R. Fedriga, Mente divina e contingenza in Pietro Aureolo, «RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA», 2013, 68, pp. 149 - 173 [articolo]
R. Fedriga, Blaise Pascal, in: L'età moderna e contemporanea. Il Seicento, ROMA, Gruppo L'Espresso, 2012, pp. 302 - 312 (LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA) [capitolo di libro]
Fedriga R.; Limonta R., Dall'Auctoritas all'autore e ritorno. Fonti e circolazione dei saperi tra storia delle idee e storia della lettura, «DOCTOR VIRTUALIS», 2012, 11, pp. 119 - 144 [articolo]Open Access
R. Fedriga, Filosofia e dibattiti teologici: gli occasionalisti e Malebranche, in: L'età moderna e contemporanea. Il Seicento, ROMA, Encyclomedia Publishers - Gruppo L'Espresso, 2012, pp. 232 - 246 (LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA) [capitolo di libro]
R. Fedriga, I platonici di Cambridge, in: L'età moderna e contemporanea. Il Seicento, ROMA, Gruppo Editoriale L'Espresso, 2012, pp. 323 - 338 (LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA) [capitolo di libro]
Fedriga, Riccardo, Linearità e non linearità nella ricostruzione storiografica: metodi e confronti, «PHILOSOPHIA», 2012, 7, pp. 57 - 83 [articolo]
R. Fedriga, Ontologia, libertà e metafisica: le tradizioni scolastiche, in: L'età moderna e contemporanea. Il Seicento, ROMA, Gruppo L'Espresso, 2012, pp. 80 - 94 (LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA) [capitolo di libro]
Fedriga, Riccardo, Thesaurus Encyclomedia. Sezioni relative alle scienze umane, 2012. [banche dati]
Fedriga R., Tra caos e silenzio, in: LIMONTA R. E LONGOBARDI R., Il silenzio delle idee, MILANO, Encyclomedia Publishers, 2012, pp. 113 - 119 [introduzione]
R. Fedriga, Leggibilità, in: Teorie e tecniche della comunicazione pubblica, MILANO, Etas, 2011, pp. 370 - 378 [capitolo di libro]
R. Fedriga, POUR VOIX SEULE. LE IUBILUS ET LE CHANT SANS TEXTE, in: LA MUSIQUE AU MOYEN ÂGE, PARIS, CNRS ÉDITIONS, 2011, pp. 30 - 34 [capitolo di libro]
R. Fedriga; I. Prosperi, Filosofia della conoscenza, in: Luoghi e voci del pensiero medievale, MILANO, Encyclomedia Publishers, 2010, pp. 171 - 180 [capitolo di libro]
R. Fedriga; C. Menziani, La filosofia degli ebrei, in: Luoghi e voci del pensiero medievale, MILANO, Encyclomedia Publishers, 2010, pp. 109 - 116 [capitolo di libro]
R. Fedriga; Mt. Fumagalli Beonio Brocchieri, Luoghi e voci del pensiero medievale, MILANO, Encyclomedia Publishers, 2010, pp. 287 . [curatela]
R. Fedriga, Oggetti e aspetti intenzionali nella teoria dell'astrazione di George Berkeley, «DIANOIA», 2010, 15, pp. 147 - 167 [articolo]