57435 - Theory of Organisation II

Academic Year 2012/2013

  • Docente: Federico Toth
  • Credits: 10
  • SSD: SPS/04
  • Language: Italian
  • Teaching Mode: Traditional lectures
  • Campus: Bologna
  • Corso: First cycle degree programme (L) in Political and Organizational Sciences (cod. 8039)

Course contents

The course is divided into three parts:

1) the first one explores the different approaches to decision-making in organizations, including bounded rationality (H. Simon), disjointed incrementalism (C. Lindblom), the garbage can model (Cohen, March & Olsen), the logic of appropriateness (J. March).

2) The second part focuses on the factors that enable or inhibit organizational reliability under conditions of crisis and environment change.

3) The third part examines the dynamics of organizational change and learning, starting from the seminal work of Argyris and Schoen on action theory.

Readings/Bibliography

First module: Organizational decision-making

Required reading list:

  1. F. Toth (2006), Le immagini del decision making, in Il costo del consenso, Roma, Carocci, pp. 19-43.
  2. J.G. March e H.A. Simon (1958), I limiti cognitivi della razionalità, in Teoria dell'organizzazione, Milano, ETAS, pp. 173-189.
  3. J.G. March (1994), Conformità a regole, in Prendere decisioni, Bologna, il Mulino, pp. 67-87 e 110-112.
  4. G. Bonazzi (1999), Le anarchie organizzate ovvero il modello a "cestino dei rifiuti", in Dire, fare, pensare, Milano, Franco Angeli, pp. 44-65.
  5. M.S. Feldman e J.G. March (1981), L'informazione nelle organizzazioni come segnale e come simbolo, in J.C. March (a cura di), Decisioni e organizzazioni, Bologna, Il Mulino, pp. 393-417.
  6. G. Bonazzi (1999), Il caso dei missili sovietici a Cuba, in Dire, fare, pensare, Milano, Franco Angeli, pp. 66-93.

Case studies

La battaglia di Borodino - Il caso degli speleologi - film "La parola ai giurati - Il nuovo ospedale di Como.

Second module: organizations, strategies, crisis conditions

Required reading list:

  1. R. Normann, Le condizioni di sviluppo dell'impresa, Milano, Etas, pp. 27-66.
  2. K. E. Weick (1976), Le organizzazioni scolastiche come sistemi a legame debole, in S. Zan (a cura di), Logiche di azione organizzativa, Bologna, Il Mulino, pp. 355-379.
  3. G.F. Lanzara (1993), Le organizzazioni effimere in ambienti estremi: genesi e strategie d'intervento, in Capacità negativa, Bologna, il Mulino, pp. 143-181.
  4. F. Toth (2003), Quando i partiti falliscono: i comitati come organizzazioni politiche effimere, in "Polis", n. 2, pp. 229-255.
  5. K. E. Weick (1993), The Collapse of Sensemaking in Organizations: The Mann Gulch Disaster, in Administrative Science Quarterly, December, pp.628-652.
  6. M. Catino (2012), Il collasso del sensemaking, in Capire le organizzazioni, Bologna, Il Mulino, pp. 187-195.
  7. M. Catino (2009), La Nasa e i disastri degli shuttle, in Miopia organizzativa, Bologna, il Mulino, pp. 36-56.

Case studies

Il caso Benetton - Il caso Ikea -I comitati cittadini.


Third module: Organizational learning

Required reading list:

  1. G.F. Lanzara (1997), L'apprendimento organizzativo, in G. Costa e R. Nacamulli (a cura di), Manuale di organizzazione aziendale, Torino, UTET, vol. 3.
  2. C. Argyris e D.A. Schon (1996), Che cosa è un'organizzazione in grado di apprendere?, in Apprendimento organizzativo. Teoria, metodo e pratiche, Milano. Guerini, pp. 15-45.
  3. G.F. Lanzara (1993), Mappe cognitive e dilemmi dell'azione: la cognizione organizzativa nei servizi di salute mentale, in Capacità Negativa, Bologna, Il Mulino, pp. 183-226.
  4. Nonaka e H. Takeuchi (1995), La conoscenza nelle organizzazioni: un'introduzione, in The Knowledge-creating company, Milano, Guerini, pp. 27-48.
  5. Nonaka e H. Takeuchi (1995), La creazione di conoscenza organizzativa. Aspetti teorici, in The Knowledge-creating company, Milano, Guerini, pp.93-138.
  6. G.F. Lanzara e C. Ciborra (1999), Comprendere l'innovazione: artefatti, processi, contesti formativi, in C. Ciborra e G.F. Lanzara, Labirinti dell'innovazione. Tecnologia, organizzazione, apprendimento, Milano, Etas libri, pp. 1- 22.
  7. E. Gualmini, Innovazione e routines difensive: l'adozione dell'agenda elettronica in un'organizzazione sindacale, in C. Ciborra e G.F. Lanzara, Labirinti dell'innovazione. Tecnologia, organizzazione, apprendimento, Milano, Etas libri, pp. 103-134.


Case studies

Home Bakery - Caso Mercury: il prodotto X - L'agenda elettronica - Il certificato medico elettronico.

Teaching methods

Lessons of the teacher. Case studies and discussion. Class attendance is strongly recommended.

Assessment methods

The final grade for those attending lessons will be given by two written examinations to be planned during the course. No oral examination is required for those students who pass both written tests. The final grade obtained through the written tests must be recorded within the end of the summer exam session (July 2013).

The exam for students not attending lessons will be an oral examination.

Office hours

See the website of Federico Toth