- Docente: Maria Serena Piretti
- Credits: 10
- SSD: M-STO/04
- Language: Italian
- Teaching Mode: Traditional lectures
- Campus: Forli
- Corso: First cycle degree programme (L) in International relations and diplomatic affairs (cod. 8048)
Course contents
- Presentation: The procedures for conducting historical analysis
- A framework through the keywords in a historical-political-insitutional discourse
- The establishment of the British model in the 19th century
- The French Third Republic
- The foundation of the German national state and the features of the empire
- The foundation of the Italian national state and the transformation of the insitutional relations in the Sabaudian monarchy
- Two anomalies in the European scenario: the Russian empire and the Spanish monarchy
- The main features of the shift from the 19th to the 20th century
- The First World War
- The impact of the new worlds on the Eurocentrism
- Fascist Italy
- Weimar and the nationalism
- The Spanish Second Republic and its failure
- Where and how democracy still dwell in Europe
- The formation of alliances towards the Second World War
- The international scenario after the Second World War: 1956
- The postwar period in Italy: from the parties alliance to the crisis of the centrism
- Italy: from centre-left to the national solidarity
- France from the 4th to the 5th Republic
- Great Britain between labourists and conservatives
- The crisis areas: Korea and Middle East
- From the end of the regimes in the 1970s to the implosion of the Sovietic system
Readings/Bibliography
Basic readings for attending students:
1.P.Pombeni (a cura di), Cesure e Tornanti della storia contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2005
P.Pombeni (a cura di ), L'età contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2005, limitatamente ai capp. III, IV, V e VII
2.Parole e Materiali per la Storia Contemporanea, Bologna, Baiesi, 2004 oppure F.Cammarano e M.S.Piretti (a cura di), Parole chiave della storia contemporanea, Roma, Carocci, 2004
3.Fonti e Documenti per la Storia Contemporanea, Bologna, Baiesi, 2003
Basic readings for not attending students
1.G.Sabbatucci e V.Vidotto , Il mondo contemporaneo dal 1848 ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2004
[ studiare capp.3,4,5,7,8,10,11,12,14,15,16,17,18,19,20,22,23,24,26,27,28;
solo lettura capp.6,9,13,21,25]
2.Parole e Materiali per la Storia Contemporanea, Bologna, Baiesi, 2004 oppure F.Cammarano e M.S.Piretti (a cura di), Parole chiave della storia contemporanea, Roma, Carocci, 2004
3.Fonti e Documenti per la Storia Contemporanea, Bologna, Baiesi, 2003
Monographic section for both attending and not attending students
1st section: studies on Italian political history
Aa. Vv, L'Italia Repubblicana nella crisi degli anni settanta, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2003
Aga-Rossi E. e Zaslavsky V., Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca, Il Mulino, 2007
Albanese G., La marcia su Roma, Roma-Bari, Laterza, 2006
Ballini P.L., (a cura di), Mario Scelba: contributi per una biografia, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2007
Banti A.M., Il Risorgimento italiano , Roma Bari, Laterza, 2004
Baravelli A., La vittoria smarrita, Roma, Carocci, 2006
Barbagallo F., Enrico Berlinguer, Roma, Carocci, 2007.
Bosworth R.J.B., Romano S. (a cura di), La politica estera italiana , Bologna, Il Mulino, 2001
Cammarano F., Storia politica dell'Italia liberale , Roma-Bari, Laterza, 1999
Carocci G., Destra e sinistra nella storia d'Italia , Roma Bari, Laterza, 2002
Carocci G., Il trasformismo all'unità ad oggi, Milano, Uncipli, 1992
Cattaruzza M., L'Italia e il confine orientale, Bologna, Il Mulino, 2007
Colarizi S. et al., Gli anni Ottanta come storia, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2004
Colarizi S., Storia politica della Repubblica. 1943-2006- Partiti, Movimenti, istituzioni, Roma-Bari, Laterza, 2007
Collotti E., Fascismo e politica di potenza, 1922-1939, Firenze, La Nuova Italia
Conze E., Corni G., Pombeni P., Alcide De Gasperi, un percorso europeo , Bologna, Il Mulino, 2005
Crainz G., Il paese mancato, Roma, Donzelli, 2003
Craveri P., De Gasperi, Bologna, Il Mulino, 2006
De Bernardi A., Una dittatura moderna. Il fascismo come problema storico , Milano, Mondadori, 2001
De Felice F., L'Italia repubblicana, Torino, Einaudi, 2004
Di Nucci L., Galli della Loggia E., Due nazioni. Legittimazione e delegittimazione nella storia dell'Italia contemporanea , Bologna, Il Mulino, 2003
Dominioni M., Lo sfascio dell'impero. Gli italiani in Europa, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Forno M., 1945: l'Italia tra fascismo e democrazia, Roma, Carocci, 2008.
