Foto del docente

William Grandi

Full Professor

Department of Education Studies "Giovanni Maria Bertin"

Academic discipline: M-PED/02 History of Pedagogy and Education

News

Relazione Studentesse e studenti frequentanti per il modulo 2 di Storia dei servizi educativi e dell'immaginario infantile A.A. 2022/23

Le studentesse e gli studenti che hanno frequentato le lezioni in presenza del Modulo 2 di Storia dei servizi educativi e dell’immaginario infantile nell’anno accademico 2022/23 possono sostituire il previsto esame con una relazione scritta da inviare al docente via e-mail ( william.grandi@unibo.it [http://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/servizi-online/credenziali-istituzionali-e-accesso-ai-servizi-online/credenziali-istituzionali-unibo.it] ) entro il 17 maggio 2023: le relazioni pervenute dopo tale data non verranno considerate.

La relazione va inviata preferibilmente in formato WORD o simili.

Nell’oggetto della e-mail di invio della relazione dovrà essere riportata la dicitura:

“ Nome Cognome studente. Relazione Modulo 2 Storia dell’immaginario infantile “

Nel primo foglio della relazione dovranno essere riportati obbligatoriamente i seguenti dati – pena l’annullamento della prova:

  • Nome e cognome della studentessa o dello studente
  • Matricola della studentessa o dello studente
  • Il titolo del Focus scelto

    La lunghezza complessiva della relazione va da un minimo di 15.000 battute a un massimo di 25.000 caratteri (spazi compresi).

    Come fonti per l’elaborazione della relazione si dovranno usare esclusivamente:

  • I libri e gli articoli presenti nel programma d’esame
  • Gli appunti presi a lezione
  • I materiali messi a disposizione del docente su Virtuale

    Non sono ammesse altre fonti come libri, articoli o siti web non indicati nel programma.

    I giudizi saranno pubblicati entro il 19 maggio 2023. Le studentesse e gli studenti che non intendono accettare il voto devono comunicarlo via e-mail al docente ( [mailto:william.grandi@unibo.it]) entro il 21 maggio 2023. Senza comunicazione, il voto si considererà accettato.

    La relazione sarà composta di due parti:

  • -nella prima parte gli studenti presenteranno in sintesi che cosa si intende per immaginario infantile, come questo può essere esaminato, come è possibile determinare i suoi contenuti e come lo studio dell’immaginario può integrarsi con l’analisi pedagogica (massimo 3000 battute spazi inclusi).
  • -nella seconda parte la studentessa o lo studente, facendo stretto riferimento al programma svolto a lezione, illustreranno in maniera estesa a loro scelta uno degli argomenti-focus di seguito elencati:
  1. Il rapporto tra valori borghesi, fiaba e letteratura per l’infanzia nell’Ottocento
  2. Il “fanciullo divino” nelle fiabe e nella letteratura per l’infanzia
  3. Italo Calvino e la fiaba: dalla raccolta del 1956 ai suoi romanzi
  4. Il rapporto tra bambini e adulti nelle fiabe e nella letteratura per l’infanzia
  5. Il ruolo della magia nelle fiabe e nella letteratura per l’infanzia
  6. Infrazione del divieto, disobbedienza e ribellione nelle fiabe e nella letteratura per l’infanzia
  7. Rito, fiaba e letteratura per l’infanzia: dai riti d’iniziazione al rito della “buona notte”, passando per il rito d’amicizia tra la volpe e il Piccolo Principe
  8. La strega, la fata e la baba-jaga nelle fiabe e nella letteratura per l’infanzia
  9. Quali fiabe e quali racconti per l’infanzia? Il dibattito pedagogico sulla letteratura giovanile da Rousseau a Montessori
  10. Bambini viaggiatori: dalle fiabe al Piccolo Principe, passando per Pinocchio. Significato pedagogico del viaggio
  11. Apparenza e buona educazione: dai bambini selvaggi del medioevo a Pinocchio, passando per il gatto ben vestito di Perrault e per i bambini maleducati di Hoffmann
  12. Rappresentazioni di famiglia e genitorialità nelle fiabe e nella letteratura per l’infanzia
  13. Rappresentazioni di adulti crudeli nella fiaba e nella letteratura per l’infanzia
  14. Illustrare con alcuni esempi la connessione tra contesto storico-sociale ed elaborazione di fiabe e racconti per l’infanzia
  15. Marginalità e femminilità nella fiaba e nella letteratura per l’infanzia da Cenerentola a Matilde, passando per Bella e Genoveffa di Brabante
  16. Le disgrazie infantili nelle fiabe, nei racconti illuministi, in Hoffmann, Collodi, De Amicis e Dahl: evoluzione di un paradigma costante

Published on: May 01 2023