00932 - Contemporary History (A-L)

Academic Year 2011/2012

  • Teaching Mode: Traditional lectures
  • Campus: Bologna
  • Corso: First cycle degree programme (L) in Political, social and international sciences (cod. 8494)

Course contents

As far as the academic year 2011-2012 is concerned the Contemporary History Course aims at giving students a basic frame of  political history in 19th  and 20th  century  European and extra- European countries. A special attention will be paid to political-institutional systems. The chronology of the course ranges from the Wien Congress to the ‘60ies of the twentieth century. Classes provide a compared analysis of the main historical events which concerned Italy, France, Great Britain, Spain and Russia in addition to the most relevant extra-European  facts.


Readings/Bibliography

INSTITUTIONAL PART OF THE SYLLABUS FOR ATTENDING STUDENTS

F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori-Le Monnier, 2009, cap. I-XIV. Lecture notes concerning the years 1815-1848 will be available for students.

P.Pombeni, (edited by), Introduzione alla Storia Contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2002 (or new revised edition 2006)

Parole e materiali per la storia contemporanea, Bologna, Baresi, 2002, new entirely revised edition.

Fonti e Documenti per la storia contemporanea (1815 – 1954), Bologna, Baiesi, 2002

INSTITUTIONAL PART OF THE SYLLABUS FOR NON-ATTENDING STUDENTS

F. Cammarano, G. Guazzaloca, M.S. Piretti, Storia contemporanea. Dal XIX al XXI secolo, Mondadori-Le Monnier, 2009, cap. I-XIV. Lecture notes concerning the years 1815-1848 will be available for students at the photocopy shop n. 2/c, Broccaindosso street.

P.Pombeni, (edited by), Introduzione alla Storia Contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2002 (or new revised edition 2006)

Parole e materiali per la storia contemporanea, Bologna, Baresi, 2002, new entirely revised edition.

Fonti e Documenti per la storia contemporanea (1815 – 1954), Bologna, Baiesi, 2002

P. Pombeni (edited by), Introduzione alla Storia Contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2002, chapters V, VII, IX, X, XI, XIII, XIV, XV, XVIII, XXI (or new revised edition chapters V, VII, X, XIV, XV, XVII, XVIII, XXII)

Parole e Materiali per la storia contemporanea , Bologna, Baiesi, 2002. New entirely revised edition. Fonti e documenti per la storia contemporanea (1815 – 1954) , Bologna, Baiesi, 2002.

Students are suggested to study the institutional part while integrating it with other textbooks.

For instance, in focusing their attention on the period of time between the two Russian Revolutions, students may start from the Manuale (chapter 10, par. 7 and 8, and chapter 14), may investigate the theme in chapter XIII of Introduzione alla storia contemporanea , identify the topics related to the theme – eg the Bolshevik party model (see centralism – centrism and Communism), and consider reference classics like Lenin's “Che fare?” , the institutional structure of post-1905 Russia ( in Parole e materiali per la storia contemporanea ), in addition to documents regarding the Russian revolutionary period in “Tesi di aprile”, “Tutto il potere ai soviet” by Lenin, ( in Fonti e Documenti per la storia contemporanea).

Non-attending students (International Relations Degree) will take an exam based on an open answer questionnaire of 20 items and an oral test on a monograph chosen by the student.

Further and more detailed information on the exam tests for non-attending students can be found on the page of the PAIS programme concerning classes of Contemporary History held by Professor Fulvio Cammarano.

MONOGRAPHIC PART OF THE SYLLABUS FOR BOTH ATTENDING AND NON-ATTENDING STUDENTS. STUDENTS OF THE THREE-YEAR COURSE DEGREE IN ADMINISTRATIVE SCIENCE MUST NOT STUDY THE MONOGRAPH.

Each student will be expected to choose one of the following monographs with about the same number of pages. The list of terms contained in the various areas of the book Parole chiave della storia contemporanea (edited by F. Cammarano and M.S. Piretti), Carocci, 2004 can be found at the end of the general list of monographs here below:

1.      Aga-Rossi, E. – Zaslavski, V. Togliatti e Stalin, Il Mulino, 2007

2.      Ballini P.L. – Guerrieri S. – Versori A. (a cura di), Le istituzioni repubblicane dal centrismo al centro-sinistra, Carocci, 2006 (da pag. 89 a pag. 164; da pag. 189 a pag. 289; da pag. 293 a pag. 386).

