Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- «Ed io che sono?»
Un viaggio narrativo tra letteratura per l'infanzia, educazione e identità
- Eroi, villain e antieroi tra immaginario giovanile e narrazione
- Il notturno negli albi illustrati per bambini, l'addormentamento, le inquietudini della notte
- John Ronald Reuel Tolkien: la Terra di Mezzo come spazio educativo e formativo
- Letteratura giovanile e sguardo infantile: un percorso pedagogico nei racconti di crescita
- Navigare tra le onde della libertà. La figura pedagogica del pirata come liberatore da Stevenson a One Piece.
- Raccontare la diversità: la rappresentazione della disabilità nei testi per l'infanzia
- Raccontare l'inclusione: disabilità e letteratura per l'infanzia
- Temi difficili nella letteratura per l'infanzia. La morte e l'orfanezza
- Tra Parole e Immagini: gli Albi Illustrati e la riflessione narrativa sul tema della morte.
Second cycle degree programmes dissertations
- Eroine di carta: una riflessione pedagogica sui personaggi femminili negli albi illustrati.
- Il mentore, fra figura educativa e letteratura fantasy
- Il politicamente corretto, la letteratura per l'infanzia e Walt Disney
- Il viaggio e la parola come dispositivi pedagogici. Un'analisi delle opere di Walter Moers
- L’importanza della lettura e dei libri illustrati nella prima infanzia
- La paura nella letteratura per l'infanzia: il potere della trasgressione tra magia e punizioni
- Leggere di scienza. Promuovere e valorizzare la letteratura di divulgazione scientifica in una libreria indipendente per l'infanzia e l'adolescenza
- L'Uccel belverde e Il Principe granchio: la «forbice calviniana» nelle edizioni per ragazzi delle Fiabe Italiane.
- Natura e immaginario: un percorso di analisi pedagogica del rapporto tra educazione, ecologia e letteratura per l'infanzia
- Raccontare ancora. La fiaba come narrazione per l’infanzia.
- Racconti inaspettati: la letteratura per l'infanzia tra svolte innovative e sguardi pedagogici
- Sensi vietati. La rappresentazione della sessualità nelle narrazioni per l’infanzia e l’adolescenza
Single cycle degree programmes dissertations
- Dalle fiabe al cinema: il tema della disabilità rivolto all'infanzia
- La voce dei bambini: dolore e speranza nell’opera di David Almond
- Le rappresentazioni dei genitori assenti nella letteratura per l’infanzia
- Non si vede bene che col cuore. Gli amici immaginari nella letteratura per l'infanzia
- Orfani, vagabondi, ribelli:
Uno sguardo pedagogico sui piccoli eroi della letteratura per l’infanzia