Argomenti di tesi proposti dal docente.
Educazione al pensiero complesso
Ecologia della mente
Pratiche di indagine filosofica con l'infanzia
Riflessività e deontologia pedagogica
Infanzia e adultizzazione
Infanzia e diritti
Infanzia e violenza
Infanzia e sport
Infanzia e malattia
Genitori e nuove tecnologie
Relazioni di coppia
Educazione e amore
Educazione alla sessualità
Sesso, genere, orientamento sessuale, sessualità
Educazione e relazioni familiari
Comunicazione e relazioni
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- "Il conflitto familiare nei casi di separazione: il ruolo dell'educazione."
- “ L’educazione degli adulti e « l’educazione positiva » dei genitori
nella post-modernità ”
- accompagnare i percorsi verso l'autonomia dei soggetti minori di età durante e dopo i percorsi di accoglienza etero-familiare:la figura dell'educatore sociale.
- Donne senza figli. I femminismi e il rifiuto della maternità come destino.
- Educazione affettivo-sessuale e persone con disabilità: un approccio olistico e inclusivo
- Educazione alla pace e alla nonviolenza: possibili direzioni per l'azione educativa
- Educazione sessuale e affettiva nell'era dei nuovi spazi digitali
- Genitori tra social media, sharenting e "vetrine".
Riflessioni pedagogiche
- Il ruolo della natura nello sviluppo socio-affettivo delle bambine e dei bambini: l'esperienza delle "scuole nel bosco"
- La comunicazione in famiglia nel lockdown 2020- un'indagine nel territorio faentino
- La sessualizzazione del seno femminile: uno sguardo educativo
- L'idea dell'amore tra filosofia e pedagogia
- Non solo coppie. Perché esplorare e studiare le non-monogamie etiche e consensuali
- Quando un bambino è in ospedale: riflessioni pedagogiche attorno al valore del gioco.
- Ripensare la maschilità: socializzazione di genere, violenza e percorsi educativi con uomini maltrattanti
- Tematiche LGBTQ+ ed educazione affettivo-sessuale: sostenere le pluralità di sguardi per promuovere il rispetto
- violenza sulle donne: cicatrici visibili e invisibili
Tesi di Laurea Magistrale
- "Bateson oltre Bateson" tra la sfida del sacro e l'apprendimento 3
- "COSìCOMESEI": RIFLESSIONI PEDAGOGICHE SULL'EDUCAZIONE ALLA SESSUALITÀ A SCUOLA
- "La documentazione. Una chiave per riflettere sull'agire educativo"
- "Sostenere la genitorialità. Uno sguardo pedagogico alla rete dei servizi di prevenzione al maltrattamento intra-familiare sui minori d'età nella realtà milanese."
- "Tutti per un sorriso, un sorriso per tutti": il sorriso dei volontari di ANSABBIO nell'ospedalizzazione infantile
- Cercare connessioni. Un approccio sistemico per costruire un futuro sostenibile improntato alla solidarietà.
- Comunicare la disabilità: riflessioni pedagogiche sull'influenza degli stereotipi e sulle modalità di rappresentazione
- Corpo, identità, piacere e consenso in adolescenza: riflessioni pedagogiche e proposte di educazione affettivo-sessuale in Italia
- Costruire differenza oltre la diversità.
Problematicismo pedagogico ed educazione interculturale per affrontare le sfide della società complessa
- Educare al genere: percorsi tra teoria e prassi nei servizi educativi 0-6
- Generazione "sharenting". Riflessioni pedagogiche su social e genitorialità
- Gli studenti universitari altamente sensibili:
una ricerca esplorativa sui loro vissuti in pandemia
- Il ruolo della scuola nella prevenzione al maltrattamento all'infanzia e all'adolescenza. La realtà dell'Unione Reno, Lavino e Samoggia
- Infanzia e povertà educativa nelle periferie
- Infanzia e Sport, tra obbligo e piacere. L'esperienza dell'agonismo nel tiro con l'arco.
- Infanzie, scioperi e "diritto al futuro": riflessioni a partire dai Fridays For Future, per un'educazione ecologica
- l’utopia di un futuro nuovo:
don Olinto Marella,
un marginale a Bologna
- La rappresentazione dell'amore nelle generazioni X e Z.
Una riflessione sull'importanza dell'educazione relazionale
- La scuola delle differenze. Un’indagine esplorativa sulle rappresentazioni e sulla socializzazione di genere nelle scuole dell’infanzia del Comune di Riccione.
- L'alleanza educativa nei servizi 0-3: un delicato equilibrio messo alla prova della pandemia
- L'educazione e i media.
Diritti dell'infanzia nel mondo digitale.
- L'impatto della pandemia su bambini e genitori. Analisi di alcune ricerche e riflessioni pedagogiche
- L'infanzia in ospedale: teorie e strumenti per una pedagogia della cura.
- Philosophy for Children e pedagogia degli oppressi a confronto: verso la costruzione di una comunità di ricerca filosofica nei contesti educativi.
- PRIMA INFANZIA E TECNOLOGIE DIGITALI: Le sfide della media education
- Quando i genitori cercano aiuto in rete.
Un'indagine sui gruppi Facebook di madri con figli con disabilità
- Quando i genitori praticano lo sharenting.
Riflessioni pedagogiche a partire da un'indagine esplorativa con giovani adulti
- Ritrovare la connessione. Riflessioni pedagogiche attorno alla pratica del babywearing
- Tentativi oceanici di presenza. Pensieri e consapevolezze verso una deontologia pedagogica.
Tesi di Laurea Magistrale a ciclo unico
- A scuola di lentezza con Gianfranco Zavalloni: un'educazione ecologica per valorizzare l'infanzia
- Di cosa parliamo quando parliamo di infanzia? Riflessioni pedagogiche tra indizi e proiezioni
- Educare al pensiero riflessivo tramite la pratica filosofica
- Promuovere inclusione a scuola: costruire una comunità di ricerca in classe attraverso la Philosophy for Children