3.      Banti A.M., Il Risorgimento italiano , Laterza, 2004 (da pag. 3 a pag. 131) + Rossi F., Saggio sul sistema politico dell'Italia liberale. Procedure finanziarie e sistema dei partiti fra Otto e Novecento , Rubbettino, 2001 [questi testi portati congiuntamente corrispondono ad un solo volume di questa sezione].

4.      Baravelli A., La vittoria smarrita, Carocci, 2006 + i termini del percorso istituzionale A del volume Parole chiave della storia contemporanea (a cura di F. Cammarano e M. S. Piretti), Carocci, 2004 [questi testi portati congiuntamente corrispondono ad un solo volume di questa sezione].

5.      Beals D. – Biagini E.F. (a cura di), Il Risorgimento e l'unificazione dell'Italia, Il Mulino, 2002 + Cammarano F. – Piretti M.S. (a cura di), Fonti e documenti della Storia d'Europa (1860-1914), Carocci, 2005 (da pag. 18 a pag. 88).

6.      Belardelli G., Mazzini, Il Mulino, 2010

7.      Bennassar B., La Guerra di Spagna, Einaudi, 2006 (da pag. 49 a pag. 252 e da pag. 266 a pag. 316).

8.      Benvenuti F., Storia della Russia contemporanea 1853-1996 , Laterza, 1999 (da pag. 3 a pag. 252).

9.      Bernardi E. Riforma e democrazia, Rubbettino, 2010 (fino a pag. 309).

10. Bettanin F., Stalin e l'Europa, Carocci, 2006 (da pag. 19 a pag. 296).

11. Betts, R., L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Il Mulino, 2008 (fino a pag. 266).

12. Bongiovanni B., Storia della guerra fredda , Laterza, 2001 + Fraser T.G., Il conflitto arabo-israeliano , Il Mulino, 2002 (fino a pag. 152) [questi testi portati congiuntamente corrispondono ad un solo volume di questa sezione].

13. Borruso, P., Il Pci e l'Africa indipendente, Mondadori-Le Monnier, 2009

14. Botta S., Gli Stati Italiani preunitari, Archetipo, 2011 (da pag. 11 a pag. 84, da pag. 92 a pag. 138, da pag. 233 a pag. 351)

15. Botti, A. La questione basca , Bruno Mondadori, 2003.

16. Bottoni, S. Un altro Novecento, Carocci, 2011

17. Brizzi, R. – Marchi, M., Storia della Francia repubblicana, Le Monnier, 2011 (fino a pag. 332)

18. Brizzi, R. L'uomo dello schermo, Il Mulino, 2010

19. Brizzi, R.-Marchi, M., Charles de Gaulle, Il Mulino, 2008.

20. Breuilly J., La formazione dello Stato nazionale tedesco , Il Mulino, 2004 + i termini del percorso storico-politico A del volume Parole chiave della storia contemporanea (a cura di F. Cammarano e M. S. Piretti), Carocci, 2004 [questi testi portati congiuntamente corrispondono ad un solo volume di questa sezione].

21. Cafagna L., Cavour , Il Mulino, 1999.

22. Cammarano F. (a cura di), Alle origini del moderno Occidente tra XIX e XX secolo , Rubbettino, 2004 + i termini del percorso storico-politico A del volume Parole chiave della storia contemporanea (a cura di F. Cammarano e M. S. Piretti), Carocci, 2004 [questi testi portati congiuntamente corrispondono ad un solo volume di questa sezione].

23. Cammarano F. (a cura di), Olindo Malagodi. Il regime liberale e l'avvento del fascismo , Rubbettino, 2005.

24. Cammarano F., Storia dell'Italia liberale , Laterza, 2011

25. Cammarano F. – Cavazza S., Il nemico in politica, Il Mulino, 2010

26. Cardini, A. (a cura di), Il miracolo economico italiano (1958-1963), Il Mulino, 2007

27. Cattaruzza, M. L'Italia e il confine orientale, il Mulino, 2007

28. Cavazza, S.-Scarpellini, E. Il secolo dei consumi, Carocci, 2006

29. Cavazza S., Dimensione massa, Il Mulino, 2005 (da pag. 7 a pag. 262).

30. Clarke P., Speranza e gloria. L'Inghilterra nel XX secolo , Il Mulino, 2000 (da pag. 13 a pag. 275).

31. Colarizi, S. Storia politica della Repubblica, 1943-2006, Laterza, 2007

32. Colombo E. ( a cura di), I sindaci del re 1859-1889, Il Mulino, 2010

33. Colombo P., Storia costituzionale della Monarchia italiana , Laterza, 2001 + i termini del percorso istituzionale B del volume Parole chiave della storia contemporanea (a cura di F. Cammarano e M. S. Piretti), Carocci, 2004 [questi testi portati congiuntamente corrispondono ad un solo volume di questa sezione].

