Foto del docente

Rosa Pugliese

Professoressa associata

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Settore scientifico disciplinare: GLOT-01/B Didattica delle lingue moderne

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea Magistrale

  • Accessibilità ed inclusione: una proposta didattica per le classi di italiano L2 ad abilità differenziate
  • Apprendimento delle lingue e DSA: un quadro normativo e metodologico
  • Classi plurilingui e multiculturali: la prospettiva delle insegnanti, in un case study all’interno di una scuola secondaria di I grado
  • Fattori linguistici e socioculturali nell’apprendimento dell'italiano LS: il caso della Escuela Oficial de Idiomas di Salamanca
  • Il parlato in italiano LS: uno studio sulle pratiche didattiche, in una classe di studenti universitari ispanofoni
  • Il ruolo delle life skills nell’insegnamento dell’italiano L2: strategie educative e processi di integrazione per adulti rifugiati e richiedenti asilo.
  • Il testo poetico nella classe di L2, tra motivazione, interculturalità e scrittura creativa
  • Jenseits der Zeit: l’Italiano come lingua straniera per apprendenti germanofoni nella terza età
  • L’alfabetizzazione degli adulti e giovani adulti in italiano L2: un’indagine sul ruolo dell’insegnante nei CPIA dell’Emilia-Romagna
  • L’errore e il suo trattamento nella didattica delle lingue straniere: uno stato dell’arte
  • L’errore linguistico come indice di apprendimento: analisi e riflessioni sulle produzioni in italiano L2
  • L’insegnamento della lingua italiana in Danimarca: un’analisi dell’interazione nel contesto del Talecafé
  • La pratica del futuro docente di italiano lingua seconda: il tirocinante di L2 nella classe plurilingue.
  • La valutazione linguistica in classe: un'indagine su strumenti e metodologie nelle scuole secondarie di primo e secondo grado
  • L'apprendimento dell'italiano L2 in contesto migratorio. Proposta di un'unità didattica per le classi A1, presso il CPIA metropolitano di Bologna
  • L'italiano L2 attraverso la storia dell'arte: progettare un corso per scopi accademici
  • L'italiano L2 in contesto migratorio: osservazioni sul campo presso il CPIA e l'IPM di Bologna.
  • L'italiano L2 nel contesto migratorio: il valore dell'esperienza dell'apprendente adulto
  • L'uso delle tecnologie nella didattica dell'alfabetizzazione in italiano L2
  • Per un nuovo curriculum integrato: il legame tra didattica linguistica e educazione civica
  • Progettare percorsi didattici per l’italiano LS in modalità digitale: la piattaforma linguistica edvibe.com per apprendenti russofoni
  • Progettazione della didattica a distanza: approcci, strumenti e applicazioni pratiche per l'insegnamento dell'italiano L2/LS in rete.