- Docente: Giuliana Gemelli
- Credits: 12
- SSD: M-STO/04
- Language: Italian
- Teaching Mode: Traditional lectures
- Campus: Bologna
- Corso: First cycle degree programme (L) in Oriental History and Civilisations (cod. 0963)
Readings/Bibliography
Arrighi Giovanni, Il lungo XX secolo. Potere, denaro e le origini
del nostro tempo, Il Saggiatore,
Milano 1994 e 1996
Bairoch P., Storia delle città: dalla protourbanizzazione all'
esplosione urbana del terzo mondo,
Jaca Book 1992 e 1996
Bairoch Paul, Storia economica e sociale del mondo. Vittorie e
insuccessi dal XVI secolo ad
oggi, Torino 1999
Barraclough G., Guida alla storia contemporanea, Roma-Bari (1964)
1971, 2004
Braudel Fernand, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell' età di
Filippo II, Einaudi, Torino 2002
(ed or. 1949)
Braudel Fernand, Civiltà materiale, economia e capitalismo (secoli
XV-XVIII)( Einaudi, Torino, (1979), 1982
Bull H., Watson A., L' espansione della società internazionale.
L'Europa e il mondo dalla fine del
medioevo ai tempi nostri, Jaca Book, Milano 1994
Cavalli Sforza Luigi Luca, Menozzi Paolo, Piazza Alberto, Storia e
geografia dei geni umani,
Adelphi, Milano 1997
Chaunu Pierre, Lespansione europea dal XIII al XV secolo, Milano
1979
Cipolla Carlo Maria, Uomini, tecniche, economie, Feltrinelli,
Milano 1966 (1962)
Crosby Alfred, Imperialismo ecologico. L'espansione biologica
dell'Europa, 900-1900, Laterza,
Roma-Bari 1988 (ed. or. 1986)
Diamond Jared, Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo
negli ultimi tredicimila anni,
Introd. di L. e F. Cavalli Sforza, Einaudi, Torino 1998 (ed. or.
1997)
Gemelli, Giuliana Fernand Bruadel e l'Europa universale, Venezia,
Marsilio, 1991
Gombrich Ernst H., Breve storia del mondo, Salani, 1997
Jones Eric, Il miracolo europeo: ambiente, economia e geopolitica
nella storia europea e
asiatica, Bologna 1981, 1984, 1988, 1994, 1996
Landes David S., La ricchezza e la povertà delle nazioni. Perché
alcune sono così ricche e altre
così povere, Garzanti, Milano 2000
Latouche Serge, Loccidentalizzazione del mondo, Bollati
Boringhieri, Milano 1992
Mayer A.J., Il potere dall' ancien régime fino alla prima guerra
mondiale, Laterza, Roma-Bari
1982 (ed. or. 1981)
McLuhan M., Powers B.R., Il villaggio globale. XXI secolo:
trasformazioni nella vita e nei media,
SugarCo, Milano, 1992
McNeill John Robert, Il mondo nella visione di Jared Diamond in «La
rivista dei libri» del
maggio 1999 n. 5 (storia come scienza)
McNeill William H., La peste nella storia. Epidemie, morbi e
contagio dall'antichità all'età
contemporanea, Einaudi, Torino1981 (ed. or. 1976)
McNeill William H., A world History, Oxford University Press, New
York Londra Toronto 1971,
1998
McNeill William H., Rise of the West. A History of the Human
Community, 1963, ripubblicato
lultima volta nel 1991 dallUniversità di Chicago
Polanyi K., La grande trasformazione, Einaudi, Torino 2000 (ed. or.
1944)
Pomian K., Lordine del tempo, Einaudi, Torino 1992
Sapelli Giulio, L' Europa del sud dopo il 1945. Tradizione e
modernità in Portogallo, Spagna, Italia, Grecia e Turchia,
Rubettino 1996
Tilly Charles., Loro e la spada. Capitale, guerra e potere nella
formazione degli Stati europei,
990-1990, Ponte alle Grazie, Firenze 1991 (ed. or.
1990)
Wallerstein Immanuel, Il sistema mondiale dell'economia moderna,
Il Mulino, Bologna (1974-
89), 1978-1995
Wallerstein Immanuel, La scienza sociale. Come sbarazzarsene. Tra
storia e scienza. Alla
ricerca di un nuovo paradigma. Il Saggiatore, Milano
1995
Wallerstien Immanuel, Capitalismo storico e civiltà capitalistica,
Einaudi Torino 1985 e Trieste
2000
Articoli di riviste (in ordine cronologico)
T.R. Reid, Il potere e la gloria dellImpero romano in «National
Geographic Italia» del
settembre 2004, pag.76-115
T.R. Reid, Quel che resta dellimpero (romano) in «National
Geographic Italia» del febbraio
2005, pag.2-31
Mike Morwood, Thomas Sutikna, Richard Roberts, Il mondo perduto di
Flores (processo di
ominazione) in «National Geographic Italia» dellaprile 2005, pag.