34. Conti F., Silei G., Breve storia dello Stato sociale, Roma, Carocci, 2007

35. Crainz G., Storia del miracolo economico, Donzelli, 2003.

36. Craveri, P. De Gasperi, Il Mulino, 2007 (da p. 123 a p. 406)

37. Craveri P., Quagliariello G. (a cura di), L'antiamericanismo in Italia e in Europa , Rubbettino, 2004 (da pag. 73 a pag. 106; da pag. 119 a pag. 193; da pag. 249 a pag. 323; da pag. 409 a pag. 455; da pag. 539 a pag. 557).

38. Cruciani, S. L'Europa delle sinistre. La nascita del Mec attraverso i casi francese e italiano, Carocci, 2007

39. De Bernardi A., Una dittatura moderna. Il fascismo come problema storico , Bruno Mondadori, 2001.

40. De Grazia V., L'impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del mondo, Torino, Einaudi, 2006

41. De Rienzo, E., Napoleone III, Salerno, 2010

42. Del Pero, M. – Gavin, V.- Guirao, F. – Versori, A., Democrazie, Le Monnier, 2011

43. De Napoli, O., La prova della razza. Cultura giuridica e razzismo in Italia negli anni Trenta, Mondadori Le Monnier, 2009

44. Di Nolfo E. – Serra M., La gabbia infranta. Gli alleati e l'Italia dal 1943 al 1945, Laterza, 2010

45. Dominioni, M., Lo sfascio dell'Impero. Gli italiani in Etiopia 1936-1941, Laterza, 2008.

46. Droz, B., Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, 2007.

47. Duggan, C., La forza del destino. Storia d'Italia dal 1796 ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2009, pp. 189-461

48. Durand J., Il nuovo ordine europeo. La collaborazione nell'Europa tedesca (1938-1945) , Il Mulino, 2002.

49. Faggioli, M., Breve storia dei movimenti cattolici, Carocci, 2008 + i termini del percorso storico-politico B del volume Parole chiave della storia contemporanea (a cura di F. Cammarano e M. S. Piretti), Carocci, 2004 [questi testi portati congiuntamente corrispondono ad un solo volume di questa sezione].

50. Fattorini, E., Pio XI, Hitler e Mussolini, Einaudi, 2007.

51. Fiori, A. L'Asia orientale dal 1945 ai giorni nostri, Il Mulino, 2011

52. Fiocco G., Da Hiroschima all'11 settembre, Le Monnier, 2009

53. Fioravanzo, M., Mussolini e Hitler. La Repubblica sociale sotto il Terzo Reich, Donzelli, 2009

54. Focardi, F. – Klinkhammer, L., Criminali di guerra in libertà, Carocci, 2008 + i termini del percorso storico-politico B del volume Parole chiave della storia contemporanea (a cura di F. Cammarano e M. S. Piretti), Carocci, 2004 [questi testi portati congiuntamente corrispondono ad un solo volume di questa sezione].

55. Forgacs D., Gundle S, Cultura di massa e società italiana 1936-1954, Bologna, Il Mulino, 2007

56. Formigoni G., La politica internazionale nelNovecento , Il Mulino, 2007

57. Formigoni G. L'Italia dei cattolici, Il Mulino, 2010++ i termini del percorso storico-politico italiano del volume Parole chiave della storia contemporanea (a cura di F. Cammarano e M. S. Piretti), Carocci, 2004 [questi testi portati congiuntamente corrispondono ad un solo volume di questa sezione].

58. Gaddis, J.L. La Guerra fredda, Mondadori, 2007

59. Ganapini, L. (a cura di), Dall'Europa divisa all'Unione europea, Guerini e Associati, 2007.

60. Garavini, G., Dopo gli imperi. L'integrazione europea nello scontro Nord-Sud, Milano, Mondadori, Le Monnier, 2009

61. Gatti F., Storia del Giappone contemporaneo , Bruno Mondadori, 2002 + i termini del percorso internazionale B del volume Parole chiave della storia contemporanea (a cura di F. Cammarano e M. S. Piretti), Carocci, 2004 [questi testi portati congiuntamente corrispondono ad un solo volume di questa sezione].