Gentile E., Il fascismo in tre capitoli , Roma Bari, Laterza, 2004
Gentile E., La vita italiana al totalitarismo , Firenze, NIS, 1995
Gualtieri R., L'Italia dal 1943 al 1992, Carocci, Roma, 2006
Lorenzini S., L'Italia e il trattato di pace del 1947, Bologna, Il Mulino, 2007
Nicolosi G., I partiti politici nell'Italia repubblicana, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006
Palla M. (a cura di), Lo stato fascista, Firenze, La Nuova Italia, 2001
Pavone C., Alle origini della repubblica , Milano, Bollati Boringhieri, 1995
Pavone C., Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella resistenza, Bollati Boringhieri, 2006
Peli S., La resistenza in Italia , Torino, Einaudi, 2004
Piretti M.S., La legge truffa , Bologna, Il Mulino, 2003
Piretti M.S., Roberto Ruffilli: una vita per le riforme, Bologna, Il Mulino, 2008.
Pombeni P., La costituente, Bologna, Il Mulino, 1995
Pons S., L'impossibile egemonia, Roma, Carocci, 1999
Possieri A., Il peso della storia. Memoria, identità, rimozione dal Pci al Pds (1970-1991), Bologna, Il Mulino, 2007
Pupo P., Spazzali R., Foibe , Milano, Mondadori, 2003
Riall L., Garibaldi, Roma-Bari, Laterza, 2007,
Saiu L, La politica estera italiana dall'unità ad oggi, Roma-Bari, Laterza, 2003.
Salvadori M.L., Storia d'Italia e Crisi di Regime , Bologna, Il Mulino, 1994
Santomassimo P., La terza via fascista, Roma, Carocci, 2006
Scoppola P., La repubblica dei partiti , Bologna, Il Mulino,1997
Spagnolo C., Sul memoriale di Yalta. Togliatti e la crisi del movimento comunista internazionale (1956-1964), Roma, Carocci, 2007
Tasca A., La nascita del fascismo, Bollati Boringhieri, 2006
Vivarelli R., Fascismo e storia d'Italia, Bologna, Il Mulino, 2008
2nd section: studies on French political history
Barjot D., Chaline J.P., Encrevé A., Storia della Francia nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2001 (p. 215 a p. 476)
Brizzi R., Marchi M., Charles de Gaulle, Bologna, Il Mulino, 2008.
Gervasoni M., François Mitterrand. Una biografia politica e intellettuale, Torino, Einaudi, 2007.
Paxton R., Vichy , Milano, Net, 2002
Sirinelli J.F., Vandenbussche R., Vavasseur-Desperriers J., Storia della Francia del Novecento , Bologna, Il Mulino, 2003 (pp. 37-319)
Winock M., La febbre francese , Roma Bari, Laterza, 1988
3rd section: studies on British political history
Cammarano F., Strategie del conservatorismo britannico , Soneria Mannelli, Lacaita, 1990
Feuchtwanger E., Democrazia e Impero , Bologna, Il Mulino, 1989
Fforde M., Storia della Gran Bretagna 1832-2002, Roma-Bari, Laterza 2002
Clarke P., Speranza e gloria. L'Inghilterra del XX secolo , Bologna, Il Mulino, 2000
4th section: studies on German political history
Bruilly J., La formazione dello Stato nazionale tedesco , Bologna, Il Mulino, 2004
Collotti L., Dalle due Germanie alla Germania unita , Torino, Einaudi, 1992.
Corni G., Hitler, Bologna, Il Mulino, 2007.
