- Docente: Elisabetta Caramelli
- Credits: 2
- Language: Italian
- Teaching Mode: Traditional lectures
- Campus: Bologna
- Corso: Single cycle degree programme (LMCU) in Medicine and Surgery (cod. 8415)
Learning outcomes
Il corso elettivo integrato deriva dalla fusione di corsi elettivi preesistenti che, ovviamente, taceranno.
Si compone di tre moduli, per un totale di 32 ore di didattica frontale
Modulo 1: Cellule staminali (1 CFU) Docente responsabile: prof. Laura Bonsi
Modulo 2: Genetica e sviluppo (2CFU) Docente responsabile: prof. Elisabetta Caramelli
Modulo 3: Apoptosi e ciclo cellulare (1CFU) Docente responsabile: prof. Marina Marini
Anno di corso : I° anno Semestre: II° semestre ( mese di giugno)
Obiettivi formativi: Il corso si prefigge di fornire allo studente le basi culturali fondanti del meccanismo alla base dello sviluppo e del differenziamento. Lo sviluppo embrionale consiste di tre processi fondamentali portati alla luce dalla embriologia descrittiva : crescita, differenziamento istologico e morfogenesi. A questi si accompagnano altri processi fondamentali, non conoscibili attraverso la semplice osservazione dei fenomeni, ma scoperti attraverso il passaggio all'embriologia sperimentale. Con l'integrazione delle conoscenze genetiche si è arrivati ad un nuovo principio che sancisce l'esistenza di processi di determinazione spaziale che determinano il piano corporeo dell'animale. E' importante sottolineare la differenza tra l'organizzazione spaziale e la morfogenesi, infatti, se la prima garantisce il progetto architetturale dell'organismo, è attraverso la morfogenesi che questo progetto prende corpo costruendo le effettive strutture tridimensionali che si realizzano durante lo sviluppo.
Scopo del corso sarà, inoltre, fornire allo studente un approfondimento dei meccanismi molecolari di differenziamento cellulare, con particolare riguardo alle possibili applicazioni terapeutiche correlate alla medicina rigenerativa.
Lo
studente, infine, sarà in grado di comprendere i meccanismi che,
regolando apoptosi e ciclo cellulare, regolano l'omeostasi del
numero delle cellule, contribuendo alla regolazione dei processi
morfogenetici
e di differenziamento. Tali meccanismi saranno anche rapportati
alle risposte agli stress .
Office hours
See the website of Elisabetta Caramelli