2-15
Josh Fishman, I pionieri di Dmanisi (processo di ominazione) in
«National Geographic Italia»
dellaprile 2005, pag.16-27
BIBLIOGRAFIA SU POPOLAZIONE E AMBIENTE
M.Livi Bacci, Storia minima della popolazione del mondo, Il Mulino,
Bologna 1998 (1989)
M.Livi Bacci, La popolazione nella storia dEuropa, Laterza,
Roma-Bari, 1998
L.Del Panta, M.Livi Bacci, G.Pinto, E.Sonnino, La popolazione
italiana dal medioevo a oggi,
Laterza, Roma-Bari, 1996
la popolazione oggi e nel futuro:
A.Golini, La popolazione del pianeta, Il Mulino, Bologna,
1999
J.Vallin, La popolazione mondiale, Il Mulino, Bologna
1994
la popolazione e le risorse alimentari:
Th.McKeown, Laumento della popolazione nellera moderna,
Feltrinelli, Milano 1979
4
M.Livi Bacci, Popolazione e alimentazione, Il Mulino, Bologna,
1987
E.Djalma Vitali, La fame nel mondo, Editori Riuniti, Roma,
1985
le malattie:
W.H.McNeill, La peste nella storia, Einaudi, Torino,
1982
W.H.McNeill, Uomini e parassiti. Una storia ecologica, Il
Saggiatore, Milano 1993 (1979)
J.Ruffiè, J.Ch.Sournia, Le epidemie nella storia, Editori Riuniti,
Roma, 1985
il clima:
R.Carpenter, Clima e storia. Una nuova interpretazione delle
fratture storiche nella Grecia
antica, Einaudi, Torino, 1969
E.Le Roy Ladurie, Tempo di festa, tempo di carestia. Storia del
clima dallanno mille, Einaudi,
Torino, 1982 (1967)
A.Navarra, A.Pinchera, Il clima, Laterza, Roma-Bari,
2000
A.Lanza, Il cambiamento climatico, Il Mulino, Bologna,
2000
i limiti dello sviluppo:
J.Veron, Popolazione e sviluppo, Il Mulino, Bologna,
1995
A.Lanza, Lo sviluppo sostenibile, Il Mulino, Bologna,
1997
C.Ponting, Storia verde del mondo, SEI, Torino, 1992
L.Brown, I limiti della popolazione mondiale. Una strategia per
contenere la crescita
demografica, Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori,
1974
M.Clementi e N.Scognamiglio, Popoli in movimento Percorsi didattici
interdisciplinari per
educare alla mondialità, EMI, Bologna 1997
Quaderno n. 13-14 dei «Viaggi di Erodoto» su World History: Il
racconto del mondo,
supplemento al n. 33 (dicembre 1997), Edizioni scolastiche Bruno
Mondatori, Milano
Antonio Brusa, World History fra ricerca e didattica
Isidoro Mortillaro, Attori e culture della
mondializzazione
Marzia Gigli, World History e i programmi di storia
italiani
George E.Brooks, Un programma di World History
Luigi Cajani, Fra il Novecento e il Neolitico in «I viaggi di
Erodono» n. 34 (aprile 1998), Edizioni
scolastiche Bruno Mondadori Howard Spodek, The worlds
History, volume II, 1° edizione del 1998, Prentice Hall,
Upper
Saddle River, NJ
Giulio Sapelli Antropologia della Globalizzazione
Milano 2006
Teaching methods
The methodology is r based on three
main issue.
the interdisciplinary approach
the comparative analysis of the main issuse of the hisotry of the
Mediterranean in a global perspective
the hisotoricalk framework in which the historicaL reconstruction
os elaporated (biogtaphical approach9
Assessment methods
The assignements for the final dexamination
are:
a good and extensive knowledge of modern and contemporary hisotry
form the French revolution unit present time. the student can choos
among different handbook in use at the level of college
a good level of knowledge of at least three of the books inidcated
in the program
for the student who regularly attend the lectures there will be the
opportunity to definie a personalized program and eventually to
substitute the discussion of the readings with a paper Also the
studentents who will ateend the lectures shoud demonstrate a good
knowledge of the handobbok as indicated below.
Teaching tools
The tool of the teaching program will be mainly related to the histororiographical issues. Original documents will be also used to illustrated the path of historical reconstruction as well as the biographical approach in order to illustrate the historical framework in which the authors elaborate their own interpretation accrding to the political and anthropological context in which they live and generate historical interpretation. A special focus will be on comtemporary issues that shape the inbterpretation of the present history of the mediterranea regions
Office hours
See the website of Giuliana Gemelli