62. Gentile E., La via italiana al totalitarismo , Carocci, 2001 (da pag. 15 a pag. 57 e da pag. 75 a pag. 298).

63. Gentile E., Le religioni della politica fra democrazie e totalitarismi , Laterza, 2001.

64. Gentile E., L'apocalisse della modernità, Mondadori, 2008

65. Gentile E. –Isnenghi, M., Novecento italiano, Laterza, 2011

66. Gervasoni, M., Storia d'Italia degli anni Ottanta, Marsilio, 2010

67. Gheda, P. I cristiani d'Irlanda e la guerra civile, (1968-1998), Guerini e Associati, 2006

68. Gheda P., Siri, Marietti, 2009 (da pag. IX a pag. 188 e da pag. 238 a pag. 280)

69. Ghisalberti C., Storia costituzionale d'Italia, 1848-1948 , Laterza, 2000 (da pag. 87 a pag. 356).

70. Graziosi, A. L'Urss di Lenin e di Stalin. Storia dell'Unione Sovietica, 1914-1945, Il Mulino, 2008 (fino a pag. 252).

71. Gualtieri G., L'Italia dal 1943 al 1992, Carocci, 2006.

72. Guazzaloca G., Fine secolo. Gli intellettuali italiani e inglesi e la crisi tra Otto e Novecento, Il Mulino, 2004 (da pag. 93 a pag. 330).

73. Guazzaloca, G., Una e divisibile, Le Monnier, 2011

74. Guazzaloca G., Sovrani a metà, Rubbettino, 2010

75. Guiso, A. La colomba e la spada. Lotta per la pace e antiamericanismo nella politica del Partito comunista italiano (1949-1954), Rubbettino, 2006 (da p. 5 a p. 251 oppure da p. 253 a p. 537)

76. Hermet G., Storia della Spagna nel Novecento , Il Mulino, 1999 (fino a pag. 232) + i termini del percorso internazionale A del volume Parole chiave della storia contemporanea (a cura di F. Cammarano e M. S. Piretti), Carocci, 2004 [questi testi portati congiuntamente corrispondono ad un solo volume di questa sezione].

77. Hitchcock W. I., Il continente diviso , Carocci, 2003 (da pag. 23 a pag. 276).

78. Labbate, S., Il governo dell'energia, Le Monnier, 2010

79. Levine, P. L'impero britannico, Bologna, Il Mulino, 2009

80. Lomellini, V. L'appuntamento mancato, Le Monnier, 2010

81. Lorenzini, S. L'Italia e il Trattato di pace del 1947, Il Mulino, 2007.

82. MacGregor Knox, Destino comune. Dittatura, politica estera e guerra nell'Italia fascista e nella Germania nazista , Einaudi, 2003.

83. Mammarella G., Destini incrociati. Europa e Stati Uniti, 1900-2003, Laterza, 2003.

84. Martucci R., Storia costituzionale italiana. Dallo Statuto Albertino alla Repubblica (1848-2001), Carocci, 2002 (fino a pag. 248).

85. Matard-Bonucci, M.-A., L'Italia fascista e la persecuzione degli ebrei, Il Mulino, 2008

86. Melis G., Le élites nella storia dell'Italia unita, Cuen, 2003 (da pag. 7 a pag. 70, da pag. 95 a pag. 194, da pag. 213 a pag. 305).

87. Melis, G., Storia dell'amministrazione italiana, Bologna, Il Mulino, 1993

88. Melloni A. (a cura di), Otto settembre 1943. Le storie e le storiografie , Diabasis, 2005.

89. Menozzi, D., Chiesa, pace e guerra nel Novecento, Il Mulino, 2008 (da pag. 15 a pag. 287).

90. Meriggi, M., L'Europa dall'Otto al Novecento, Carocci, 2006 + i termini del percorso storico-politico B del volume Parole chiave della storia contemporanea (a cura di F. Cammarano e M. S. Piretti), Carocci, 2004 [questi testi portati congiuntamente corrispondono ad un solo volume di questa sezione].

91. Mondini M., La politica delle armi, Laterza, 2006 + i termini del percorso storico-politico A del volume Parole chiave della storia contemporanea (a cura di F. Cammarano e M. S. Piretti), Carocci, 2004 [questi testi portati congiuntamente corrispondono ad un solo volume di questa sezione].

92. Moro R., La Chiesa e lo sterminio degli ebrei, Il Mulino, 2009 + i termini del percorso storico-politico A del volume Parole chiave della storia contemporanea (a cura di F. Cammarano e M. S. Piretti), Carocci, 2004 [questi testi portati congiuntamente corrispondono ad un solo volume di questa sezione].

93. Mosse G. L., La nazionalizzazione delle masse , Il Mulino, 2004 ( fino a pag. 259 e da pag. 293 a pag. 304).

94. Musella L., Il trasformismo , Il Mulino, 2003 (da pag. 7 a pag. 181) + Sabbatucci G., Il trasformismo come sistema: saggio sulla storia politica dell'Italia unita , Laterza, 2003 (da pag. 3 a pag. 75) [questi testi portati congiuntamente corrispondono ad un solo volume di questa sezione].

