Foto del docente

Stefania Lorenzini

Associate Professor

Department of Education Studies "Giovanni Maria Bertin"

Academic discipline: PAED-01/A General and Social Pedagogy

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • Accogliere un fratello che viene da lontano. Adozioni internazionali in famiglie con figli biologici
  • Adozione e prospettiva educativa interculturale
  • Adozione: la storia di un incontro. Costruire e rafforzare i legami adottivi tramite gli albi illustrati
  • Barbie e gli stereotipi di genere nella scuola dell'infanzia
  • Diventare ed essere famiglia attraverso l’adozione nazionale e internazionale.
  • Famiglie miste: diffusione del fenomeno e relazioni intrafamiliari
  • Fenomeni migratori e percorsi d'acquisizione identitaria: il caso albanese in Italia
  • Genitorialità e adozione in casi particolari: single, omosessuali e bambini con sindrome di Down.
  • I minori di origine straniera di seconda generazione in Italia. Aspetti identitari e progettualità interculturale
  • Identità in bilico: seconda generazione di migranti rumeni tra appartenenze e contraddizioni
  • Il dialogo interreligioso per abbattere le reciproche paure, estraneità e indifferenze e costruire insieme le basi per un futuro di pace e di amore
  • Immigrazione ed educazione interculturale: dal contesto generale all’inserimento al nido
  • L’accoglienza di bambine e bambini di origini straniere al nido d’infanzia. Progettualità educativa interculturale per il contrasto di stereotipi e pregiudizi
  • L’adozione e la famiglia: un viaggio emozionale tra legami affettivi e le pagine di albi illustrati
  • l’ambientamento dei bambini di origine straniera al nido d’infanzia
  • L’impatto di una figura educativa di origine straniera nei servizi educativi 0-3
  • La multiculturalità nei servizi per l’infanzia. Spunti per un’educazione interculturale
  • La rappresentazione delle plurali tipologie di famiglie all’interno di albi e libri illustrati
  • L'adozione nella famiglia allargata
  • L'adozione nelle famiglie omogenitoriali: un confronto tra diritto, pedagogia e benessere infantile
  • L'ambientamento nei nidi d'infanzia, una fase educativa interculturale importante per bambini e famiglie
  • Le adozioni: aspetti legislativi e storie di vita
  • Le pratiche e gli stili educativi di cura e le loro sfumature nella prospettiva pedagogico-educativa interculturale
  • L'educazione interculturale nella società multiculturale italiana. La situazione scolastica e l'esperienza in un servizio socio-educativo di Trento
  • L'intercultura attraverso la fiaba
  • Per un’educazione interculturale nei nidi d’infanzia: sostenere l’incontro nelle sue ricche sfaccettature
  • Salute mentale e migrazione. L’importanza della pedagogia interculturale nella relazione educativa con chi sperimenta la migrazione.
  • Sostegno alla maternità tra lingue e culture: un’indagine sul contributo dell'Associazione Strade e il ruolo chiave di educatrici e educatori della prima infanzia in contesti multiculturali
  • Tra nido e interculturalità: la relazione, il dialogo con le famiglie e la cura educativa.
  • Un approccio interculturale all'amicizia
  • Un trauma invisibile: l'impatto della violenza assistita sui minori

Second cycle degree programmes dissertations

  • LO SPAZIO TRA LE CREPE L’identità in movimento di bambine e bambini nelle scuole e nei contesti multiculturali

Latest news

At the moment no news are available.