Formazione
Sandro Mario Moraldo ha conseguito il titolo Magister
Artium (M.A.) e il dottorato di ricerca (Dr. phil.) presso
l'Università degli Studi Ruperto Carola di Heidelberg (Germania) in
Letteratura Comparata, Germanistica e Lingue e
letterature romanze. Ha svolta per un decennio attività
giornalistica presso l'ufficio stampa della stessa università. Ha
ideato e realizzato nel 1986 la mostra Pirandello in
occasione del cinquantenario della morte dello scrittore siciliano
presso la biblioteca universitaria dell'Università Heidelberg e
nel 2000 una mostra fotografica e di libri su Leonardo
Sciascia (La Sicilia, il suo cuore) sempre presso
l'Università di Heidelberg e la Württembergische
Staatsbibliothek di Stoccarda.
Carriera accademica
1987 teaching
assistant presso il Department of Italian della
University of California, Berkeley.
Dal 1989/90 al 1998/99 ha insegnato Lingua e letteratura tedesca presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
dal 1999/2000 al 2003/2004, nel 2009/2010 e dal 2011/2012 al 2017/2018 ha insegnato Letterature Comparate presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Dal 1996/97 al 2000 ha insegnato Lingua, Linguistica, Cultura e Letteratura tedesca presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (poi: Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione) dell'Università degli Studi di Bologna/Campus di Forlì, ora Dipartimento di Interpretazione e Traduzione.
Dal 2000 al 2013 è stato ricercatore per Lingua e traduzione tedesca presso il Dipartimento di Studi Interdisciplinari su Traduzione, Lingue e Culture (SITLeC) (adesso: Dipartimento di Interpretazione e Traduzione) dell'Università Bologna a Forlì.
Dal 2005/2006 al 2013 è stato anche professore aggregato per Cultura e letteratura tedesca.
Dal 2014 al 12/2021 è stato Professore associato per Lingua, cultura e letteratura tedesca presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT) della Scuola di Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione dell'Università di Bologna/Campus di Forlì.
Dal 20 dicembre 2021 è Professore Ordinario di Lingua, cultura e letteratura tedesca presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT) dell'Università di Bologna/Campus di Forlì.
Campi di ricerca
I suoi campi di ricerca sono nell'ambito della Letteratura Comparata la Tematologia (temi e motivi dell'otto- e novecento), le teorie letterarie, nell'ambito della Linguistica e letteratura tedesca la Kontaktlinguistik (contatto linguistico), Internetlinguistik (Sprache und Neue Medien; la lingua tedesca e i nuovi media), Sprach(en)politik (politica delle lingue), Politolinguistik, l'insegnamento di tedesco come L2 e la Graphostilistik, la letteratura tedesca dell'800 e 900 e dei migranti.
Borse di ricerca/studio (Fellowships)
nel 1989 borsista del Governo Italiano presso
il Centro Nazionale di Studi Pirandelliani (Agrigento)
nel
1991 borsista del Governo Italiano presso la Scuola Normale Superiore di Pisa
nel
1992 borsista della Comunità Europea nell'ambito del progetto Erasmus
(Azione Lingua II) presso l'Institut für Deutsch
als Fremdsprachenphilologie (Istituto per l'insegnamento del
tedesco come lingua straniera) dell'Università di Heidelberg
nel
1996 borsista del Deutscher Akademischer Austauschdienst (DAAD)
presso l'Università degli Studi di Bamberg
nel 2004 borsista presso le Università di Heidelberg e Hannover
e presso l'Institut für Deutsche Sprache (Mannheim) nell'ambito del
progetto Marco Polo dell'Università degli Studi di Bologna
2006 borsista Leonardo da Vinci dell'Università di Bologna
2008 borsista del
Goethe-Institut
2009 borsista del Deutscher
Akademischer Austauschdienst (DAAD)
2010
borsista della Summer School 2010 della Heidelberg Alumni
International (HAI) dell'Università di Heidelberg
(Germania)
2010 borsista del Ministero austriaco per
l'Insegnamento, l'Arte e la Cultura, Sezione Cultura e
Lingua, per il seminario DaF on air: Radioarbeit und
Podcasting im DaF-Unterricht und internationale
Radiopartnerschaften (Raach am Hochgebirge).
2011 borsista del
Ministero austriaco per l'Insegnamento, l'Arte e la Cultura,
Sezione Cultura e Lingua, per il Grundtvig-Workshop
Radio als vielfältiger Lebensraum (Lernwerkstatt) a
Graz (Austria).
Borsa di mobilità docenti (TS) nell'ambito
LLP-Erasmus/Teaching Staff Mobility presso il Seminar für
Deutsch als Fremdsprachenphilologie dell'Università degli Studi
di Heidelberg nel 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2021.
Nel 2012 è stato borsista del
Goethe-Institut per il corso Seminar MDE 2.1
Studienbegleitender DaF-Unterricht nella sede centrale del
Goethe-Institut a Monaco di Baviera.
Visiting Scholar/Professor
Visiting scholar presso il Department of German Studies della Brown University (R.I., USA) (settembre/ottobre 2002)
Visiting scholar presso il Department of German Studies della Brown University (R.I., USA) (settembre/ottobre 2005)
Visiting professor presso l'Università di Casablanca Hassan II, Aïn Chock (maggio/giungo 2013) nell'ambito di Erasmus Mundus Al Idrisi.
Visiting Professor presso l’Università Ruperto Carola di Heidelberg (Germania) per Letteratura e Cultura tedesca e per Letteratura comparata nell’ambito dell’iniziativa d’eccellenza dell’ateneo tedesco nel Winter-Semester 2014/2015.
Max-Kade-Distinguished Visiting Professor per German Studies presso la University of Rhode Island (Kingston, R.I., USA) - Spring Semester 2017 (gennaio-maggio 2017)
Appartenenza a comitati scientifici e editoriali
Per il triennio 2016-2019 è stato eletto Membro del Consiglio direttivo della Società Italiana
di Comparatistica Letteraria (S.I.C.L.) E' stato nel Consiglio direttivo della S.I.C.L. già dal 1997-2003 e dal
2005-2006.
E' membro del comitato scientifico dal 2013 per la collana InterLinguistica. Studi contrativi tra lingue e culture (Pisa: ETS)
E' membro del comitato scientifico dal 2013 della rivista online lingue e linguaggi
Dal 2010-2013 è stato membro dell'Editorial Board di Todomodo (Olschki Edtiore), rivista degli Amici di Leonardo Sciascia.
Dal 2008 è membro dell'Editorial Board della rivista Studi Comparatistici.
Dal 2020 è membro dell'Editorial Board della rivista Muttersprache.