95. Overy, Crisi tra le due guerre mondiali, Il Mulino, 2009+ i termini del percorso internazionale A del volume Parole chiave della storia contemporanea (a cura di F. Cammarano e M. S. Piretti), Carocci, 2004 [questi testi portati congiuntamente corrispondono ad un solo volume di questa sezione].

96. Palla M. (a cura di), Lo Stato fascista , La Nuova Italia, 2001 (da pag. 1 a pag. 212 e da pag. 315 a pag. 355).

97. Pallotti, A. – Zamponi, M. l'Africa subsahariana nelle relazioni internazionali, Le Monnier, 2010

98. Pavone, C., Novecento, Donzelli, 2008 (fino a pag. 249)

99. Pavone, C., Prima lezione di storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2007

100.                    Peli S., Storia della Resistenza in Italia, Einaudi, 2006 + i termini del percorso storico-politico italiano del volume Parole chiave della storia contemporanea (a cura di F. Cammarano e M. S. Piretti), Carocci, 2004 [questi testi portati congiuntamente corrispondono ad un solo volume di questa sezione].

101.                    Pinzani, C. Il bambino e l'acqua sporca, Le Monnier, 2011 (fino a pag. 320)

102.                    Piretti M.S., La legge truffa, Il Mulino, 2003 + i termini del percorso istituzionale A del volume Parole chiave della storia contemporanea (a cura di F. Cammarano e M. S. Piretti), Carocci, 2004 [questi testi portati congiuntamente corrispondono ad un solo volume di questa sezione].

103.                    Polsi, A. Storia dell'Onu, Laterza, 2006

104.                    Pombeni P. (a cura di), Cesure e tornanti della storia contemporanea , Il Mulino, 2005.

105.                    Pombeni P. (a cura di), L'età contemporanea , Il Mulino, 2005.

106.                    Pombeni, P., Il primo De Gasperi, Il Mulino, 2008.

107.                    Price R., Le rivoluzioni del 1848 , Il Mulino, 2004, + i termini del percorso storico-politico B del volume Parole chiave della storia contemporanea (a cura di F. Cammarano e M. S. Piretti), Carocci, 2004 [questi testi portati congiuntamente corrispondono ad un solo volume di questa sezione].

108.                    Pugh M., Storia della Gran Bretagna, 1789-1990 , Carocci, 2002.

109.                    Quagliariello, G. Gaetano Salvemini, Il Mulino, 2007.

110.                    R. Baritono (a cura di), Il sentimento delle libertà. La dichiarazione di Seneca Falls e il dibattito sui diritti delle donne negli Stati Uniti di metà Ottocento , La Rosa Editrice, 2002, pp. VII-LXXX e 3-12 + E. Vezzosi, Una storia difficile , in S. Bartoloni (a cura di), A volto scoperto. Donne e diritti umani , Manifestolibri, 2002, pp. 41-64 + A. Rossi Doria, Le idee del suffragismo , in Idem, La libertà delle donne , Rosemberg & Sellier, Torino, 1990, pp. 265-316 + R. Baritono, I movimenti delle donne , in P. Pombeni (a cura di), Introduzione alla storia contemporanea , Il Mulino, 2000, pp. 159-179 + A. Rossi-Doria, Antisemitismo e antifemminismo nella cultura positivistica , in A. Burgio (a cura di), Nel nome della razza. Il razzismo nella storia d'Italia 1870-1945 , Il Mulino, 1999, pp. 455-473 [questi testi portati congiuntamente corrispondono ad un solo volume di questa sezione].

111.                    Ranzato, G. Il passato di bronzo, Laterza, 2006

112.                    Ranzato G., L'eclissi della democrazia: la guerra civile spagnola e le sue origini, 1931-193, Bollati Boringhieri, 2004 (fino a pag. 278).

113.                    Rapport M., 1848. L'anno della Rivoluzione, Laterza, 2009 (fino a pag. 240)

114.                    Riall, L. Garibaldi, Laterza, 2007

115.                    Riccardi, A., L'inverno più lungo. 1943-44: Pio XII, gli ebrei e i nazisti a Roma, Roma-Bari, Laterza, 2008;

116.                    Ridolfi M., La democrazia radicale nell'800 europeo, Feltrinelli, 2005 (da pag. IX a p. 218) + 2003 + i termini del percorso storico-politico A del volume Parole chiave della storia contemporanea (a cura di F. Cammarano e M. S. Piretti), Carocci, 2004 [questi testi portati congiuntamente corrispondono ad un solo volume di questa sezione].