Frei N., Lo Stato nazista , Roma Bari, Laterza, 2002 , Il Mulino, 2004
Gotz A., Lo stato sociale di Hitler. Rapina, guerra razziale e nazionalsocialismo, Einaudi, Torino, 2007
Kershaw I., Hitler e l'enigma del consenso , Roma Bari, Laterza, 2000
Klinkhammer L., L'occupazione tedesca in Italia, 1943-1945, Bollati Boringhieri, 2007
Missiroli A., La questione tedesca , Firenze, Ponte alle Grazie, 1991
Mosse G.L., La nazionalizzazione delle masse, Bologna
Rusconi G.E., Winkler H.A., L'eredità di Weimar , Roma, Donzelli, 1999 + Williamson D.G., Il Terzo Reich , Bologna, Il Mulino, 2005 [QUESTI DUE VOLUMI UNITI VALGONO PER UNA MONOGRAFIA]
Schulze H., La Repubblica di Weimar, Bologna, Il Mulino,1993
Taylor A.J.P., Bismarck, l'uomo e lo statista , Roma Bari, Laterza, 2004
5th section: studies on Spanish political history
Browne H., La guerra civile spagnola , Bologna, Il Mulino, 2000
Bennassar B., La guerra di Spagna, Torino, Einaudi, 2006
De Febo G., Juliá S., Il franchismo , Roma, Carocci, 2003.
Ranzato G., L'eclissi della democrazia, Torino, Bollati Boringhieri, 2004
6th section: studies on East European political history
Benvenuti F., Storia della Russia Contemporanea , Roma-Bari, Laterza, 1999
Flores M., 1917. La Rivoluzione, Einaudi, 2007
Graziosi A., L'Unione Sovietica. Vol. I., L'Urss di Lenin e Stalin. Da una guerra all'altra. 1914-1945 Bologna, Il Mulino, 2007
Graziosi A., Dai Balcani agli Urali , Donzelli, Roma, 1999
Gökay B., L'Europa orientale dal 1970 ad oggi, Bologna, Mulino, 2005.
Hosch E., Storia dei paesi balcanici: dalle origini ai giorni nostri, Torino, Einaudi, 2005
Ivetic E., Le guerre balcaniche, Bologna, Il Mulino 2007
Salomoni A., L'Unione Sovietica e la Shoah, Bologna, Il Mulino, 2007
Werth N., Storia della Russia nel Novecento , Bologna, Il Mulino, 2000
7th section: studies on American political history
Bergamini O., Storia degli Stati Uniti, Roma-Bari, Laterza, 2002
De Grazia V., L'impro irresistibile,Torino, Einaudi, 2006
Del Pero M., H.Kissinger e l'ascesa dei neoconservatori, Bari-Roma, Laterza 2006
Del Pero M., Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il mondo 1776-2006, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Fasce F., Da Washington a Clinton , Roma, Carocci, 2000
Nuti L., Gli Stati Uniti e l'apertura a sinistra, Roma-Bari, Laterza, 1999
Testi A., Il secolo degli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino, 2008
Thomas J., La nascita di una potenza mondiale , Bologna, Il Mulino, 1999
8th section: studies on Middle Eastern political history
Fraser T.G., Il conflitto arabo-israeliano , Il Mulino, 2002
Lewis B., Le molte identità del Medio Oriente , Bologna, Il Mulino, 2000
Morris B., 1948 , Milano, Rizzoli, 2004
Morris B., Esilio: Israele e l'esodo palestinese ('47-'49), Milano, RIzzoli, 2005.
Vercelli C., Breve storia dello stato d'Israele, 2008, Roma, Carocci
9th section: studies on Asian political history
Bouissou J.M., Storia del Giappone contemporaneo , Bologna, Il Mulino, 2003
Collotti Pischel E., Storia dell'Asia Orientale , Roma, Carocci, 2004
De Palma D., Il Giappone contemporaneo, Roma, Carocci, 2008
Roberts J.A.G., Storia della Cina , Bologna, Il Mulino, 2006.
