Foto del docente

Riccardo Fedriga

Professore associato

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: HIST-04/C Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

Pubblicazioni

Fedriga R., Limonta, R., PENURIA NOMINUM AND LANGUAGE RECTITUDO. LINGUISTIC ECONOMY IN SAINT ANSELM OF CANTERBURY, in: MONASTICISM AND ECONOMY: REDISCOVERING AN APPROACH TO WORK AND POVERTY, Roma, PONTIFICIO ATENEO S. ANSELMO – ROMA –, «STUDIA ANSELMIANA», 2019, 178, pp. 211 - 222 (atti di: MONASTICISM AND ECONOMY: REDISCOVERING AN APPROACH TO WORK AND POVERTY, Rome - the Monastic Institute of the Faculty of Theology of the Pontifical Athenaeum S.Anselmo, Fourth International Symposium Rome, June 7-10, 2016) [Contributo in Atti di convegno]

Riccardo Fedriga, Soggetto, oblio di sé e silenzio. Una lettura della Consolatio Philosophiae di Severino Boezio, «DIANOIA», 2019, 28, pp. 29 - 48 [articolo]

Riccardo Fedriga; Roberto Limonta, Vivo Ego Iam Non Ego. Un caso singolare singolare di incontinentia in Tommaso d'Aquino e le sue fonti, in: La volontarietà dell'azione tra antichità e medioevo, Trento, Università degli Studi Trento - Collana Studi e Ricerche, 2019, pp. 453 - 480 [capitolo di libro]

Riccardo Fedriga, Guazzabugli, rabberciamenti e interpretazioni. Perché abbiamo così bisogno del medioevo?, «VIA BORGOGNA 3», 2018, 9, pp. 18 - 29 [articolo]

Fedriga, Riccardo; Bottani, Andrea, Ockham, Plantinga and the Row of Ants, in: God, Time, Infinity, Berlin/Boston, De Gruyter, 2018, pp. 1 - 19 (PHILOSOPHISCHE ANALYSE) [capitolo di libro]

Riccardo Fedriga, Da capitale fanée ad aggregatore di contenuti, in: Brand Milano, Milano-Udine, Mimesis, 2017, pp. 118 - 122 [capitolo di libro]

Riccardo Fedriga, Debolezza di volontà e libertà del volere in Tommaso d'Aquino, «GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA», 2017, XIII, pp. 468 - 486 [articolo]

Fedriga, Riccardo, Eloisa e il filosofo. Pregiudizi e stereotipi tra storia della lettura e delle idee, in: Scuole e maestri dall'età antica al medioevo, Roma, Edizioni Studium, 2017, pp. 115 - 137 (atti di: Scuole e maestri dall'età antica al medioevo, Roma, 10 dicembre 2015) [Contributo in Atti di convegno]

Fedriga, Riccardo, L'immagine della tradizione come eredità culturale, in: Brand Milano, Milano-Udine, Mimesis, 2017, pp. 290 - 294 [capitolo di libro]

Fedriga, Riccardo, Recensione a: Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri, Roberto LImonta: Volando sul mondo, «DIANOIA», 2017, XXIV, pp. 327 - 330 [recensione]

Riccardo Fedriga, CONTINGENZA E ONTOLOGIA DELLA LIBERTÀ NEL “TRACTATUS DE PRIMO PRINCIPIO” DI GIOVANNI DUNS SCOTO, «ANTONIANUM», 2016, XCI, pp. 641 - 650 [articolo]

Riccardo Fedriga, Io vedo che ti siedi anche se non ti vedo. Contingenza, logica e ontologia in Giovanni Duns Scoto, «DIANOIA», 2016, 22, Article number: 3, pp. 43 - 60 [articolo]

Fedriga, Riccardo; Roberto, Limonta, La debolezza di volontà in Anselmo e le sue fonti, «RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA», 2016, LXXI, pp. 357 - 386 [articolo]

Riccardo Fedriga; Roberto Limonta, Logic of belief: an ockhamian point of view, «PHILOSOPHICAL INQUIRIES», 2016, 2-2016, pp. 53 - 68 [articolo]

Fedriga, Riccardo; Roberto, Limonta, Metter le brache al mondo. Compatibilismo, conoscenza e libertà, Milano, Jaca Book, 2016, pp. 254 . [libro]