117.                    Romano A., Lo stalinismo , Bruno Mondadori, 2002 + i termini del percorso storico-politico B del volume Parole chiave della storia contemporanea (a cura di F. Cammarano e M. S. Piretti), Carocci, 2004 [questi testi portati congiuntamente corrispondono ad un solo volume di questa sezione].

118.                    Romanelli R., Importare la democrazia, Rubbettino, 2010

119.                    Romero, Storia della Guerra fredda, Einaudi, 2009

120.                    Romero F. – Varsori A. (a cura di), Nazione, interdipendenza, integrazione, Carocci, 2006 (da pag. 11 a pag. 248; da pag. 271 a pag. 283; da pag. 317 a pag. 329).

121.                    Rovinello, M., Cittadini senza nazione. Migranti francesi a Napoli (1793-1860), Mondatori-Le Monnier, 2009

122.                    Rusconi G.E., Germania, Italia, Europa , Einaudi, 2003.

123.                    Rusconi G.E., L'azzardo del 1915. Come l'Italia decide la sua guerra, Il Mulino, 2006 + i termini del percorso internazionale B del volume Parole chiave della storia contemporanea (a cura di F. Cammarano e M. S. Piretti), Carocci, 2004 [questi testi portati congiuntamente corrispondono ad un solo volume di questa sezione].

124.                    Saiu L., La politica estera italiana dall'unità a oggi , Laterza, 2003 + Del Pero M., La guerra fredda, Carocci, 2001 [questi testi portati congiuntamente corrispondono ad un solo volume di questa sezione].

125.                    Schettini, L., Il gioco delle parti, Le Monnier, 2011

 

126.                    Schulze H., Aquile e leoni. Stato e nazione in Europa , Laterza, 1995 (da pag. 113 a pag. 383).

127.                    Scoppola P., La repubblica dei partiti. Evoluzione e crisi di un sistema politico 1945-1996 , Il Mulino, 1997 (da pag. 13 a pag. 274).

128.                    Sheehan, J., L'età post-eroica. Guerra e pace nell'Europa contemporanea, Bari-Roma, Laterza, 2009

129.                    Silei, G. – Conti, F., Breve storia dello stato sociale, Carocci, 2005

130.                    Sirinelli J.F., Storia della Francia nel Novecento, Il Mulino, 2003 (da pag. 37 a pag. 319).

131.                    Stevenson, D., La Grande Guerra, Rizzoli, 2004

132.                    Stora, B., La guerra d'Algeria, Bologna, Il Mulino, 2009

133.                    Taverni B., L'Italia divisa. Gli enti locali tra proporzionale e maggioritario (1946-1956), Rubbettino, 2011

134.                    Tomba L., Storia della Repubblica popolare cinese, Bruno Mondadori, 2002 + i termini del percorso internazionale A del volume Parole chiave della storia contemporanea (a cura di F. Cammarano e M. S. Piretti), Carocci, 2004 [questi testi portati congiuntamente corrispondono ad un solo volume di questa sezione].

135.                    Traniello, F., Religione cattolica e stato nazionale. Dal Risorgimento al secondo dopoguerra, Il Mulino, 2008 (fino a pag. 265).

136.                    Traverso, E. A ferro e fuoco. La guerra civile europea 1914-1945, Bologna, Il Mulino, 2007

137.                    Versori, A. La cenerentola d'Europa, Rubbettino, 2010

138.                    Vercelli, C., Breve storia dello Stato di Israele, Carocci, 2008 + i termini del percorso storico-politico B del volume Parole chiave della storia contemporanea (a cura di F. Cammarano e M. S. Piretti), Carocci, 2004 [questi testi portati congiuntamente corrispondono ad un solo volume di questa sezione].

139.                    Vivarelli, R. Fascismo e storia d'Italia, Il Mulino, 2008 (fino a pag. 252).

140.                    Weitz, E, La Germania di Weimar. Speranza e tragedia, Torino, Einaudi, 2008

141.                    Wieviorka O., Lo sbarco in Normandia, il Mulino, 2009

142.                    Wolf, H., Il Papa e il diavolo. Il Vaticano e il Terzo Reich, Donzelli, 2008

143.                    Zanatta, L., Il peronismo, Carocci, 2008 + i termini del percorso storico-politico B del volume Parole chiave della storia contemporanea (a cura di F. Cammarano e M. S. Piretti), Carocci, 2004 [questi testi portati congiuntamente corrispondono ad un solo volume di questa sezione].

