Riccardo Fedriga, Il tempo e la misura dell’eternità.
Tommaso d’Aquino tra uso e interpretazione del realismo, «DIANOIA», 2020, 30, pp. 23 - 44 [articolo]
Riccardo Fedriga; Roberto Limonta, Scotus, Durandus et Nominales. Prescienza e natura dei demoni nell'Exercitium Academicumcirca Praescientiam Daemonum Expendendam Occupatum, in: Homo, Natura, Mundus, Turnhout, Brepols, 2020, pp. 793 - 804 [capitolo di libro]
Riccardo Fedriga (a cura di): Riccardo Fedriga, Berndt Goebel, Ian Logan, Riccardo Saccenti, Roberto Limonta, Alessandro Gatta, Giovanni Basile, Nicola Albanesi, Gianmarco Bisogno, Stefano Marchionne, Bernard Sawicki, Credere e argomentare, modena, mucchi, 2019, pp. 228 . [curatela]
Fedriga, R.; Limonta, R., Il Trattato sulla predestinazione e prescienza divina riguardo ai futuri contingenti di Guglielmo di Ockham, Roma, Città Nuova, 2019, pp. 375 . [libro]
Riccardo Fedriga, Mental Acts, Externalism and Fiat Objects: An Ockhamist Solution, in: Natural and Artifactual Objects in Contemporary Metaphysics, London - New York, Bloomsbory, 2019, pp. 19 - 47 [capitolo di libro]
Fedriga R., Limonta, R., PENURIA NOMINUM AND LANGUAGE RECTITUDO. LINGUISTIC ECONOMY IN SAINT ANSELM OF CANTERBURY, in: MONASTICISM AND ECONOMY: REDISCOVERING AN APPROACH TO WORK AND POVERTY, Roma, PONTIFICIO ATENEO S. ANSELMO – ROMA –, «STUDIA ANSELMIANA», 2019, 178, pp. 211 - 222 (atti di: MONASTICISM AND ECONOMY: REDISCOVERING AN APPROACH TO WORK AND POVERTY, Rome - the Monastic Institute of the Faculty of Theology of the Pontifical Athenaeum S.Anselmo, Fourth International Symposium Rome, June 7-10, 2016) [Contributo in Atti di convegno]
Riccardo Fedriga, Soggetto, oblio di sé e silenzio. Una lettura della Consolatio Philosophiae di Severino Boezio, «DIANOIA», 2019, 28, pp. 29 - 48 [articolo]
Riccardo Fedriga; Roberto Limonta, Vivo Ego Iam Non Ego. Un caso singolare singolare di incontinentia in Tommaso d'Aquino e le sue fonti, in: La volontarietà dell'azione tra antichità e medioevo, Trento, Università degli Studi Trento - Collana Studi e Ricerche, 2019, pp. 453 - 480 [capitolo di libro]
Riccardo Fedriga, Guazzabugli, rabberciamenti e interpretazioni. Perché abbiamo così bisogno del medioevo?, «VIA BORGOGNA 3», 2018, 9, pp. 18 - 29 [articolo]
Fedriga, Riccardo; Bottani, Andrea, Ockham, Plantinga and the Row of Ants, in: God, Time, Infinity, Berlin/Boston, De Gruyter, 2018, pp. 1 - 19 (PHILOSOPHISCHE ANALYSE) [capitolo di libro]
Riccardo Fedriga, Da capitale fanée ad aggregatore di contenuti, in: Brand Milano, Milano-Udine, Mimesis, 2017, pp. 118 - 122 [capitolo di libro]
Riccardo Fedriga, Debolezza di volontà e libertà del volere in Tommaso d'Aquino, «GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA», 2017, XIII, pp. 468 - 486 [articolo]
Fedriga, Riccardo, Eloisa e il filosofo. Pregiudizi e stereotipi tra storia della lettura e delle idee, in: Scuole e maestri dall'età antica al medioevo, Roma, Edizioni Studium, 2017, pp. 115 - 137 (atti di: Scuole e maestri dall'età antica al medioevo, Roma, 10 dicembre 2015) [Contributo in Atti di convegno]
Riccardo Fedriga, L'immagine della tradizione come eredità culturale, in: Brand Milano, Milano-Udine, Mimesis, 2017, pp. 290 - 294 [capitolo di libro]
Fedriga, Riccardo, Recensione a: Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Roberto LImonta: Volando sul mondo, «DIANOIA», 2017, XXIV, pp. 327 - 330 [recensione]