- Docente: Giacomo Antonioni
- Credits: 9
- SSD: ING-IND/25
- Language: Italian
- Moduli: Giacomo Antonioni (Modulo 1) Giacomo Antonioni (Modulo 2)
- Teaching Mode: Traditional lectures (Modulo 1) Traditional lectures (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Second cycle degree programme (LM) in Environmental Engineering (cod. 8894)
-
from Sep 18, 2023 to Dec 18, 2023
-
from Sep 19, 2023 to Dec 19, 2023
Learning outcomes
Il corso si propone di approfondire le tematiche di dimensionamento, lay-out, servizi, installazione e gestione operativa di alcuni processi tipici dei trattamenti per la protezione ambientale (abbattimento di inquinanti da emissioni gassose e gestione dei rifiuti). Verranno inoltre considerati sia modelli complessi per la valutazione del destino e trasporto degli inquinanti nei media ambientali, con riferimento ai bilanci locali in presenza di possibili reazioni chimiche, sia modelli di bio-accumulo nelle specie animali per la ricostruzione della contaminazione della catena alimentare.
Course contents
Modelli di stima delle emissioni da categorie di sorgenti. Serbatoi di stoccaggio, operazioni di carico di prodotti petroliferi, discariche, depurazione acque di scarico: elementi descrittivi e costruttivi, fenomeni fisici coinvolti ed equazioni di base.
Modelli previsionali per la contaminazione dei mezzi.
- Fenomeni di trasporto (avvezione, diffusione, dispersione, …) e reazioni chimiche (cinetiche ed equilibri).
- Aria e fenomeni di inquinamento: l'equazione di avvezione e dispersione. Richiami di meteorologia. Il modello di dispersione Gaussiano, fenomeni di deposizione secca e umida, processi interfacciali aria-acqua e suolo. Contenuti ed uso di un software specifico: AERMOD.
- Acqua e fenomeni di inquinamento. Le sostanze organiche tossiche in laghi, fiumi ed estuari. Le reazioni redox, i metalli pesanti e la loro migrazione nel suolo. Richiami di un modello semplice: Streeter – Phelps. Equazioni di bilancio ed uso di un modello specifico: QUAL2K.
Readings/Bibliography
J.L. Schnoor, Environmental Modeling, John Wiley & Sons, NY, 1996.
Environmental Protection Agency, Air Emissions models for waste and wastewater, documento n. EPA-453/R-94-080A.
European Community, Reference document on Best Available Techniques onemissions from storage, January 2005.
Teaching methods
Lezioni in aula ed esercitazioni in sala calcolo in itinere.
Sono previste circa 8 esercitazioni da 3 ore ciascuna per familiarizzare con gli strumenti e svolgere problemi con l'aiuto del docente, e quindi per svolgere il più possibile autonomamente un problema assegnato.
Assessment methods
Prova pratica al calcolatore nella quale sarà richiesto di risolvere autonomamente un esercizio assegnato e prova orale.
Teaching tools
Copia diapositive presentate a lezione.
Files di input esemplificativi per i diversi software utilizzati.
Office hours
See the website of Giacomo Antonioni
SDGs




This teaching activity contributes to the achievement of the Sustainable Development Goals of the UN 2030 Agenda.