Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- “Segregazione femminile e pensioni: confronto tra modello italiano e modello scandinavo”
- analisi dei processi educativi e delle dinamiche dell'alternanza scuola-lavoro
- Analisi della disoccupazione in Italia: prima, durante e dopo il covid-19
- CEILING GLASS NEL MERCATO DEL LAVORO SVIZZERO Raccomandazioni per un cambio sistematico
- Dal “Sacco di Palermo” ai nostri giorni:
come l’organizzazione mafiosa si infiltra nel sistema degli appalti pubblici
- Detenuti e accesso al lavoro: analisi sociologico-giuridica di un diritto stigmatizzato.
- Donne migranti e lavoro di cura: analisi sociologico-giuridica del fenomeno con un focus sull'impatto della pandemia
- flessibilita' dei migranti nel mercato del lavoro
- Flessibilità del mercato lavorativo: riflessioni sociologico-giuridiche sulle forme di precarietà
- I Giovani: Una generazione tra disoccupazione e inattività
- Il caporalato: un'analisi del fenomeno in Emilia-Romagna nell'ambito del processo Aemilia
- il fenomeno delle breadwinner
- Il Gender Gap nella partecipazione femminile al lavoro in termini di retribuzione e maternità.
- Il lavoro non standard tra flessibilità e precarietà: lavoro atipico
- Il Mobbing nel luogo di lavoro
- Il Reddito di Cittadinanza in Italia
- Il soffitto di cristallo: l’imprenditoria femminile come mezzo per abbattere le barriere
- La disoccupazione e le sue conseguenze tra i giovani.
Riflessioni sociologico-giuridiche.
- Lavoro minorile: analisi normativa e prospettiva sociologico giuridica
- Lavoro part-time e work life balance
- Parità di genere nella Pubblica Amministrazione
- Potenzialità e criticità dello Smart working. Riflessioni sociologico-giuridiche sul periodo pandemico e impatto nella dimensione di genere
- quale integrazione nel mercato del lavoro per le donne migranti albanesi in Italia?
- Quali tutele per i lavoratori over 50? Riflessioni sociologico -giuridiche sul contesto italiano ed europeo
- reddito di cittadinanza: il modello italiano tra universalismo e condizionalita’
Single cycle degree programmes dissertations
- "Quis custodiet ipso custodes?": le valutazioni dei magistrati.
- Analisi sociologico-giuridica delle mafie nei territori ad insediamento non tradizionale: criticità e applicazione dell'art.416bis c.p. nel circondario umbro
- ARTE E MAFIA: una potenza divulgativa per contrastare l'omertà
- Devianza minorile di stampo mafioso: dai provvedimenti de potestate al trattamento sanzionatorio nei minori di 'ndrangheta e camorra
- Direzione Investigativa Antimafia.
Genesi e prospettive.
Un'analisi sociologico-giuridica.
- Ecomafie: il paradigma della corruzione e il ciclo illegale dei rifiuti
- Ergastolo ostativo: la particolarità del reo
- Il caporalato come incarnazione del metodo mafioso: le nuove frontiere, le vittime e il contesto romagnolo.
- Il rapporto tra il reato di riciclaggio e le organizzazioni criminali. Come la gestione finanziaria dell'impresa criminale è cambiata nel tempo.
- Il regime detentivo speciale: valutazioni di legittimità ed efficacia tra tutela dei diritti fondamentali ed esigenze di sicurezza pubblica.
- Il terrorismo mafioso nei primi anni Novanta. Un modus operandi atipico tra mafie ed eversione: profili di contiguità storica e normativa.
- La tutela della vittima nel processo penale: una riflessione sociologico-giuridica a partire dalle cliniche legali
- Le mafie infiltrate nei Comuni nel Settentrione di Italia. Un'analisi sociologico-giuridica
- L'evoluzione della famiglia e del matrimonio in Italia e in Europa: la questione omosessuale
- L'infiltrazione mafiosa nell'economia legale a fini di riciclaggio e reimpiego. Focus sul Processo Aemilia
- Mafia e appalti
- Mafie al Nord: come le organizzazioni di stampo mafioso si sono radicate nella società e nell'economia di territori non tradizionali.