Foto del docente

Riccardo Fedriga

Professore associato

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: M-STO/08 ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Pubblicazioni

Ruolo editoriale nella collana «Storia della filosofia»

Riccardo Fedriga, Attraverso lo specchio di sé. La conoscenza degli atti mentali nel “Prologo” al “Commento alle Sentenze” di Walter Chatton, «STUDI SULL'ARISTOTELISMO MEDIEVALE», 2023, 2, pp. 315 - 342 [articolo]

Riccardo Fedriga; Monika Michalowska, The Complexity of Late Medieval Debates on the Will, in: Willing and Understanding. Late medieval debate, Leiden - Boston, Brill, 2023, pp. 1 - 13 (INVESTIGATING MEDIEVAL PHILOSOPHY) [capitolo di libro]

Riccardo Fedriga; Monika Michalowska, Willing and Understanding. Late Medieval Debates on the Will, the Intellect, and Practical Knowledge, Leiden - Boston, Brill, 2023, pp. 325 (INVESTIGATING MEDIEVAL PHILOSOPHY). [curatela]

Riccardo Fedriga; Roberto Limonta, Il ritorno del linguaggio. Guglielmo di Ockham e la teoria semantica aristotelica, «RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA», 2022, 2, pp. 273 - 299 [articolo]

Riccardo Fedriga, Costantino Marmo, Anna Maria Lorusso, Bill Sherman, Valentina Pisanty, James Bradburne, L'idea della biblioteca. La collezione di libri antichi di Umberto Eco alla Biblioteca Nazionale Braidense, 2022. [mostra o esposizione]

Riccardo, Fedriga; Roberto, Limonta, OMNIS VOLENS IPSUM SUUM VELLE VULT. ON A THEORY OF INCONTINENTIA IN ANSELM'S THOUGHT, in: New Reading of Anselm of Canterbury Intellectual Methods, Leiden - Boston, Brill, 2022, pp. 192 - 213 [capitolo di libro]

Riccardo Fedriga, Physiology of Taste and Intentionality in John Blund’s Tractatus De Anima, in: The embodied mind, Cham, Springer, 2022, pp. 17 - 35 [capitolo di libro]

Riccardo Fedriga ; Margherita Mattioni, Ricominciare dall'enciclopedia, «H-ERMES», 2022, 21, pp. 2 - 12 [articolo]Open Access

Riccardo Fedriga; Monika Michalowska, Saveguarding Free Will. William Ockham, Walter Chatton and Richard Kilvington on the Will, Kraków, KSIĘGARNIA AKADEMICKA PUBLISHING, 2022, pp. 237 . [libro]

Riccardo Fedriga, Distopie e medioevo: quando un oggetto nstoriografico fa paura, in: L'incubo delle passioni, Milano-Udine, Mimesis, 2021, pp. 141 - 162 [capitolo di libro]

Riccardo Fedriga, DYSTOPIAS AND HISTORIOGRAPHICAL OBJECTS: THE STRANGE CASE OF THE MIDDLE AGES, «RIVISTA DI ESTETICA», 2021, 76, pp. 60 - 74 [articolo]Open Access

Riccardo Fedriga; Francesco Righini, Teologia e catene causali devianti. La ricezione dottrinale di Duns Scoto nella prima tradizione ockhamista, «ANTONIANUM», 2021, 46, pp. 286 - 312 [articolo]

Riccardo Fedriga, Teologia e catene causali devianti. La ricezione dottrinale di Duns Scoto nella prima tradizione Ockhamista, «ANTONIANUM», 2021, 46, pp. 285 - 312 [articolo]

Riccardo Fedriga, Costantino Marmo, Monika MIchalowska (a cura di): Riccardo Fedriga, Claudia Appoloni, Monika Mansfeld, Lukasz Tomanek, The Intersections of Theology, Language, and Cognition in Medieval Tradition, , Szczecin, Uniwersytet Szczeciński, Szczecin 2021, 2021, pp. 211 . [curatela]