144.                    Zanatta L., Eva Peron. Una biografia politica, Rubbettino, 2010

145.                    Zanatta L., Storia dell'America latina contemporanea, Laterza, 2010 + i termini del percorso storico-politico B del volume Parole chiave della storia contemporanea (a cura di F. Cammarano e M. S. Piretti), Carocci, 2004 [questi testi portati congiuntamente corrispondono ad un solo volume di questa sezione].

Parole chiave della storia contemporanea ( edited by F. Cammarano and M. S. Piretti), Carocci, 2004: here below is the list of terms to be studied in each of the suggested courses. These last will complete the study of previously mentioned monographs.

THEHISTORICAL/POLITICAL COURSE A INCLUDES THE TERMS:

Anarchism, Antifascism, Anti-Semitism, Aristocracy, Absolutism / Enlightened Absolutism, Authority/ Authoritarianism, Bolsheviks/ Mensheviks, Class, Communism, Consent, Conservatism, Cosmopolitanism, Constitutionalism, Defence of Civil Rights,

Democracy, Dictatorship, Elites (Theory of), Enlightenment, Fascism, Federalism, Free Trade, Historical Revisionism, Idealtype, Individualism, Internationalism, Jacobinism, Jusnaturalism, Labourism, Law Positivism, Leader/ Leadership, League, Liberalism, Modernism, Nationalism, Nihilism, Oligarchy, Political Catholicism, Political Indifference, Populism, Pluralism, Radicalism, Reaction, Resistance Right, Revisionism, Revolution, Revolutionary Trade Unionism, Secularism, Socialism, Soviet, Tyranny, Totalitarianism, Tradition, Trasformismo, Trockijsm, Utilitarianism, Utopia.

THE HISTORICAL/POLITICAL COURSE B INCLUDES THE TERMS:

Anarchism, Antifascism, Anti-Semitism, Aristocracy, Absolutism / Enlightened Absolutism, Authority/ Authoritarianism, Belle Époque, Bolsheviks/ Mensheviks, Capitalism, Charisma, Chauvinism, Class, Communism, Consent, Conservatism, Corporativism, Cosmopolitanism, Constitutionalism, Constitution, Defence of Civil Rights, Democracy, Dictatorship, Elites (Theory of), Enlightenment, Eurocommunism, Fascism, Federalism, Feminism, Free Masonry, Free Trade, Jacobinism, Jusnaturalism, Globalization, Gaullism, Historical Revisionism, Idealtype, Ideology, Imperialism, Individualism, Integralism, Internationalism, Keynesism, Laicization, Law Positivism, Leader/ Leadership, League, Legitimacy/ Legality, Liberalism, Maoism, Masses (the), Mass Media, Market, Modernism, Monopoly/ Oligopoly, Nationalism, Nation, Negationism, Nihilism, Oligarchy, Labourism, Progressive Movement, Public Opinion, Pluralism, Political Indifference, Populism, Protectionism/ Free Trade, Radicalism, Racism, Reaction, Resistance Right, Revisionism, Revolution, Social Status, State Control, Type/Gender, Revolutionary Trade Unionism, Socialism, Soviet, Taylorism, Tyranny, Totalitarianism, Tradition, Trasformismo, Trockijsm, Utilitarianism, Utopia, Welfare State, Zdanovism.

THE INSTITUTIONAL COURSE A INCLUDES THE TERMS:

Absolutism, Administration, Aristocracy, Autocracy, Authority/ Authoritarianism, Bicameralism/ Unicameralism, Bonapartism/ Caesarism, Bureaucracy, Citizenship, Concordat, Confederation/ Federation, Centralization – Decentralization, Civil Society, Constitution, Electoral System, Executive, Government, Political Crisis, Pressure Groups, Institution, Imperative Mandate, Law Positivism, Leader/ Leadership, Legitimacy/ Legality, Nation, Nationalization / Statism, (?) Oligarchy, Opposition, Parliament, Party, People, Plebiscite, Pluralism, Political Obligation, Political Representation, Power, Public Opinion, Referendum, Republic, Rights, Sovereignty, State, Strike/ Lockout, Two-party System, Trade Unions, Trasformismo, Welfare State.

