- Docente: Marinella Pigozzi
- Credits: 12
- SSD: L-ART/04
- Language: Italian
- Teaching Mode: Traditional lectures
- Campus: Bologna
- Corso: First cycle degree programme (L) in Arts (cod. 0958)
Learning outcomes
The student will pursue the examination of art criticism, historical and contemporary, the observation and comparison of the pictures in Italy and abroad.
Course contents
History and Theory of Art Criticism in modern and contemporary age.
The different attitudes towards natural sciences.
The program for the courses with 5 and 6 cfu includes the numbers 1 and 3.
Readings/Bibliography
1) J. Schlosser Magnino, La letteratura artistica, Firenze, La Nuova Italia, 1964 (from p. 91 ).
The items Giovan Battista Cavalcaselle and Giovanni Morelli in the Dizionario Biografico degli Italiani and in the Dictionary of Art.
For people who not attend lessons: Fonti per la Storia dell'arte nel Rinascimento. Itinerario critico and Fonti per la Storia dell'arte nel Seicento e nel Settecento. Itinerario critico, two books ed. M. Pigozzi, Bologna, Clueb, 1993-1994.
2) To take one's choice:
F. Arcangeli, Uno sforzo per la storia dell'arte. Inediti e scritti rari, a cura di L. Cesari, Parma, Facoltà di architettura, 2004;
P. Barocchi, Storiografia e collezionismo dal Vasari al Lanzi, in Storia dell'arte italiana, Torino, Einaudi, vol. II, 1979, pp. 5-81;
F. Bologna, I metodi di studio dell'arte italiana e il problema metodologico oggi, in Storia dell'arte italiana, Torino, Einaudi, 1979, I, pp. 165-282;
A.Brunetti, Francesco Arcangeli e i ” compagni pittori”, Firenze, Fondazione di studi di storia dell'arte Roberto Longhi, 2002;
F. Cavazzoni, Scritti d'arte e Bologna al tempo di Cavazzoni, due tomi a cura di M. Pigozzi, Bologna, Clueb, 1999;
F. Cavazzoni, Trattato del santo viaggio di Gierusalemme, a cura di M. Pigozzi, Bologna, Costa, 2000;
A. Conti, L'evoluzione dell'artista, in Storia dell'arte italiana, Torino, Einaudi, 1979, II, pp. 117-264;
Il corpo in scena. I trattati di anatomia della Biblioteca Comunale Passerini-Landi, a cura di M. Pigozzi, Piacenza, Edizioni Tio.le.co, 2005;
F. Haskell, Mecenati e pittori. Studio sui rapporti tra arte e società italiana nell'età barocca, Firenze, Sansoni, 1965, o edizioni successive;
F. Haskell – N. Penny, L'antico nella storia del gusto, Torino, Einaudi, 1984;
R. Klein, La forma e l'intelligibile. Scritti sul Rinascimento e l'arte moderna, Torino, Einaudi, 1975;
P. Lamo, Graticola di Bologna, a cura di M. Pigozzi, Bologna, Clueb, 1996;
R.W. Lee, Ut pictura poesis. La teoria umanistica della pittura, Firenze, Sansoni, 1974;
D. Levi, Cavalcaselle. Il pioniere della conservazione dell'arte italiana, Torino, Einaudi,1988;
E. Panofsky, Rinascimento e rinascenze nell'arte occidentale (1960), Milano, Feltrinelli, 1971;
E. Panofsky, Il significato nelle arti visive (1955), Torino, Einaudi, 1996;
G. Previtali, La fortuna dei primitivi da Vasari ai neoclassici (1964), Torino, Einaudi, 1989;
A. Rizzi, Francesco Arcangeli scrittore, Bologna, Clueb, 2004;
D. Rosen-M. Pigozzi, Un ballo in maschera di Giuseppe Verdi, Roma-Milano, Ricordi, 2002;
S. Settis, Continuità, distanza, conoscenza. Tre usi dell'antico, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, III, Torino, Einaudi, 1986, pp. 375-486.
F. Zeri, La percezione visiva dell'Italia e degli italiani, Torino, Einaudi, 1989.
3) M. Pigozzi, Gli intrecci dell'arte con la scienza, a Bologna, da Annibale Carracci a Francesco Cavazzoni: gli esiti farnesiani romani, in ARTES, 13, 2005-2007, pp. 85-119. See PDF in guide web
Teaching methods
Lectures with images and texts in comparison, study trips.
Assessment methods
Oral examination.
Teaching tools
The first lessons will be in classroom. Following lessons will be held in museums, photographic archives and to the temporary exibitions.
Office hours
See the website of Marinella Pigozzi