Argomenti di tesi proposti dal docente.
Nella scelta di un relatore e della disciplina per la prova finale/tesi di laurea si richiede alle studentesse e agli studenti la massima attenzione, in quanto un percorso di elaborazione di questo tipo richiede sforzo, impegno e interesse non solo da parte del/la candidata/o ma anche da parte del docente: è importante che una volta intrapreso tale percorso si mantengano le scadenze concordate, l’impegno di ricerca, la volontà di approfondire l’argomento.
Risulta inoltre fondamentale che all’atto di richiedere al docente questo impegno, la/o studente/ssa abbia già una bibliografia di riferimento di cui abbia letto almeno alcuni testi/articoli.
- I Temi per le tesi relative all'insegnamento di Storia delle narrazioni di divulgazione scientifica per ragazzi (componente del corso integrato di Didattica della comunicazione scientifica, LM “Didattica e comunicazione delle scienze naturali” presso il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali) dovranno essere concordati direttamente col docente e scelti già in fase di Tirocinio.
- Per i Temi relativi alle prove finali connesse all’insegnamento di Pedagogia della Narrazione della laurea triennale di “Educatore Sociale e Culturale” (ESC) e alle tesi riguardanti l’insegnamento di Storia dei servizi educativi e dell’immaginario infantile per la LM di “Pedagogia” (Dipartimento di Scienze dell’Educazione) si darà priorità a ricerche di natura storico-teorica connesse allo studio delle rappresentazioni narrative.
Per quanto riguarda le/i candidate/i di ESC e PEDAGOGIA la stesura di tali prove finali/tesi implica per le studentesse e gli studenti il saper:
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- «Ed io che sono?»
Un viaggio narrativo tra letteratura per l'infanzia, educazione e identità
- Eroi, villain e antieroi tra immaginario giovanile e narrazione
- Il notturno negli albi illustrati per bambini, l'addormentamento, le inquietudini della notte
- John Ronald Reuel Tolkien: la Terra di Mezzo come spazio educativo e formativo
- Letteratura giovanile e sguardo infantile: un percorso pedagogico nei racconti di crescita
- Navigare tra le onde della libertà. La figura pedagogica del pirata come liberatore da Stevenson a One Piece.
- Raccontare la diversità: la rappresentazione della disabilità nei testi per l'infanzia
- Raccontare l'inclusione: disabilità e letteratura per l'infanzia
- Temi difficili nella letteratura per l'infanzia. La morte e l'orfanezza
- Tra Parole e Immagini: gli Albi Illustrati e la riflessione narrativa sul tema della morte.
Tesi di Laurea Magistrale
- Eroine di carta: una riflessione pedagogica sui personaggi femminili negli albi illustrati.
- Il mentore, fra figura educativa e letteratura fantasy
- Il politicamente corretto, la letteratura per l'infanzia e Walt Disney
- Il viaggio e la parola come dispositivi pedagogici. Un'analisi delle opere di Walter Moers
- L’importanza della lettura e dei libri illustrati nella prima infanzia
- La paura nella letteratura per l'infanzia: il potere della trasgressione tra magia e punizioni
- Leggere di scienza. Promuovere e valorizzare la letteratura di divulgazione scientifica in una libreria indipendente per l'infanzia e l'adolescenza
- L'Uccel belverde e Il Principe granchio: la «forbice calviniana» nelle edizioni per ragazzi delle Fiabe Italiane.
- Natura e immaginario: un percorso di analisi pedagogica del rapporto tra educazione, ecologia e letteratura per l'infanzia
- Raccontare ancora. La fiaba come narrazione per l’infanzia.
- Racconti inaspettati: la letteratura per l'infanzia tra svolte innovative e sguardi pedagogici
- Sensi vietati. La rappresentazione della sessualità nelle narrazioni per l’infanzia e l’adolescenza
Tesi di Laurea Magistrale a ciclo unico
- Dalle fiabe al cinema: il tema della disabilità rivolto all'infanzia
- La voce dei bambini: dolore e speranza nell’opera di David Almond
- Le rappresentazioni dei genitori assenti nella letteratura per l’infanzia
- Non si vede bene che col cuore. Gli amici immaginari nella letteratura per l'infanzia
- Orfani, vagabondi, ribelli:
Uno sguardo pedagogico sui piccoli eroi della letteratura per l’infanzia