THE INSTITUTIONAL COURSE B INCLUDES THE TERMS:

Absolutism, Administration, Aristocracy, Absolutism / Enlightened Absolutism, Autocracy, Authority/ Authoritarianism, Bicameralism/ Unicameralism, Bonapartism/ Caesarism, Bureaucracy, Capitalism, Charisma, Citizenship, Civil society, Class, Communism, Concordat, Confederation/ Federation, Consent, Conservatism, Corporativism, Constitutionalism, Constitution, Democracy, Dictatorship, Electoral System, Enlightenment, Executive, Federalism, Free Trade, Defence of Civil Rights, Government, Idealtype, Ideology, Imperative Mandate, Individualism, Institution, Jacobinism, Jusnaturalism, Law Positivism, Laicization, Leader/ Leadership, League, Legitimacy/ Legality, Liberalism, Masses (the), Nationalism, Nation, Nationalization / Statism, Oligarchy, Opposition, Parliament, Party, People, Plebiscite, Pluralism, Political Crisis, Political Obligation, Political Representation, Populism, Power Pressure Groups, Public Opinion, Radicalism, Referendum, Republic, Resistance Right, Revolution, Rights, Secularism, Social Status, Sovereignty, Strike/ Lockout, State, Two-party System, Totalitarianism, Tradition, Trasformismo, Utilitarianism, Utopia, Welfare State.

THE ITALIAN HISTORICAL/ POLITICAL COURSE INCLUDES THE TERMS:

Alliance, Anti-Fascism, Authority/ Authoritarianism, Aventino, Azionismo (Actionism?), Bureaucracy, Centralization – Decentralization, Centrism, Concordat, Corporativism, Constitutionalism, Constitution, Defence of Civil Rights, Democracy, Dictatorship, Economic Boom, Electoral System, Eurocommunism, Fascism, Fascist Action Squads, Freemasonry, Historical Compromise, Hot Autumn, Interventionism, Irredentism, Institution, Liberalism, Mafia, Modernism, Nation, Nationalism, Political Catholicism, Political Indifference, Political Representation, Referendum, Republic, Resistance, Secularism, Self-government, Southern Issue, Sovereignty, State of Siege, Tension Strategy, Terrorism, Tyranny, Totalitarianism, Tradition, Trasformismo, Welfare State.

THE INTERNATIONAL COURSE A INCLUDES THE TERMS:

Apartheid, Appeasement, Atlanticism, Autarchy, Bipolar System, Cold War, Collaborationism, Colonialism, Decolonization, Economic Cycle, De-Stalinization, Deterrence, Détente, Development/ Underdevelopment, Embargo, Eurocommunism, Free Trade, Frontier, Fundamentalism, Gaullism, Genocide, Geopolitics, Globalization, Holocaust, Imperialism, International Mandate, International System, Intifadah, Isolationism, Kemalism, Keynesism, McCarthyism, Maoism, New Deal, Nonaligned Countries, Nuclear, Ostpolitik, Pacifism, Pan-Germanism, Pan-Slavism, Peaceful Coexistence, Peronism, Planning, Popular Democracies, Popular Front, Progressive Movement, Prohibitionism, Protectionism/ Free Trade, Protectorate, Racism, Revanchism, Secession, Self-determination, Superpower, Third World, Zionism.

THEINTERNATIONAL COURSE B INCLUDES THE TERMS:

Apartheid, Appeasement, Atlanticism, Autarchy, Bipolar System, Capitalism, Chauvinism, Cold War, Collaborationism, Colonialism, Cosmopolitanism, Decolonization, Democracy, Economic Cycle, Fundamentalism, Peaceful Coexistence, Popular Democracy, De-Stalinization, Deterrence, Détente, Development/ Underdevelopment, Dictatorship, Ecology, Embargo, Eurocommunism, Free Trade, Frontier, Gaullism, Genocide, Geopolitics, Globalization, Guerrilla Warfare, Holocaust, Imperialism, International Mandate, International System, Intifadah, Isolationism, Kemalism, Keynesism, McCarthyism, Maoism, Market, Monopoly/ Oligopoly, Nationalism, Nation, New Deal, Nonaligned Countries, Nuclear, Ostpolitik, Pacifism, Pan-Germanism, Pan-Slavism, Peronism, Planning, Planning, Popular Democracies, Popular Front, Populism, Progressive Movement, Prohibitionism, Protectionism/ Free Trade, Protectorate, Racism, Revanchism, Secession, Self-determination, State Control, Superpower, Taylorism, Terrorism, Third World, Welfare State, Zionism.



Teaching methods

Teaching language

Italian

Assessment methods

For non-attending students:

  1. an open answer questionnaire of 20 items;
  2. an oral test based on the monograph chosen by the student.


Students are reminded to carry their undergraduate's record book on the day of the exam as well as the monograph they have chosen.

The written test lasts 25 minutes.

PLEASE SEE that: both the oral and the written tests take place on the same day.

Office hours

See the website of Fulvio Cammarano