritrattistica dell'infanzia. Esempi dall'Europa moderna, in Monumento e memoria dall'antichità al contemporaneo, Atti del Convegno (Bologna, 11-13 ottobre 2006), a cura di S.De Maria, V.Fortunati, Bologna, Bononia University Press, 2010, pp.131-142

- Tiziano e il ritratto di corte da Raffaello ai Carracci, catalogo della mostra, Napoli, Electa, 2006

- Sofonisba Anguissola e le sue sorelle, catalogo della mostra, Milano, Leonardo Arte, 1994

- Lavinia Fontana, 1552-1614, catalogo della mostra, a cura di V. Fortunati, Milano, Electa, 1994

- Bronzino: pittore e poeta alla corte dei Medici, catalogo della mostra, a cura di C. Falciani, A. Natali, Firenze, Mandragora, 2010

- A. Ghirardi, Ritrattisti e ritratti in Emilia Romagna. Una traccia, Bologna, Clueb, 2013

- A. Ghirardi, Ritratto e scena di genere. Arte, scienza, collezionismo nell'autunno del Rinascimento, in La pittura in Emilia e Romagna. Il Cinquecento, a cura di V.Fortunati, vol.I, Bologna 1994 (rist. Milano 1995), pp.148-183 + Il gesto e la memoria. Ritratti a Bologna nel secondo Cinquecento, catalogo della mostra, Bologna, Compositori Editrice, 2000

- F. A Yates, Astrea. L'idea di impero del Cinquecento, Torino, Einaudi, 1990.

- P. Preiss, La corte delle allegorie: Praga rudolfina intorno al 1600, in La pittura in Europa. La pittura tedesca, vol. I, Milano, Electa, 1996, pp. 251-269 + R.J.W. Evans, Rodolfo II d'Asburgo: l'enigma di un imperatore, Bologna, Il Mulino, 1984 (i capitoli V, VI e VII), pp. 229-379

- Tanzio da Varallo. Realismo, fervore e contemplazione in un pittore del Seicento, catalogo della mostra, a cura di M. Bona Castellotti, Milano, Federico Motta Editore, 2000

- Annibale Carracci, catalogo della mostra, a cura di D. Benati, E. Riccomini, Milano, Electa, 2006

 

Teaching methods

Lessons and visits to exhibitions of art and museums

Assessment methods

The examination is oral and wants to verify the ability of the student to recognize the features of the artistic genres, the most frequent iconographies of the holy and mythological history and the ability to descrive, with an appropriate language, a work of art.

 

 

Teaching tools

Powerpoint

Office hours

See the website of Maria Angela Ghirardi