54518 - Pedagogy of the Body and of Communication

Academic Year 2008/2009

  • Docente: Paola Manuzzi
  • Credits: 7
  • SSD: M-PED/01
  • Language: Italian
  • Teaching Mode: Traditional lectures
  • Campus: Bologna
  • Corso: First cycle degree programme (L) in Infant and Nursery School Teacher (cod. 0088)

Learning outcomes

Although we are surrounded by an apparent consideration for the body, in reality we are affected by an underlying lack of bodily awareness. This reveals itself in various forms and modifies our subjectivity, our way of relating to people and makes our “lived bodies” an invisible presence. The course aims to make children aware of their bodies just like adults, emphasising the importance of giving space in the nursery school to the pleasure of children's movement, their motor expressivity and the signs of infant uneasiness which is expressed by body movement. In this sense, the educator's ability to “feel” and listen to the body is an indicator of the quality of care he or she is providing. The course gives methodological outlines for setting up play-like activities regarding movement and the body, taking, as its theoretical basis, the psychomotorial perspective that underlines the first systematic research of educational body work, from the middle of the last century.

 

Course contents

The course is divided into four parts:

1. The invisible presence:

From the dualism of body/mind to the embodiment mind. The concept of the Lived Body: forms of alienation and processes of elusion. Silence from education. The body as a text and narrator of itself. From body to bodies, from the neutral body to the sexed body.

 

2. An educational relationship “body to body”:

The experience of the child's body today. The modelling role of the adult: imitation, harmonisation, empathy, tonic dialogue. The body in play with the educator. Eye contact as a gesture in educational care. Awareness of one's body and the creation of an image of the body. Awareness as a process of embodiment

 

3. The nursery school as a psychomotorial environment:

From the psychomotricity of young children to psychomotorial competences of educators. Forms of spontaneous plays and indicators of problems with movement; strategies for helping and mediation.

4. Experiences:

Methodological-working guidance for planning work experience. Presentation of possible career paths.

 

Readings/Bibliography

1.        P. Manuzzi, Il corpo,l'invisibile presenza , in “Non di solo cervello. Educare alle connessioni corpo-mente-significati-contesti” di M. Contini, M. Fabbri, P. Manuzzi. R. Cortina, Milano 2006.

2.       Paola Manuzzi , Una relazione educativa “ corpo a corpo” , in Per una pedagogia del Nido  a cura di A. Gigli e P. Manuzzi.  Guerini  Scientifica  Milano 2005

3.       P. Manuzzi, Pedagogia del gioco e dell'animazione , Guerini 2002. (capp.2-3-4-5)

4.       G. Nicolodi, Il disagio educativo al nido e alla scuola dell'infanzia. F.Angeli 2008.( except capp 3-5)

Bibliografia per tesi e approfondimenti

Corporeità

Anzieu D,  L'Io-pelle.  Borla 1987

Argyle M. Il corpo e il suo linguaggio. Studio sulla comunicazione non verbale. Zanichelli 1992.
Braidotti R. In metamorfosi. Verso una teoria materialista del divenire. Feltrinelli. 2003

Capucci P.L. (a cura di) Il corpo tecnologico. Baskerville, Bologna. 1994
Caronia A.  Il corpo virtuale. Dal corpo robotizzato al corpo disseminato nelle reti. F. Muzzio. 1996
Dowing G.  Il corpo e la parola. Tr. it. Astrolabio, Roma 1995.
Dropsy J. Vivere nel proprio corpo. Espressione corporea e rapporti umani. Ottaviano, 1981.
Erbetta A. (a cura di), Il corpo spesso. Esperienze letterarie e vissuti formativi. Utet Torino 2001

Foucault M. Sorvegliare e punire. Einaudi,  1976.
Foucault M.  Tecnologie del sé. Boringhieri, 1992
Freire P.  La pedagogia degli oppressi.  Mondadori,1981.
Galimberti U.  Il corpo. Feltrinelli1987

Gamelli I., Pedagogia del corpo. Meltemi 2001

Gamelli I. Sensibili al corpo Meltemi 2005.

Gardner H.  Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell'intelligenza. Feltrinelli 1983
Hall E.T, La dimensione nascosta.  Bompiani 1968

Haraway D.J. Manifesto cyborg: donne tecnologie e biopolitiche del corpo. Feltrinelli. 1995

Iori V.  Lo spazio vissuto. Luoghi educativi e soggettività. La Nuova Italia. 1996

Manuzzi P, Il corpo, l'invisibile presenza, in Non di solo cervello, di Contini, Fabbri, Manuzzi. R. Cortina Milano 2006.