Rothermund D., Storia dell'India, Dal Medioevo ai giorni nostri, Bologna, Il Mulino 2007
Scmidt-Glintzer H., La Cina contemporanea , Roma, Carrocci, 2002
10th section: studies on political history in different national events
Bongiovanni B., Storia della guerra fredda , Laterza, 2001
Craveri P., Quagliariello G. (a cura di), L'antiamericanismo in Italia e in Europa, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004
De Giorgi F., Approfondire il Novecento. Teorie e problemi della storia contemporanea, Roma, Carocci, 2004
Del Pero M., La guerra fredda , Roma, Carocci, 2001
Flores M., 1956 , Bologna, Il Mulino, 1996
Frey M., Storia della guerra in Vietnam. La tragedia in Asia e la fine del sogno americano, Torino, Einaudi,2008
Gentile E., Le religioni della politica fra democrazia e totalitarismi , Roma Bari, Laterza, 2001
Goldstein E., Gli accordi di pace dopo la Grande guerra , Bologna, Il Mulino, 2005
Graziosi A., Guerra e rivoluzione in Europa (1905-1956), 2001
Greilsamer I., Il sionismo, Bologna, Il Mulino 2007
MacGregor K., Destino comune. Dittatura, politica estera e guerra nell'Italia fascista e nella Germania nazista , Torino, Einaudi, 2003.
Mammarella G., Destini incrociati, Europa e Stati Uniti (1900-2003) , Roma-Bari, Laterza, 2003
D. Menozzi, Chiesa, pace e guerra nel Novecento. Verso una delegittimazione religiosa dei conflitti, Bologna, Il Mulino, 2008.
Pombeni P., La Politica nell'Europa del Novecento , Roma-Bari, Laterza, 1998
Pombeni P., Partiti e sistemi politici nella storia contemporanea , Bologna, Il Mulino, 1994 [SOLO pp.213-417]
Price R., Le rivoluzioni del 1848 , Bologna, Il Mulino, 2004
Romero F., Storia Internazionale del Novecento , Roma, Carocci, 2001
Rusconi G.E., L'azzardo del 1915, Bologna, Il Mulino, 2005
Russell A.B., L'antiamericanismo in Europa. Un problema culturale, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007
Smith J., La guerra fredda , Bologna, Il Mulino, 2001
Traverso E., A ferro e fuoco. La guerra civile europea 1914-45, Bologna, Il Mulino, 2007.
Valdevit G., Stati Uniti e Medio Oriente dal 1945 ad oggi , Roma, Carocci, 2003
Guazzaloca G., Fine secolo , Il Mulino, 2004
Zanatta L., Il peronismo, Roma, Carocci, 2008.
Teaching methods
The course is divided in three modules. The first module aims at the acquisition of the notion used in the analysis of the socio-political insitutional transformations and at tracing an outline of the politcal history of the 19th century before the First World War. The second module aims at provinding the tools to study the politcal-institutional transformations in the different countries between the two World Wars. The third module aims at providing the tools to set the evolution of the international political history in the bipolar world.
Every teaching session will be organised in a way to provide an outline at the beginning, and then to improve the knowledge of some issues connected to the general outline.
Assessment methods
Attending students
Three written tests will take place and be evaluated during the course to check the learning process as far as both the individual and the class work are concerned. Each of those tests will consist in 10 questions.
The tests aim to check the acquisition of the tools to define the historical settings in which the analysed issues are set.
The tests represent 50% of the final grade.
Grading criteria of the written tests: every correct answer gets 1 mark. To pass the test students must get 6 correct answers out of 10.
Students get a sufficient mark in the final exam showing sufficient skills in the written part of the exam if s/he gets at least 18 marks.
The oral test will be held at the end of the course. During the oral test students will be asked to discuss issues of contemporary history analysed during the course and to present two books chosen among the ones in the bibliography. The choice of the books must be made focusing on two different sections among the ones listed.
The final grade is the average between the written grade and the oral one.
Not attending students
The exam consists in two parts: a written one and an oral one.
The written test concerns the volumes n° 1, 2, 3 of the basic readings part of the bibliography.
The oral test focuses on the discussion of the written test and on two books chosen among the ones in the bibliography. The choice of the books must be made focusing on two different sections among the ones listed.
The written test consists in 15 questions. Each correct question gets 2 marks. To pass the test students must answer correctly to at least 9 questions. Students will be allowed to take the oral test only if they pass the written one.
Students will pass the oral test if they are able to discuss the written test and to report at least the narrative part of the chosen texts.
The final grade is the average between the written grade and the oral one.
Teaching tools
Teaching facilities: overhead projector, PC, VCR
Office hours
See the website of Maria Serena Piretti