Foto del docente

Roberta Caldin

Professoressa Alma Mater

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Professoressa a contratto a titolo gratuito

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Pubblicazioni

Roberta Caldin, Current pedagogic issues in inclusive education for the disabled, «PEDAGOGIA OGGI», 2013, 1, pp. 11 - 25 [articolo]

Roberta Caldin; Alessia Cinotti, Different mirrors. Sibship, disability and life phases, «ITALIAN JOURNAL OF SPECIAL EDUCATION FOR INCLUSION», 2013, 1, pp. 95 - 113 [articolo]

Roberta Caldin, Disabilità e migrazione. Il ruolo della scuola e dei servizi territoriali, in: Antonella Mura Antioco Luigi Zurru, Identità, soggettività e disabilità, Milano, Edizioni Franco Angeli, 2013, pp. 140 - 153 (SCIENZE DELLA FORMAZIONE) [capitolo di libro]

Roberta Caldin, Educability and possibility, difference and diversity: the contribution on Special Pedagogy, «EDUCATION SCIENCES & SOCIETY», 2013, 2, pp. 65 - 77 [articolo]

Coordinamento del progetto: Il ruolo del padre nelle famiglie con un/a figlio/a disabile.

Andrea Canevaro; Roberta Caldin; Paola Guidet; Elisa Ferrini, La conoscenza tra formazione e didattica universitaria: il Progetto FIRB Rete@ccessibile, in: E-inclusion e didattica universitaria. Progettare ambienti di apprendimento inclusivi. L'esperienza del progetto FIRB Rete@ccessibile., Napoli, Fridericiana editrice universitaria, 2013, pp. 33 - 40 [capitolo di libro]

Roberta Caldin; Alessia Cinotti; Luca Ferrari, La prospettiva inclusiva. Dalla risposta "specialistica" alla risposta "ordinaria", «GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA», 2013, 11, pp. 44 - 57 [articolo]

Coordinamento del progetto: Master universitario di I^ livello in "Didattica e psicopedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento" - Università di Bologna.

Coordinamento del progetto: Master universitario di I^ livello in "Didattica e psicopedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento" - Università di Bologna.

Roberta Caldin; Alessia Cinotti, Padri e figli/e disabili: vulnerabilità e resilienze, «STUDIUM EDUCATIONIS», 2013, 3, pp. 93 - 102 [articolo]

Coordinamento del progetto: Social inclusion of vulnerable groups through participatory and emancipatory approaches. Implementing active citizenship and socially innovative actions in the framework of civil & human rights model of disability.

Coordinamento del progetto: Studenti con disabilità, formazione al lavoro e tecnologie.

Roberta Caldin; Alessia Cinotti; Luca Ferrari, The Laboratory For Inclusion Project (LAB-INT). Screening on learning to learn: inclusive educational approaches to support study methods in Primary School, «REM», 2013, 2, pp. 91 - 107 [articolo]

Caldin R.; Visentin S., Tra modelli culturali ed evoluzioni terminologiche. Il caso della disabilità complessa, in: L. D'ALONZO P. AIELLO F. BOCCI R. CALDIN F. CORONA P. CRISPIANI F. FALCINELLI DI MATTEO S. MAGGIOLINI R. MILITERNI S. VISENTIN M. SIBILIO, DSA - Elementi di didattica per i bisogni educativi speciali, MILANO, Etas-RCS, 2013, pp. 1 - 14 [capitolo di libro]

Roberta Caldin; Alessia Cinotti, Transmission de connaissances et dimensions de «sens» dans la communication du diagnostic. L’expérience des frères et des soeurs des personnes handicapées, «RIVISTA ITALIANA DI EDUCAZIONE FAMILIARE», 2013, 1, pp. 15 - 31 [articolo]