Manuzzi P, Una relazione educativa “ corpo a corpo” , in Per una pedagogia del Nido  a cura di A. Gigli e P. Manuzzi.  Guerini  Scientifica  Milano 2005

Mariani A., Corpo e modernità. Unicopli 2004
Merleau-Ponty M. Fenomenologia della percezione. Il Saggiatore 1965.
Massa R. Le tecniche e i corpi. Verso una scienza dell'educazione. Unicopli  1983
Molfino F , Sintomi, corpo Femminilità  Dall'isteria alla bulimia  CLUEB 1999

Montagu A. Il linguaggio della pelle. Garzanti1975.
Moravia S., L'enigma della mente. Il mind-body problem nel pensiero contemporaneo. Laterza 1986

Mortari L.  Apprendere dall'esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione. Carocci 2003

Oliverio A. L'intelligenza del corpo, in Calissano P.(a cura di)  Mente e cervello: un falso dilemma? Il Melangolo Genova 2001

Oliverio A.,  Prima lezione di neuroscienze. Laterza 2002

Oliverio A. e A, Le età della mente. Rizzoli 2004. 

Piaget J,  La formazione del simbolo nel bambino  La Nuova Italia 1979

Pujade-Renaud C.  Espressione corporea: linguaggio del silenzio. Edizioni del Corpo 1978.

Ruggieri V.- Giustini S. Il contatto interpersonale Ed. Universitarie Roma 1995

C.Sabatano, Dal corpo alla mente. Prospettive teoriche e metodologie formative. Liguori 2003

Simone R.  La terza fase. Forme di sapere che stiamo perdendo. Laterza. 2000
Soriano O.  Pensare con i piedi. Einaudi, 1995

Spitz R. Il primo anno di vita. Armando, 1973.
Stern D, Il mondo interpersonale del bambino.  Boringhieri 1987

Stern D, Diario di Joey. Oscar Mondadori

Wallon H., Le origini del pensiero nel bambino.  Nuova Italia 1974.

Watzlawick P., Helmick Beavin J., Jackson D. D. Pragmatica della comunicazione umana. Astrolabio 1971.

E. Zannini, Il corpo-paziente. F. Angeli 2003

 

Psicomotricità
Ambrosiani-De Pamphilis-Wille, La psicomotricità. Il corpo e l'azione nella costruzione dell'identità. Xenia 1999

AucouturierB., Darrault I., Empinet J.L. La pratica psicomotoria. Armando. 1986.
Berti E- Comunello F,  La costruzione di senso.  Masson 1995

Berti E- Comunello F,Nicolodi G. Il labirinto e le tracce. Giuffré Milano 1988

Borgogni A.-Davi M,  Percorsi sghembi.  Società  Stampa Sportiva 1997

Canevaro A.-Rossini S. Dalla psicomotricità ad una diversa educazione fisica . Ed. Omega 1983

Cartacci F. I bambini chiedono aiuto. Unicopli 2003

De Ajuriaguerra , Manuale di psichiatria del bambino  Masson 1981

Formenti L. ( a cura di) Psicomotricità. Educazione  e prevenzione. Erickson. Trento 2006.

Gori , Gamba, Rossini,  Educazione al suono, educazione alla immagine, Educazione motoria.Armando 1987

Lapierre A., Aucouturier B., I contrasti e la scoperta delle nozioni fondamentali Sperling&Kupfer1978

Lapierre A., Aucouturier B., Le associazioni   Sperling & Kupfer 1980

Lapierre A., Aucouturier B.  Le sfumature           "         "       1981

Lapierre A., Aucouturier B.  La simbologia del movimento.  Armando, 1980.
Lapierre A., Aucouturier B.Il corpo e l'inconscio in educazione e terapia. Armando, 1982.
Lapierre Anne e André, L'adulto di fronte al bambino. Sit Editrice 1986

Le Boulch J. Verso una scienza del movimento umano. Introduzione alla psicocinetica. Armando, 1978.
Le Boulch J.  Educare con il movimento. Armando 1979.
Le Boulch J. L'educazione del corpo nella scuola del domani.  Ma.Gi, 2000.

Le Camus J., Pratiques Psycomotrices  Mardaga Bruxelles 1984

Nicolodi G. Maestra, guardami!  Csifra, Bologna 1992

Nicolodi G.  Maestra, aiutami Cifra Bologna 1996

Nicolodi G. Il disagio educativo al nido e alla scuola dell'infanzia. F.Angeli 2008.

Romano G.( a cura di ), Piccole sedute. La Nuova Italia 1993

Vayer P, Educazione psicomotoria nell'età scolastica. Armando, 1974.
 

 

 

 

 

 



Teaching methods

Lectures, discussion in small or large groups, video recordings, short guided trips, writing.

Assessment methods

 

Office hours

See the website of Paola Manuzzi