Tesi Magistrale in Marazzi Group Magazzino Automatico Fiorano (MO)
mandare candidatura a riccardo.manzini@unibo.it
Contesto e obiettivi del progetto:
All’interno di un magazzino automatico di picking dedicato alla movimentazione di grandi lastre
ceramiche, uno dei problemi principali riscontrati dal personale operativo (carrellisti, supervisori,
tecnici manutentori) è l’impossibilità pratica di accedere rapidamente e in modo comprensibile alla
conoscenza tecnica necessaria per affrontare malfunzionamenti, blocchi o attività di manutenzione.
Attualmente la documentazione disponibile è costituita da oltre 5.000 pagine di manuali tecnici
complessi e dispersivi, forniti dal costruttore dell’impianto. In condizioni operative reali, non è
possibile per un operatore consultare tali documenti in modo efficace.
Per risolvere questa criticità, il progetto prevede l’introduzione di un sistema di chatbot AI
multilingua e basato su interazione conversazionale, installato in vari punti chiave del magazzino
(postazioni touch, tablet o dispositivi mobili). Il sistema sarà in grado di:
• Rispondere a domande tecniche in linguaggio naturale
• Comprendere comandi e interrogazioni vocali o scritte
• Restituire informazioni sintetiche e contestuali tratte dai manuali o da knowledge base
evolutive
• Evolversi nel tempo grazie al contributo degli stessi operatori, che potranno segnalare
soluzioni, problemi frequenti o arricchire la base di conoscenza.
Ruolo del tirocinante:
Il tirocinante sarà inserito nel team del progetto con il compito di supervisionare e documentare
l’intero processo di implementazione del sistema chatbot, in particolare:
1. 2. 3. Analisi dei flussi informativi e delle criticità operative nel magazzino, tramite osservazione
diretta e interviste al personale.
Revisione, selezione e organizzazione della documentazione tecnica utile all’alimentazione
iniziale del chatbot (manuali PDF, FAQ, procedure, schemi, checklist).
Supporto all’inserimento della conoscenza nel sistema, curando la sua struttura e
comprensibilità per l’utente finale.4. 5. 6. Osservazione e analisi delle prime interazioni tra operatori e chatbot, raccogliendo dati su:
o Tipologie di richieste più frequenti
o Eventuali criticità nell’interfaccia o nella qualità delle risposte
o Feedback degli operatori
Proposta di miglioramenti incrementali del sistema sulla base delle evidenze raccolte.
Contributo alla documentazione di progetto per la redazione della tesi curricolare.
Competenze sviluppate durante il tirocinio:
• Esperienza in un progetto reale di digital transformation industriale
• Nozioni dei Flussi Logistici di una realtà industriale complessa
• Acquisizione di competenze su tecnologie AI e chatbot applicati alla knowledge
management
• Capacità di analisi di processi operativi complessi
• Comunicazione e mediazione con personale tecnico e operativo
Published on: July 24 2025