Stefania Lorenzini, Hablar de adopción internacional, en una perspectiva intercultural, en los cursos de ciencias de la educación. Recibir las diferencias de experiencia
para construir la intimidad en las relaciones familiares, in: Investigaciones y proyectos académicos de fututro, Valencia, Tirant Lo Blanch, 2020, pp. 300 - 311 [capitolo di libro]
stefania lorenzini, Marzo 2020. Il sentimento della perdita e la proiezione nel futuro nelle parole di alunne/i di scuola secondaria di primo grado di Bologna. “…e adesso scrivo le mie memorie su questo quadernino prima che la vita me lo possa negare”, in: Infanzia, famiglie, servizi educativi e scolastici nel Covid-19 RIFLESSIONI PEDAGOGICHE SUGLI EFFETTI DEL LOCKDOWN E DELLA PRIMA FASE DI RIAPERTURA GIUGNO 2020 CENTRI.UNIBO.IT/CREIF, Bologna, Ama Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020, pp. 92 - 100 [capitolo di libro]Open Access
Stefania Lorenzini, Pedagogia di Genere e Pedagogia Interculturale: una sinergia necessaria, in: Educazione e questioni di genere. Percorsi formativi e pratiche educative tra scuola e territorio, Milano, FrancoAngeli, 2020, pp. 54 - 69 [capitolo di libro]
Stefania Lorenzini, Per un approccio interculturale alle identità. L’educazione alla pluralità nelle identità, «PEDAGOGIA E VITA», 2020, 78, Article number: 7, pp. 71 - 86 [articolo]
Stefania Lorenzini, Tra razzismo e sessismo, il caso delle calciatrici. Una riflessione pedagogica interculturale e di genere., «EDUCAZIONE INTERCULTURALE», 2020, 18, Article number: 10, pp. 122 - 137 [articolo]Open Access
Stefania Lorenzini, Dark-skinned foreign origin young people, adopted by Italian parents. Stereotypes, prejudices and problems in identity construction., «CIVITAS EDUCATIONIS», 2019, 8, Article number: 8, pp. 115 - 129 [articolo]
Stefania lorenzini, I ricordi dei figli nell’adozione. Un triplice diritto: ricordare, dimenticare ed entrambi insieme, «I PROBLEMI DELLA PEDAGOGIA», 2019, Anno LXV, Article number: 2, pp. 285 - 308 [articolo]
Stefania Lorenzini, La centralità dei diritti dei bambini/e nell’adozione nazionale e internazionale. Riferimenti normativi e concezioni di infanzia e famiglia in una lettura educativa interculturale, «PEDAGOGIA E VITA», 2019, 1, 2019, Article number: 4, pp. 43 - 59 [articolo]
Stefania Lorenzini, Le adolescenti. Tra ipervalutazione e svalutazione di sé, in: Le donne si raccontano. Autobiografia, genere e formazione del sé, Pisa, ETS, 2019, pp. 219 - 232 (SCIENZE DELL'EDUCAZIONE) [capitolo di libro]
Stefania Lorenzini, Minori Stranieri Non Accompagnati: quale diritto alla famiglia? Esiti da una ricerca qualitativa nella Regione Emilia-Romagna, «RIVISTA ITALIANA DI EDUCAZIONE FAMILIARE», 2019, 2019, Article number: 5, pp. 97 - 121 [articolo]Open Access
Stefania Lorenzini, Minori Stranieri Non Accompagnati: quale diritto alla scelta della scuola e del lavoro?, in: La scuola tra saperi e valori etico-sociali. Politiche culturali e pratiche educative, LECCE, PensaMultimedia, «SOCIETÀ ITALIANA DI PEDAGOGIA», 2019, 2, pp. 839 - 847 (atti di: Convegno Nazionale SIPED, “La scuola tra saperi e valori etico-sociali. Politiche culturali e pratiche educative”., Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione - Università degli Studi “A. Moro” di Bari., 24/25 ottobre 2018) [Contributo in Atti di convegno]
Stefania Lorenzini, Understanding and Combating Today’s Racisms by Studying History. The Responsibility of Intercultural Education, «SCUOLA DEMOCRATICA», 2019, 4, Article number: 4, pp. 245 - 262 [articolo]
Stefania lorenzini, Adozione internazionale: multiculturalità nell’identità? Una lettura educativa e interculturale., in: Multicultural Identities. Challengingbthe Sense of Belonging, Colle Val d’Elsa (SI), Fondazione Intercultura ONLUS, 2018, pp. 163 - 184 [capitolo di libro]
Stefania Lorenzini, Differenze esperienziali nell’adozione internazionale. L’approccio interculturale dal riconoscimento alla valorizzazione, in: Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento, Lecce-Brescia, Pensa Multimedia, «SOCIETÀ ITALIANA DI PEDAGOGIA», 2018, pp. 125 - 130 (atti di: Convegno Nazionale SIPED LE EMERGENZE EDUCATIVE DELLA SOCIETA’ CONTEMPORANEA PROGETTI E PROPOSTE PER IL CAMBIAMENTO, Aula Magna e Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia - Università degli Studi di Firenze, 26-27-28 ottobre 2017) [Contributo in Atti di convegno]
Cardellini Margherita; Lorenzini Stefania, Discriminazioni tra genere e colore. Un'analisi critica per l'impegno interculturale e antirazzista, Milano, FrancoAngeli, 2018, pp. 232 (LA MELAGRANA). [curatela]